Ho, avrete notato di norma sto ben attento a non farlo, duplicato scientemente il tema per attirare di più l'attenzione sull'argomento, visto che per nostra fortuna è affrontabile.
Spero tanto per lui che sia stato il caldo estivo... e un momento di visibilità mediatica un poco stagnante. La sconcertante iniziativa di Massimiliano Fuksas ripresa da La Repubblica del 12 agosto... e citata prontamente dal nostro amico Goldrake:
Massimiliano Fuksas:
"Il mondo ha bisogno di Roma e Roma ha bisogno di ritrovare la sua luce"Questo il titolo dell'articolo di
Francesco Merlo...
http://www.repubblica.it/cultura/2017/0 ... P3-S1.4-T2 ma Fuksas non pensa a una iniziativa solo in senso culturale e metaforico... bensì... ESATTAMENTE POTENTISSIMI PROIETTORI LED orientati in varie direzioni... come la sigla della 20th Century Fox!!!
https://www.youtube.com/watch?v=YXWFYPk11GML'appello dell'architetto:
"Da un punto che è vicino a San Pietro ma non è San Pietro parte verso l'alto un fascio di luce che poi a raggiera si diffonde in tutte le direzioni. E ogni raggio può essere lungo chilometri, scanditi da led che possono arrivare dovunque ci sia bisogno, sino a Ostia e a Fiumicino, e dall'altro lato sino a Tivoli e a Monterondo. Invito i lettori a indicare il punto dal quale partire e a disegnare questi raggi di luce bianca. Così chiunque saprà che, seguendo la luce, troverà qualcuno che lo accoglierà". Progettate la "vostra" idea di luce e mandate i disegni a fotolettori@repubblica.it...…E Fuksas riprende la carta e la matita:
"Facciamo un gioco con i lettori di Repubblica ". E disegna un progetto per questo Papa,
"a costo zero e a consumo zero".
"Io invito i lettori a indicare il punto dal quale partire e a disegnare questi raggi di luce bianca che illuminino più delle mille luci di New York e più della Grande Lumière: lo spatriato saprà che, seguendo la luce, troverà qualcuno che lo accoglierà". Letta questa intervista, ho parlato col Presidente UAI, che oltre che Direttore dell'Osservatorio di Campo Catino è anche Presidente della sezione italiana dell'IDA (International Dark sky Association). E' già stata fatta da lui una comunicazione a Cielobuio, e sta preparando per oggi un comunicato ufficiale.
Vi invito a fare una cosa: se potete, ciascuno di voi scriva poche righe di dissenso a
fotolettori@repubblica.it ,
senza utilizzare tutti lo stesso testo, e
SENZA MANCAR DI RIMARCARE, per favore, ma con parole vostre che
LA PROPOSTA DI MASSIMILIANO FUKSAS A PRESCINDERE DA CONNOTAZIONI CULTURALI E DI GUSTO CHE POSSONO IN ASTRATTO RIENTRARE NELLA SFERA DELL'OPINIONE SOGGETTIVA ...CONFIGURA LA PROPOSTA PUBBLICA DI COMMETTERE UN ILLECITO PUNITO DALLA VIGENTE LEGGE IN VIGORE NEL LAZIO, CHE CON ESTREMA CHIAREZZA VIETA ESPRESSAMENTE DI INDIRIZZARE QUALSIVOGLIA FONTE LUMINOSA AL BASSO VERSO L'ALTO E VIETA I FARI ROTEANTI O MENO CON FINALITA' PUBBLICITARIA. Anche in questo caso, se ciascuno di voi lo esprime con una perifrasi equivalente ma non sovrapponibile come l'ho scritta al volo qui sopra, rende più efficace l'intervento.
In Toscana si è costretti in molti casi a fare opera di moral suasion stante che la legge locale è debole e molto incompleta; in Sicilia, Calabria di legge nemmeno l'ombra; ma nel Lazio la legge c'è ed è assai chiara e ben definita. Non manchiamo mai di rimarcarlo !
Non deve sembrare che la nostra posizione sia equivalente a quella di chi invece gradisce trasformare un punto rilevante di una metropoli storica in una parodia di Las Vegas...
Perché se un comportamento
è considerato censurabile dalla comunità che ha già espresso contro di esso le norme di una legge, non è uguale. Così come la posizione degli scienziati e degli antivaccinisti non può essere messa sullo stesso piano. Tale e quale. Perché la Scienza non è democratica, fa riferimento a fatti, non a correnti di opinione.
Inviate, per favore, una mail firmata in chiaro di non troppe righe, chiara, se lo ritenente anche dura fortemente ironica nei contenuti ma SENZA INSULTI (fare il leone da tastiera NON PAGA MAI) a fotolettori@repubblica.itMi raccomando di accennare che
nel Lazio il progetto di Fuksas E' VIETATO dalla legge, e NON è suscettibile di autorizzazioni straordinarie.