1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le meteore di fine luglio
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2017, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ho attivato per 5 notti la videocamera Mintron con montato un obb. da 8mm F/0.8 il tutto dal terrazzo di Roma.
Le notti sono state quelle tra il 27-28/7 fino al 31-1/7-8.
In totale ben 230 meteore in 30 ore (6 ore per notte iniziando alle 22h locali e finendo alle 04h a parte l'ultima notte tra le 22h30m e le 04h30m). Quasi tutte dopo la mezzanotte locale quando aumentano le meteore visibili e la media si alza a quasi 10 in un'ora!
La più luminosa un raro bolide delle delta Acquarids (mag di circa -4) non ripresa per intera perchè la parte finale era fuori campo. Considerate che il mio obb. ha una diagonale di circa 55°.
Cosa curiosa proprio pochi giorni fà, uno dei nuovi asteroidi NEO scoperti (e anche rirpeso da me cioè il 2017MB1) ha gli stessi elemnti orbitali dello sciame!!! Quindi è il suo progenitore :wink:
Qui vedete 2 meteore, tutte e 2 delta Acquarids, tra cui il bolide.
L'ora sulle immagine e in ora locale (togliere 2 ore per l'UT).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le meteore di fine luglio
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2017, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo ras
Sistema di survey eccellente.
Dal mio sito osservativo a Roma posso senz'altro anch'io
attivarmi con un setup simile.
Sw usato, immagino, quello che mi dicevi, ossia UfoCapture ?

:thumbup:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le meteore di fine luglio
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2017, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si si quel programma.
Magari lo facessi anche te cosi possiamo triangolare (insieme all'amico reatino) e si potrebbero fare molti lavori interessanti.
Bisogna avere una videocamera sensibile, un obb. e una scheda di acquisizione video interna o esterna al PC. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le meteore di fine luglio
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2017, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Camera e scheda li ho.
Debbo controllare x l'obbiettivo a corta focale.

In alternativa ho la ASI120 con il suo fish-eye da 2.1mm che è molto sensibile
e non ha bisogno di scheda acquisizione video.

Al rientro dalle vacanze... :D

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le meteore di fine luglio
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2017, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Infatti mi chiedevo se avevi l'ASI. Però il 2.1mm forse è troppo corto. Adesso controllo quanto è grande il tuo sensore. Se acquisisci tramite USB potresti averi problemi :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le meteore di fine luglio
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2017, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
:clap: Belle strisciate :clap: .
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le meteore di fine luglio
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2017, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Infatti mi chiedevo se avevi l'ASI. Però il 2.1mm forse è troppo corto. Adesso controllo quanto è grande il tuo sensore. Se acquisisci tramite USB potresti averi problemi :wink:



Si ho l'ASI che uso per la guida
Il sensore è piccolo da 1/3" con pixel da 3.75 micron
E' estremamente sesibile ma forase 2,1 m in effetti è troppo cotro.....

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le meteore di fine luglio
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2017, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ah ecco è 1/3 di pollice più piccola della mintron (che è 1/2 pollice).
xcasomai fatto un 4 mm di focale ma molto luminoso. :wink:
Opera casomai in binning.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010