1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra verosimile ma la variazionde di luminosità è stata molto uniforme .. Difficile credere che una combustione abbia una durata di 2 o 3 secondi e sia tanto "Gaussiana" e regolate .. Faccio fatica a crederlo.. No??

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2017, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma la vampa di materiali come carta di riso, carta velina o delle attuali plastiche biodegradabili (quelle "cinesi" non quelle a norma) si comportano proprio come ho descritto, ne ho viste svariate (fatte di vari materiali) di lanterne cinesi prendere fuoco, solitamente a casusa di qualche raffica che ha "allungato" la fiammella fino al pallone.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2017, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi aggiungo alla discussione perchè dalle mie parti, quasi ogni osservazione che faccio lontano dal paese è accompagnato dalla visione di oggetti che brillano per brevissimi attimi, sotto al secondo. Ma non riesco a spiegarmi cosa possano essere... escludo aerei, lanterne o altre cose decisamente poco frequenti qui.

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2017, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo, se tu l'hai visto con i tuoi occhi ci credo .. Io avrei immaginato una luce tremolante e non una curva tanto "regolare" , l'occhio è sensibile alle variazioni rapide .. Ma io non ho notato tremolii.. Ho stimato una quota di almeno 1km .. Ed anche qui non so quanto sia credibile, forse si?! Alle 3 e mezza chi l'ha lanciata? Che vita media hanno? Bhoo
Se la tua esperienza diretta conferma questo scenario .. Mi sembra il meno improbabile ..
Certo un evento "raro"; deve esserci qualche lanterna in quota alle 3 inoltrate, devi guardare proprio nei pochi secondi in cui brucia! Tenendo conto che non ho mai visto lanterne volanti, vederne una in quota proprio nel nel momento giusto sembra un evento molto fortunato. Ma non impossibile

PS: ho calcolato che una candela ad 1km splende come una stella di mag 1!! Se non ho sbagliato i conti, il sacchetto illuminato avrebbe dovuto vedersi anche prima di bruciare .. Ma soprattutto bruciando tutto avrebbe dovuto essere molto più luminosa della 2a mag che ho approssimativamente stimato .. Inoltre pare che le lanterne difficilmente salgano fino ad un km .. Si spengono prima di soito .. Bhoo.. Ne compero una e provo :-)

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2017, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui da me vanno di moda e se ne vedono abbastanza nei festeggiamenti vari (patrono, capodanno, ecc), solitamente come combustibile hanno una "dado" di diavolina (o simile), quindi possono bruciare per diversi minuti, sulla quota onestamente non saprei dirti, in mancanza di vento le ho viste salire di poche centinaia di metri, altrimenti rimangono basse (100/200 m) e fanno strada in orizzontale, sulla luminosità, troppe variabili possono influire, materiale del pallone, colore di questo, tipo di accenditore, dimensioni, ecc quindi non saprei dirti; il piu delle volte (quando vicini) li si vede di una tenue luce aranciata (a meno che non siano colorati), mentre quando prende fuoco il pallone fanno una vampa giallo chiaro, che può durare anche diversi secondi in base al materiale e alle dimensioni.

Qui un po di filmati di queste lanterne, vedi se puoi trovare qualche somiglianza. https://www.youtube.com/results?q=lante ... p=EgIYAVAU

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2017, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma un iridium flare da posizione un po' defilata? Tra l'altro ho visto che quella notte per il tuo sito heavens above ne indicava due di seguito, ma una ventina di minuti dopo l'ora da te indicata e leggermente a sinistra dell'ariete non verso il triangolo

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2017, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dynamis, ti confesso che il tuo messaggio mi sembrava incredibile .. Ma non ce n'è come vederlo coi propri occhi, stanotte ne ho visti altri due veloci (sotto il secondo) come i tuoi .. Uno si è subito ripetuto dopo un secondo ma leggermente spostato .. Mi sa che questi potrebbero essere aerei in quora poco illuminati con qualche flash luminoso .. Non meglio definito .. Con un binocolo forse si capirebbe meglio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Ultima modifica di alessiocarlini il giovedì 3 agosto 2017, 13:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2017, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se si spostano è probabile che siano iridium flare


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2017, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel mio caso non li ho visti spostarsi, ma chissà che non sia quello. Dovrò attrezzarmi per vederli meglio

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2017, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, di iridium ne ho visti tantissimi .. sono facilissimi da riconoscere .. li escluderei completamente

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010