Simone Martina ha scritto:
Si tratta di un singolo scatto (tenuto a mano) a 200mm F8 da 1/200 a 100ISO
La tua ripresa mi pare leggermente sfocata, forse dovuto al mosso per la fotocamera tenuta a mano; non ho capito se hai solo un cavalletto che usi per il time-lapse, in questo caso sarebbe meglio recuperare un altro supporto altrimenti rischi di avere delle riprese non nitide.
Altro consiglio che ti posso dare è di usare un duplicatore di focale per il tuo 200mm, poi naturalmente un cavalletto.
Io nel lontano agosto 1999, eclissi in Austria, usai un 500mm catadiottrico russo (tipo MTO ) e il Sole era ancora piccolino.....quindi se puoi aumentare un poco la focale tanto meglio.
Un ultimo consiglio, questo rivolto a tutti i fortunati che assisteranno al fenomeno.
Non fate il mio stesso errore di passare tutto il tempo della totalità con l'occhio nel mirino della fotocamera.
Così facendo mi son perso lo spettacolo visto ad occhio nudo, che è il sistema migliore e più appagante per goderselo e ricordarselo in futuro.
Cosa che anche una buona foto non permetterà di fare.
L'ultimo ricordo che ho è stato poco prima della totalità, quando la luce ambientale è scesa e si sono accesi i lampioni delle strade.
Poi la concitazione della totalità, fare il maggior numero di foto, controllare l'orologio ecc.......
Alla fine mia moglie ha un ricordo migliore e più vivido dell'eclissi, lei che se l'è goduta tranquilla ad occhio nudo.
Cosa che farei io alla mia prossima, se mai riuscirò a vederne un'altra.
A presto
Lorenzo