Carlo, da tecnico posso dirti che i powerline mi fanno venire la pelle d'oca: sono suscettibili alla massa, alle interferenze dei motori elettrici (frigo), ai picchi di corrente...
A casa avevo la colonna nel giardino (adesso l'osservatorio) a 70m di distanza da casa: ho messo una Routerboard RB532 con una fontenna e una MikroTik Groove all'osservatorio: 70Mbps.
Se dovessi comprare tutto dal nuovo mi orienterei così:
Prima di passare a Mikrotik ho provato di tutto: access point D-Link, Fonera con Gargoyle Router, chiavetta USB della Netgear... alla fine un mio amico mi ha fatto scoprire Mikrotik e, in pratica, abbiamo realizzato un cavo wireless

Quando la Groove in giardino si accende si collega in WDS alla 532 di casa tramite un ponte trasparente, il computer in giardino è come se fosse in LAN, addirittura riceve i magic packet da casa e si accende in WakeOnLan. Con 70Mbps posso controllare il Windows 7 in giardino in RDP con un lag tollerabilissimo inoltre monto una condivisa tra giardino e casa in modo da spostare gli scatti dal vivo.
Se ti sconfiffera l'idea, possiamo parlare di configurazioni.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com