1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton Skywatcher quattro
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2017, 12:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei chiedere ai possessori di questi newton un po' di dati, in particolare del 10".
Innanzitutto quant'è la distanza asse focale (asse che passa dal centro del primario al centro del secondario) - piano focale ( dove va a fuoco l'immagine).
Secondariamente, se sapete già quanto misura la CPL.
In ultimo vorrei sapere quanto è alto il focheggiatore dal bordo del tubo.

Grasssssie,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton Skywatcher quattro
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2017, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto occasione di usarlo ma, non avendolo più sottomano, tutte queste informazioni mi sono precluse.

Per curiosità: cosa vorresti farci?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton Skywatcher quattro
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2017, 14:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'idea sarebbe, sostituendo il secondario con quello più piccolo che riesco a metterci, di farne uno strumento votato al planetario.
Il telescopio così come pensato è fatto per l'astrofotografia: un grande secondario di 82mm per avere un bel campo pienamente illuminato. Se potessi sostituirlo con uno da 60mm potrei avere un'ostruzione sotto al 24%. Usandolo per pianeti, mi interessa solo il centro del campo che non è affetto da coma.
Devo farmi prima dei calcoli sulla base di quei dati, però.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton Skywatcher quattro
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2017, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, ho usato con profitto quello strumento con la SBIG ST-8XME e il correttore Baader MPCC Mark II: indubbiamente il suo scopo è quello di essere un buono strumento per il deepsky. Purtroppo, essendo un newton, gli spikes sono piuttosto invasivi.

Non per smorzare il tuo entusiasmo, personalmente non mi lancerei in una tale impresa per i seguenti motivi:
  • Si tratta di uno strumento molto pesante, la versione in alluminio (quella che ho provato) pesa 8.5Kg senza barre
  • Il fuocheggiatore Skywatcher con riduzione 1:10 ha una corsa molto limitata, mi pare intorno ai 25mm: potresti avere problemi con una barlow
  • Senza correttore di coma la deformazione ai bordi era notevole, l'avevamo usato in visuale con un Televue Zoom 25-8mm e risultava piuttosto fastidiosa
  • La serie Quattro è comunque piuttosto costosa: non ti conviene cercare un newton da 10" F5 per fare questo lavoro?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton Skywatcher quattro
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2017, 12:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vado a risponderti punto su punto:
Purtroppo, essendo un newton, gli spikes sono piuttosto invasivi
dopo avere osservato molto bene con i sostegni immensi del vmc200l, gli spikes non penso mi diano granchè fastidio.
Si tratta di uno strumento molto pesante, la versione in alluminio (quella che ho provato) pesa 8.5Kg senza barre
Lo userei fisso sul balcone sulla sxd, quel peso non è un grosso problema
Il fuocheggiatore Skywatcher con riduzione 1:10 ha una corsa molto limitata, mi pare intorno ai 25mm: potresti avere problemi con una barlow
Nel caso uso una prolunga
Senza correttore di coma la deformazione ai bordi era notevole, l'avevamo usato in visuale con un Televue Zoom 25-8mm e risultava piuttosto fastidiosa
I bordi non mi interessano. Ormai da casa osservo solo pianeti, quindi mi interessa solo il centro del campo.
La serie Quattro è comunque piuttosto costosa: non ti conviene cercare un newton da 10" F5 per fare questo lavoro?
per ora voglio solo fare dei calcoli per avere il massimo diametro con la minima ostruzione e il minimo ingombro.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton Skywatcher quattro
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2017, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
... in quel di Giussano ne trovi proprio uno usato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton Skywatcher quattro
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2017, 3:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il sostituto del C9... ;)

Se posso permettermi, il Newtoniano in equatoriale è di una scomodità eccelsa, per il visuale. Io l'ho avuto, è vero che in teoria puoi "ruotare" il tubo negli anelli, ma quando ci provavo io perdevo sempre allineamenti e varie.
Tanto quanto è scomodo in equatoriale, tanto invece è comodo in altazimutale.

Io sono "nato" col Newton, periodicamente ci torno (e poi mollo).

I tedeschi di TS fanno i newton su misura, potresti chiederlo come vuoi (ma si fan pagare... il giusto...).

Una "bestiolina" che mi ispira non poco è il VX 10L della Orion Optics UK.
In passato ho avuto il 12" f/4, ottica davvero davvero stupenda!
Il 10L è lunghetto, in quanto f/6.3, ma ha già nativamente solo 0.2 di ostruzione, penso sia vicino ad un "planet killer".
Ti ispira?
(però non lo vedo sulla Sphinx, e comunque ripeto non lo vedo in equatoriale.)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton Skywatcher quattro
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2017, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kapp....un 10" newton sulla Sphinx??.... :roll:
Valuta bene pesi e leve.
Ma un Mak per esempio?...insomma un tubo corto se la montatura è quella.
Così pour parlèr :wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton Skywatcher quattro
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2017, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
kappotto ha scritto:
per ora voglio solo fare dei calcoli per avere il massimo diametro con la minima ostruzione e il minimo ingombro.

Se vuoi questo ti conviene lasciar perdere i commerciali e costruirti qualcosa da te infatti i commerciali hanno una estrazione del fuoco esagerata per esigenze fotografiche e fuocheggiatori troppo lunghi.
Per minimizzare l'ostruzione bisogna partire da un fuocheggiatore a bassissimo profilo e da quello calcoli tutto il resto.
Ad es il mio travel dob da 25 cm f/4 ha una ostruzione del 28% ma è ottimizzato per le osservazioni a largo campo avendo un cpl di 20mm. Se io volessi ottimizzarlo per l'hires mi basterebbe rifare solo il cage secondario con un nuovo fuochegg ultra basso (per es l'elicoidale di lolli è alto solo 23 mm) e con questo arriverei al 20% di ostruzione e cpl di pochi mm (basta anche solo 4 o 5 mm, eviterei cpl pari a zero...).
Comunque io non mi fossilizzerei troppo sul discorso ostruzione: la cosa più importante è la qualità ottica e la gestione delle termiche (ad es con un ottica sottile, che so Con spessore 1/10 o 1/12 avresti indubbi vantaggi termici)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton Skywatcher quattro
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2017, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'autocostruzione sarebbe una buona soluzione, ma in questo caso, visto che lo strumento sarebbe da montare in equatoriale, il problema principale sarebbe la costruzione del tubo/traliccio/compound in grado di tenere sottocontrollo le flessioni date dal singolo punto di sollecitazione dovuto all'attacco alla EQ.

Quindi in questo caso è forse meno complicato (certamente non meno costoso) prendere lo strumento "di mercato" con le caratteristiche piu adatte ad essere modificato in base alle necessità, quantomeno si avrebbe già tubo monolitico, primario e cella ed andrebbe sostituito "solo" (si fa per dire) il focheggiatore con uno a basso profilo e lo spider con relativo secondario ridotto, magari prima verificando di quanto si può arretrare il primario (solitamente le viti di collimazione e di blocco qualche cm di tolleranza le hanno) e poi in base a questo dato, verificare quale diametro di secondario permette di intercettare tutto il fascio ottico, mantenendo la posizione originaria (obbligata, visto che il buco laterale del focheggiatore non può essere spostato) del secondario.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010