1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen ED130SS...prio test.
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao A tutti.
Ieri sera con l'amico Andrea siamo andati a ritirare e tetare il suo nuovo (ma usato) ED130SS della Vixen.
Grande curiosità da parte mia per un tubo così poco conosciuto.
Lo abbiamo montato sulla mia GpDx, che risultata essere sufficiente per uso visuale e fotografico a patto di avere tuto MOOOOlto bilanciato, e che non tiri un alito di vento.
Purtroppo troppe nuvole e le luci della cittò non ci hanno permesso motle osservazioni, ma quello che importava lo abbiamo fatto.
H potuto appurare quel che MauCapo mi ha sempre detto "..non guardare mai in tubi apo....non fà bene alla salute!"..
Ebbene, per me che non sono un appassionato di pianeti, e che ho sempe usato riflettori, la visione è stata mozzafiato.
Saturno era disegnato, una divisione di cassini nerissima ed un fondo cielo nero pece. Un paio di bande equatoriali e l'obra del globo proiettata sugli anelli. Tuto condito con l'uso di oculari Negler e panoptic...
Stessa musica per Giove che era alto solo 30 gradi sull'orizzonte.
Avrebbe bruciato qualunque S.Cassegrai che avessimo msso a confronto.
Abbiamo fatto 3 film e provo ad allegare 'immagine rapidamente elaborata con registax.
Lo star test ha evidenziato uno strumento perfettamente collimato con centriche più marcate in intra e meno in extra focale.
Una leggera tinta calda, ma le condizioni meteo non hanno consentito ulteriori test.
Focheggiatore migliorabile e sicuramente non all'altezza dell'ottica.

Auguri ad Anhttp://forum.astrofili.org/userpix/121_Giove19aprile2006ED130S_1.jpgdrea per l'acquisto....un pò lo invidio.
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...heemmm!..scusate i molti errori, ma stò andando proprio di fretta.
Gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
però non è molto APO...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella che vedi è probabilmente la diffrazione atmosferica non un difetto del rifrattore.

Quel cromatismo lo ce l'ho neanche con il Vista 80/400.
:D

X GP:
Ma scusa, ti sorprende che un telescopio che costa 4 volte (se non di più) un SC da 8" gli sia superiore?
:)

Vediamolo a confronto con un 12"...
Antò, fagli vedere!
:)

Bella la foto però...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
scusate ma quanto dovrebbe costare questo Vixen ?
A me da l'impressione che la Vixen sia piuttosto cara in relazione a ciò che offre...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Alessandro ha scritto:
scusate ma quanto dovrebbe costare questo Vixen ?
A me da l'impressione che la Vixen sia piuttosto cara in relazione a ciò che offre...

anche se nn sono esperto, anche io ho notato questa cosa.

Prezzi troppo alti per le prestazioni che offre :roll:

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[img]http://forum.astrofili.org/userpix/121_Giove19aprile2006ED130S_3.jpg

Ciao amici.
Il vixen ed130ss era nato come astrografo a grande campo, così come il fratello minore 114 e 102..
La particolarità, come già abbiamo detto in altro post, è che si tratta di uno strumento "raro".
La serata però non ci ha permesso di fare test degni di tale nome, perchè appena ultimato il montaggio ed il bilanciamento il cielo si era completamente coperto, e ci è voluta più di mezz'ora perchè si aprisse un pò.
Comunque è un Ed percui ci si aspetta un pò di cromatismo.
In visuale comunque ha dato delle immagini spettacolari, dovute al grande campo inquadrato.
Speriamo di poterlo testare melio in futuro.
Per quel che riguarda i prezzi, la penso anche io come voi, anche se la qualità ottica vixen non ha bisogno di tanti commenti, alcune soluzioni lasciano a desiderare e non giustificano prezzi a volt decisamente alti.
Saluti.
Gp.[/img]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Comunque effettivamente non ho mai compreso questa strana politica vixen.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2006, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
..... uno strunmento da tenersi ben stretto come il mio caro FL102S e il mio FL70S, il meno riuscito della serie, si fa per dire, è il 114 .... ma ha le stesse caratteristiche dei blasonati NP101 e FSQ, non sarà pari a questi ma costa pure qualche migliaia di euri in meno.
Forza, dategli sotto!
Ela Sup


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010