1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COSA MI CONSIGLIATE?
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 22:07
Messaggi: 77
Località: Varese (Prov.)
HO VISTO UN Pò DI TELESCOPI E SONO INDECISO TRA:
Ziel GALAXY 2 EVOLUTION

Telescopio riflettore Newtoniano D:200 mm / F:1000 mm
Montatura equatoriale professionale HEQ5 alla tedesca, di tipo professionale, motorizzata in entrambi gli assi e con cannocchiale polare incorporato con reticolo
Gruppo focheggiatore da 50.8mm con adattatore a 31.8mm e filettato per foto al fuoco diretto mediante anello T2
Attacco per la fotografia in parallelo
Treppiede in acciaio con sezione circolare diametro 32mm a due sezioni con porta accessori
Oculare Super28 (36x) diametro 50.8mm
Cercatore 9x50
Filtro lunare

O SkyWatcher 200 EQ5 MOTOR


Telescopio riflettore Newtoniano D:200mm / F:1000mm
Montatura equatoriale EQ5 alla tedesca motorizzata doppio asse micro-step con pulsantiera
Pulsantiera con velocità di correzione 2x, 4x e 8x
Gruppo focheggiatore da 50.8mm con riduttore 31,8mm
Treppiede in acciaio con portaoggetti
2 oculari: Super25 (40x) e Super10 (100x) da 31.8mm
Cercatore 9x50
Manuali d'uso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 21:01 
Il telescopio è lo stesso.
La montatura migliore è la Heq5.
La differenza di prezzo è giustificata.
Gli oculari poco contano, tanto poi dovrai comprarne un paio di seri.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 21:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Io quoto fede, prenderei il primo, ha una montatura davvero notevole!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 21:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poi conosciamo bene i super oculari della skywatcher... :wink:

Macchè super e super ahò!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 22:07
Messaggi: 77
Località: Varese (Prov.)
vi ringrazzio, e in previsione di futuri acquisti, di occulari seri che tipo? e per lenti di Lenti di Barlow cosa consigli? ma com'è come telescopio, io che guardavo con più o meno lo stesso prezzo mi sembrava il "migliore"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 22:07
Messaggi: 77
Località: Varese (Prov.)
anche perchè il prezzo tra i due non cambia molto ed in effetti il zeril mi sembra meglio, ditemi voi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per gli oculari, barlow e filtri vari c'è tempo.
L'ottica tra lo Ziel e l'SW è praticamente la stessa, con il grande vantaggio della montatura dello Ziel, migliore della eq5 con cui viene fornito lo SW. Anche in previsione futura, la heq5 può sostenere ottiche di un certo spessore e anche bene, come per esempio un C8.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 22:07
Messaggi: 77
Località: Varese (Prov.)
ok vi ringrazzio mi sa che seguo i vostri consigli e vada per lo ziel anche perchè vedo che ha una garanzia di 10 annise avete altri consigli benvengano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è o no un buon telescopio per te, devi dircelo tu stesso :D Sembra paradossale ma è così.
Il telescopio va scelto in base dell'utilizzo che ne vuoi fare.
Per esempio, se ti piace molto lìosservazione planetaria punterai ad un telescopio adatto a quel tipo di osservazioni, magari un rifrattore , un maksutov o ad un SC; oppure se ti intriga troppo vedere bene le galassie e gli altri ggetti del deepsky ti orienti più su un newton o meglio su un dobson (che sono sostanzialmente la stessa cosa). Ovviamente non è che un newton non si possa utilizzare con profitto nelle osservazioni plòanetarie e viceversa con i rifrattori, SC e Maksutov.
Altro parametro fondamentale è il cielo da dove userai il telescopio: Cittadino? Sub-urbano? Di campagna? Di montagna? Più un cielo è pulito e privo di Il tanto più vedrai meglio gli oggetti del deepsky, mentre l'osservazione planetaria NON risente dell'IL.
Nel tuo caso, usare un newton da 20cm sotto un cielo urbano fortemente inquinato potrebbe rivelarsi addirittura controproducente, mentre sarebbe un'ottima scelta sotto un cielo di campagna o di montagna (quindi con poco IL), dato che il tuo probabile futuro telescopio è più incline all'osservazione del deepsky piuttosto che a quella planetaria, ma non per questo i pianeti faranno schifo (stesso discorso di prima).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 22:07
Messaggi: 77
Località: Varese (Prov.)
be non mi dispiacerebbe vedere sia pianeti che il cielo profondo, ma come hai detto tu ed avevo già visto non posso ottenere tutte e due, allora mi ero erientato sui newton, così da poter vedere il cielo profondo e quancosa dei pianeti anche se non ottimamente come mi hai sotolineato, per un futoro poi si vedrà, anche perchè sono un appassionato di fotografia e volevo unire le due passioni.
io abito in provincia di varese, (ps. a varese, sul sacromonte c'è un osservatorio), in un paesino con vari boschi infatti la mia casa confina con i boschi un bel vantaggio per l'inquinamento luminoso, ed in più è un paesino su di una collina non in valle e penso che anche questo giovi a qualcosa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010