1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2017, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
SunBlack ha scritto:
Si, ma valuta seriamente quello usato a 180 euro pure....

Certo che lo valuto seriamente, l'importante che ho deciso in modo univoco cosa prendere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta rifrattore
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2017, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Andrew se prendi un 127 mak fammi sapere cosa esattamente riesci a vederci...ad esempio su giove e saturno sulla planetaria della lyra,m4 e sul grande ammasso di ercole..fammi una bella descrizione dei minimi particolari perche anch io come sai sono propenso su un 127mm....grazie

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta rifrattore
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2017, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 aprile 2016, 19:54
Messaggi: 7
Ciao a tutti. Complimenti per il forum, lo trovo completo e molto professionale... Sono certo che i vostri consigli e soluzioni mi aiuteranno a mantenere viva la passione per l'astronomia...

Vorrei un consiglio per l'acquisto del mio primo telescopio. Dopo aver valutato la struttura dei vari telescopi (rifrattori, riflettori... ecc), considerato che per il momento vorrei dedicarmi al sistema solare, quindi osservazione di pianeti e satelliti, possibilmente con immagini nitide e con un buon contrasto. Avrei pensato di indirizzarmi verso un telescopio rifrattore apocromatico...
Prima domanda: la scelta è corretta?
Seconda domanda: Una marca buona quale potrebbe essere?

Dopo vi chiederò riguardo alle dimensioni....
Saluti
Dario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta rifrattore
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2017, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao Dario,puoi aprire una nuova discussione con tutti i tuoi dubbi e le domande sulla strumentazione perche qui è il nostro amico Andrew che chiede aiuto :D non badare a me che ho fatto un mezzo off topic chiedendogli di farmi sapere come va lo strumento che qcquistarà,è che mi sono spesso confrontato con andrew ed ho approfittato a fare una domandina sulla bonta dello strumento dato che anche io avevo in mente quello..apri il tuo argomento e sarò anche io li a cercare di aiutarti

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Spero di non scomodarvi nell'aggiornarvi sulla mia situazione "strumentale".
Dunque, un amico astrofilo possiede un Mak da 90mm, abbiamo deciso di fare un baratto "momentaneo" con il mio 90/600 e nel caso ci piacciano gli strumenti renderlo definitivo.
In sti giorni ho quindi messo a prova questo schema ottico, per me nuovo, su Giove, Luna, Saturno, qualche stella doppia e qualche tentativo deep sky.
Effettivamente i vostri consigli sono piú che fondati, i dischi erano definiti, netti, e l'immagine a colpo d'occhio molto piú bella che sul rifrattore "aberrato" dal cromatismo, inoltre la lunghezza focale mi ha permesso di usare un oculare generoso ottenendo comunque un buon ingrandimento: un comfort da non sottovalutare a mio parere.
Guardare la Luna con un Mak senza contorni blu è semplicemente favoloso
Tuttavia c'è anche da dire che oltre un immagine piú bella non ho notato particolari in piú sui pianeti rispetto al 90/600, e anche a livello di contrasto piú o meno siamo li.
Sulle stelle doppie peró mi aspettavo meglio, non so se sia normale, ma i dischi di airy sono molto piú consistenti che sul rifrattore, e ció rende un immagine che mi risulta un po "falsata".
Riguardo al deep sky non avendo sfruttato decentemente il 90/600 posso fare un confronto solo con il settantino rispetto cui colgo prestazioni molto simili, forse solo un pelo superiori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non può darti più particolari... ha lo stesso potere risolutivo :) sui dischi di airy non saprei... ma è ostruito: improbabile che abbia un'immagine di diffrazione migliore...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta rifrattore
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Si io ad esempio non potendo prendere il mak 127 eviterò di di ripiegare su un mak 90 o 102 che sono costosi e insufficenti....alla fine sacrificherò l ergonomia e la compattezza e ripiegherò su un buon rifrattore a lunga focale da 90mm f10 o meglio f11...sicuramente avro risultati migliori rispetto ad un mak 90 o ad un rifrattore 90 600...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta rifrattore
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 14:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares86 ha scritto:
Si io ad esempio non potendo prendere il mak 127 eviterò di di ripiegare su un mak 90 o 102 che sono costosi e insufficenti

Se la motivazione è squisitamente monetaria alzo le mani, ma ...
Ares86 ha scritto:
...alla fine sacrificherò l ergonomia e la compattezza e ripiegherò su un buon rifrattore a lunga focale da 90mm f10 o meglio f11...sicuramente avro risultati migliori rispetto ad un mak 90 o ad un rifrattore 90 600...

Da un 7cm a un 9cm non hai tutto questo guadagno...
Un Mak127 usato non ti costa meno di un acromatico 90mm f/11...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta rifrattore
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Si continuo anch'io a rimanere dell'idea che il mak127 sia la soluzione migliore anche a livello economico, escludendo i dobson.
Tuttavia mi sto accorgendo di particolari soggettivi che solo buttando l'occhio realizzo e che difficilmente si possono esprimere sulla carta, ci riprovo un po meglio.
Insomma, il diverso schema ottico lo si nota.
Sul rifrattore la Luna appare, non saprei dirlo, "disegnata" con contorni pronunciati, sul mak ho notato una tridimensionalitá impressionante, piú contrastata su cui sono arrivato tranquillamente a 250x: penso che il prezzo di un mak da 90 valga la spesa solo per questa visione stupenda del nostro satellite e il suo studio.
Sulle stelle doppie, ad elevato ingrandimento, ho preferito invece piú il rifrattore, le stelle mi paiono piú puntiformi e naturali, con il mak spinto al massimo la "puntiformitá" pare spalmata nel disco di airy.
Per i pianeti devo approfondire meglio ma differenze, a parte il residuo cromatico del rifrattore, non ne ho notate: sotto questo punto di vista planetario anche un passaggio dal settantino come hai giustamente detto pare poco sensato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta rifrattore
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Andrew è vero che il 127 è molto meglio ma anche un 90/1000 credo che sia molto meglio del 90/600 che possiedi.. Abbandoni il 90ino per via delle abberrazzioni ma solo perche per colpa della corta focale non riesci a sfruttare al 100% cio che potrebbe offrire un 90mm.. Mi hai detto che gia da 120x in poi le immagini iniziano ad avere un copioso cromatismo,cosa che con un bel 90mm f 10 ti capiterebbe solo dopo i 160x.... Come dici tu ci vorrebbe un 127mm e ti dico che è giusto,anche perche di un mak 90 o 102 come hai potuto verificare tu stesso te ne fai poco..ma un 90mm a lunga focale credo che sia superiore a un mak 102 e non moltissimo inferiore ad un mak 127..se hai la possibilita prendi il 127 ma per quanto riguarda me penso che saltare da un 70 ad un 90 non sia poi pochissimo come differenza..vado di rifrattore 90/1000 perche per avere risultati poco piu ssoddisfacenti rispetto ad esso significa spendere quasi il triplo per un mak 127..usato non mi fido molto a meno che non me ne capita uno vicino roma e in condizioni perfette,ma non ho l esperienza adeguata per giudicare un buon usato con i miei occhi attualmente..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010