E' già si potrebbe dire "anche gli asteroidi hanno la chioma"
Meno di un mese fà si sono accorti che questo asteroide, della famiglia degli Hilda (asteroidi in risonanza 2:3 con giove, quindi perccorrono l'orbita intorno al solo in circa 8 anni) aveva sviluppato una debole chioma e coda. Ma non è il prima Hilda che mostra attività cometaria!
Già c'è ne sono state alcune, forse una quindicina (alcune scomparse o alcune come la famosa D/1993 F2 Shoemaker-Levy 9 è precipitata su Giove!!!) comunque poche rispetto al migliaio e più di asteroidi facente parte di quella famiglia.
La sera del 29 insieme a Gorelli, Eris e sua figlia l'abbiamo ripresa.
Somma di 21x90s con il solito telescopio di Frasso Sabino.
Scala 1".34/pixel e campo di 22'.8X28'.5 con nord in alto ed est a sinistra.
Guardate che bella codina debole che mostra ancora. La sua mag complessiva è di circa 16.5 e il nucleo circa di 17.5/18.