1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
:D Adesso a parte gli scherzi, capitò anche a me di vedere un oggetto puntiforme brillare per un istante (forse per un tempo inferiore rispetto alla tua osservazione) e devo dire che l'ipotesi di Marco è piuttosto convincente :thumbup:


Si sicuramente era il vostro caso, anche io ho visto più volte il fenomeno che descrivete ma in questo caso era fermo in cielo molto in alto .. Un aereo in quota non a 45 gradi d'altezza (circa) non punta a terra e non sembra fermo .. Non credo molto all'aereo .. :-)

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4086
Per me si tratta di una meteora puntiforme, sono rare ma capitano.
In quella zona sono attivi sciami minori anche in questo periodo.

Alternativamente potrebbe essere un satellite in rotazione che si
accende e si spenge, hai osservato la zona circostante per 10-20
secondi per vedere un'eventuale altra accensione a qualche grado
di distanza dalla prima?

Altra possibilità ancora è un GRB. Anni fa durante una serata
osservativa di meteore ho visto un fenomeno simile, anche come
magnitudine, e l'ho anche fotografato: grazie alla visione diretta
l'ho identificato sulla foto, ho calcolato le coordinate esatte e le
ho mandate tramite un amico ad un istituto tedesco che gestiva
un satellite per l'osservazione delle radiazioni gamma, hanno
controllato ma non è risultato nulla, ma mi hanno detto che
la mia segnalazione era importante perché avrebbe potuto essere
un GRB ed in effetti anni dopo un GRB dovrebbe aver raggiunto
la 5a magnitudine visuale, dovrebbe perché nessuno, in un intero
emisfero lo ha visto.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ricordo di aver visto da bambino una luce rossa in direzione mare, ferma nel cielo per forse un minuto (ho fatto in tempo a radunare la famiglia sul balcone), che poi si e' improvvisamente dileguata. Oggi avrei piu' strumenti per ipotizzare cosa poteva essere (ma i ricordi sono troppo vaghi per ragionarci ora); di certo allora sembro' chiaramente a tutti un disco volante :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi Roberto mi stai dicendo che fra le alternative di quella mia remota osservazione ci sono anche una meteora puntiforme e addirittura un GRB?
Sono sconvolto... Avevo postato qui sul forum... Magari vado a cercare il topic per ricordarmi meglio quello che ho visto

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il martedì 1 agosto 2017, 21:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
H-x6 ha scritto:
Non credo molto all'aereo

Io mi riferivo all'ipotesi del satellite geostazionario, non a quella dell'aereo.
MarcoRossi ha scritto:
Potrebbe essere un satellite geostazionario che ha modificato orientamento? In questo caso avresti visto il riflesso dei pannelli solari durante la rotazione


Per rendere meglio l'idea, quello che ho visto io (3 anni fa se la memoria non m'inganna) come effetto ottico non era ne più ne meno che una stella che si è accesa per poco meno di un secondo, quasi in zona zenit.

Molto interessanti le ipotesi del Gorelli.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ne parlavo giusto ieri con Dana,anche lei propendeva per l'ipotesi del satellite o del GRB, ovviamente io sono di un altro parere... 8)
Allegato:
main-qimg-c462ae6e3c08a1002425fb3ffdf5236f-c.jpg
main-qimg-c462ae6e3c08a1002425fb3ffdf5236f-c.jpg [ 38.5 KiB | Osservato 2187 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, temo che il geostazionario esca dalle possibilità, le loro orbite li portano altrove, non possono essere dove l'avrei visto io, nota inoltre che dall'italia non sono mai allo zenit .. Almeno non quelli normali (sul piano equatoriale)
Il grb.. Lo scarto a priori, al limite dell'impossibile secondo me .. Restano altri satelliti intermedi?! Abbastanza lento da sembrare fermo anche se non geostazionario ma molto più vicino.

PS: subito dopo l'osservazione, sono rimasto basito ed ho continuato a guardare in zona (ad occhio nudo purtroppo) se ricompariva magari un poco più lontano .. Ma nulla per circa un minuto.. Poi sono andato a scrivere i commenti a caldo :-)

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte gli scherzi, perché scarti l'ipotesi della stella cadente in direzione del tuo punto d'osservazione? A me pare la spiegazione più logica e semplice.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho cercato tra i vari sciami meteoritici e non ne ho trovati con il radiate in quella zona .. Sbaglio?
Una sporadicissima? Improbabile no?

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe essere anche un fenomeno piu "terrestre", magari era una lanterna cinese che ha preso fuoco; in condizioni normali se molto lontana la luce della candeletta che alimenta il pallone di carta/plastica, non si nota o proprio non si vede, mentre quando il materiale del pallone prende fuoco (a causa della candeletta) aumenta molto la luminosità, i due secondi di visibilità son dati dal tempo di "vampa" del palloncino e la distanza (come detto, probabilmente alta) non ti ha fatto notare il movimento iniziale di caduta (comunque molto limitato, fin quando il pallone non è bruciato del tutto), dando l'effetto di luce ferma fin quando non si è estinta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010