Per me per fare deep è ottimo quel binocolone (110 mm sono sempre 110 mm), considera però che per osservare comodamente (per quanto possa essere comodo un bino "dritto" per la cervicale

) il "pacchetto" treppiede-testa (o forcella) deve essere bello alto (oltre che adatta per un bestione come quello), in modo che tu possa metterti "sotto" comodamente gli oculari del binoclolo, io per lo stesso motivo mi feci una forcella basculante per il 30x80 ►
viewtopic.php?f=15&t=85406Ovviamente per il binocolo dritto ritengo la "morte sua" usarlo con il pantografo, col giusto treppiede si può utilizzare comodamente in piedi, seduti, o stesi sulla draio.
Il "plus" del 25x100 è il maggior ingrandimento che scurisce un po il fondo cielo e stacca un po di piu gli oggetti compatti (es. le comete), ma anche il 20x110 ha dalla sua il "plus" prima della comodità della pupillona da 5,5 mm in secondo luogo di quella quota di luminosità in piu (P.U. appunto di 5,5 mm contro i 4 mm), ma secondo me qui si va piu sulle preferenze personali, io ad esempio mi sono orientato su un "estremo" come il 30x80 (P.U. di soli 2,6 mm) perché lo uso soprattutto su cieli molto men che perfetti, essenzialmente sul cielo per oggetti relativamente compatti (comete ed timila) e mer un uso anche "terrestre" come l'aerowatching, il 20x110 è (secondo me) maggiormente votato a cieli bui per sfruttare al massimo la luminosità disponibile, mentre cosidero il 25x100 la classica via di mezzo, un po piu universale, quindi come detto è questione di scelte personali.