Dovrebbe essere un banalissimo schema di Erfle.
Le superfici che tu dichiari piane dovrebbero essere in realtà leggermente concave.
- Rimonti per primo il doppietto all'occhio (concavo-convesso di spessore minore) con la concavità verso l'occhio
- poi la lente singola (biconvessa, credo simmetrica ma è l'unico dubbio che ho, se non lo fosse questa sarebbe l'unica indeterminazione che ti costringerebbe a verificare entrambe le posizioni)
- per ultimo il doppietto di campo (di spessore maggiore) con la parte concava verso il campo (verso l'obiettivo).
Se hai dubbi vedi
http://www.gorin.it/extra/Oculari.pdf in fondo alla pagina oppure
http://www.astrosurf.com/re/eyepiece_diagram.jpg (da cui il primo deriva) o ancora
http://www.astrosurf.com/re/evolution_of_eyepieces.pdf