1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperta la prima esoluna!
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2017, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo letto un articolo dove pare si fossero trovati ad orbitare attorno alla nostra Luna, due satelliti, uno di poco meno di 300 m ed uno di poco piu di 120 m, per quello li definivo "sassi" ed ho ipotizzato che la cosa fosse possibile (o piu facile) con differenze di masse molto grandi; penso che essendo (se ve ne sono) di poche centinaia di metri, sarebbero difficili da trovare anche quelli nel nostro sistema solare (lune maggiori di Giove e Saturno).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperta la prima esoluna!
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2017, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, un satellite di 300 m orbitante attorno alla Luna dovrebbe essere abbastanza visibile, se illuminato contro il fondo nero del cielo. Forse non per gli strumenti amatoriali ma con poco più si. Sarebbe interessante trovare qualche fonte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperta la prima esoluna!
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/08 ... ei-social/

news, piu' o meno...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperta la prima esoluna!
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema è che la sfera di Hill dei satelliti dei giganti gassosi è piccola; ho fatto un conto della serva, un ipotetico satellite di Ganimede dovrebbe orbitare a non più di circa 30000 km di distanza, altrimenti verrebbe preso in consegna dalla gravità di Giove (e già così sarebbe mooolto instabile penso, per essere stabile nel tempo dovrebbe orbitare molto più vicino e a quel punto entrerebbero in gioco le perturbazioni dovute alla non simmetria gravitazionale del primario)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperta la prima esoluna!
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2017, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, probabilmente non ci sono molti satelliti di satelliti perchè la sfera di Hill dovrebbe essre molto piccola.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperta la prima esoluna!
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2017, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Beh, in linea di principio direi senz'altro di sì. Se esiste stabilmente un sistema sole-terra-luna, può esistere anche un sistema terra-luna-satelliteDellaLuna, uno luna-satelliteDellaLuna-satelliteDelSatelliteDellaLuna e così via :D

E tutto alla fin fine poi gira attorno a ME 8)

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010