1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Schema ottico oculare Vixen LV 20 mm
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2017, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
dovrei rimontare un oculare Vixen LV 20 mm che presenta 5 elementi in tre gruppi.
Due gruppi hanno una superficie piana e l'altra convessa mentre il terzo elemento è formato da una lente con entrambi i lati convessi.
Purtroppo non so in che ordine e verso montare questi gruppi.
Grazie

Fabio

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2017, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Dai un'occhiata qua http://www.handprint.com/ASTRO/ae5.html

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2017, 7:47 
Dovrebbe essere un banalissimo schema di Erfle.

Le superfici che tu dichiari piane dovrebbero essere in realtà leggermente concave.

- Rimonti per primo il doppietto all'occhio (concavo-convesso di spessore minore) con la concavità verso l'occhio
- poi la lente singola (biconvessa, credo simmetrica ma è l'unico dubbio che ho, se non lo fosse questa sarebbe l'unica indeterminazione che ti costringerebbe a verificare entrambe le posizioni)
- per ultimo il doppietto di campo (di spessore maggiore) con la parte concava verso il campo (verso l'obiettivo).

Se hai dubbi vedi http://www.gorin.it/extra/Oculari.pdf in fondo alla pagina oppure http://www.astrosurf.com/re/eyepiece_diagram.jpg (da cui il primo deriva) o ancora http://www.astrosurf.com/re/evolution_of_eyepieces.pdf


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2017, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per gli ottimi suggerimenti, ho anche tre anelli che fungono da spessore che spero di aver posizionato bene.
Non mi resta che verificare sul campo.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010