1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 4151 - galassie di Seyfert
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
La galassia di cui allego l'immagine (NGC 4151) appartiene alla categoria della galassie con nuclei attivi (AGN), caratterizzate da un nucleo brillante di tipo stellare che emette nell'infrarosso, nei raggi X e nelle onde radio. Questo tipo di galassie prendono il nome dall'astronomo Seyfert che per primo nel 1943 ne studiò le caratteristiche.

http://forum.astrofili.org/userpix/133_ngc4151_1.jpg

Si pensa che la grande quantità di energia sia prodotta da un buco nero situato al centro della galassia.

Alla stessa famiglia appartengono anche i Quasar ed i Blazar e si pensa che i diversi aspetti morfologici dipendano dall'angolo da cui sono visti e dalla "voracità" del buco nero centrale.

Per approfondimenti:
Galassie di Seyfert: http://it.wikipedia.org/wiki/Galassia_di_Seyfert
Nuclei Galattici Attivi: http://it.wikipedia.org/wiki/Nucleo_galattico_attivo


Un saluto
Lorenzo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo, grazie del post e delle informazioni di corredo. Approfondirò volentieri.

Gradevolissima la tua presentazione.

Un saluto a te.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Lorenzo ,

mi piace molto , oltre l'immagine, il corredo di informazioni che la accompagnano.
Noi astroimager ( nasciamo come appassionati di astronomia e non come fotografi del cielo immagino ) dovremmo prendere tutti ad esempio il tuo post e , piuttosto che soffermarci solo sulle tecniche di elaborazione, cercare di allargare la conoscenza degli oggetti che si vanno a riprendere con un corredo di informazioni che renderebbero sicuramente piu interessante l'immagine stessa .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010