Continuo a pensare che un buon Newton poco ostruito, con un rapporto focale f8 , perfettamente collimato e acclimatato, in condizioni di seeing ottimale, rimanga il miglior strumento anche per i pianeti, ma per osservare dalla terrazza o dal giardino in centri abitati, nelle prime ore della sera, con poche ore a disposizione e pochi oggetti luminosi tra i quali scegliere, un rifrattore, anche di diametro inferiore, sia mediamente più sfruttabile e appagante di qualsiasi altro schema ottico, dello stesso parere sono anche gli autori del libro "Astronomi per passione" tanto per dirne una.. che consigliano come telescopio per le osservazioni al volo, proprio un rifrattore da 90mm f10, strumento universale, che comincia ad avere un'apertura interessante e una maneggevolezza e praticità d'uso insuperabile.
Il Mak 127, per dirne una, è una bomba per Luna e Pianeti, ma ha tempo di acclimatamento più lunghi e risente delle cattive condizioni osservative (seeing, turbolenze locali etc.) più che un rifrattore, inoltre le immagini restituite dal rifrattore sono sempre più appaganti per l'occhio (ma qui parliamo di gusti personali).
In conclusione sarebbe bene averli entrambi, ma cominciando dal rifrattore

Andrew , Qualitativamente non quantitativamente... si hai capito male

Non ti è mai capitato di vedere fotografie scattate con una digitale da 7megapixel qualitativamente migliori di una foto scattata da un sensore da 12 o 20 megapixel, perchè piene di rumore elettronico o sgranate? ecco qualcosa del genere...
Ricordo ancora una serata quando osservammo il Doppio Ammasso del Perseo con un Dobson da 250mm accanto ad un acromatico da 120mm, tutti fummo immediatamente concordi nel ritenere l'immagine restituita dall'Acro indubitabilmente migliore di quella del newton, benchè più luminosa... ad una serata pubblica a Torre Luciana facemmo osservare M13 sia con un C8 che con il solito acro da 120mm, e tutti gli osservatori preferirono l'immagine dell'acro.
Immagine più tranquilla, stelle puntiformi, fondo cielo più scuro fanno la differenza... di qualità, se parliamo di luminosità e/o risoluzione allora parliamo di quantità, e la risposta è sempre e solo una : Diametro, punto.