1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2017, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Salve a tutti vista l'assenza di pianeti ho fatto qualche tentativo in deep...erano anni che non mi cimentavo piu' quindi siate pazienti.
Ho usato come camera di ripresa la mia qhy 178 mm non raffreddata, quella che uso per i pianeti per capirci. Visto il campionamento esagerato che avrei ottenuto col mio newton GSO 12" f5, ho lavorato in binning 2x2, ma siamo comunque al limite. Il tele guida è un mak 90 con una asi 120 come camera guida. Il tutto oltre 25 kg sulla povera eq6...stiamo parlando di pixel da 4,8 micron su 1500 mm di focale....roba brutta...
Nella prima serata non sono riuscito ad andare oltre i 5 secondi di singola posa su M27 in Halpha, mentre nella seconda serata l'eq6 mi ha stupito ottenendo pose guidate da 60 secondi molto buone . Per un totale di 1 ora in Halpha e 1 ora in O3. Il canale G è sintetico, un mix dei due.

Allegato:
m27 copy.jpg
m27 copy.jpg [ 465.02 KiB | Osservato 2440 volte ]

Allegato:
m27 finale 3.jpg
m27 finale 3.jpg [ 339.11 KiB | Osservato 2440 volte ]

Allegato:
m27o3 copy.jpg
m27o3 copy.jpg [ 361.08 KiB | Osservato 2440 volte ]


Per quanto riguarda NGC 7331 ho fatto pose di 30 secondi, seeing pessimo e fondo cielo che oltre quella durata quasi saturava. Inoltre la messa in stazione complice qualche botta è risultata imprecisa, e nelle due ore totali di inseguimento c'è stata una deriva notevole, ed ho dovuto croppare molto.

Allegato:
provacaz2.jpg
provacaz2.jpg [ 167.38 KiB | Osservato 2440 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2017, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, M27 così ingrandita e con qualità così nitida veramente spettacolare !

Bravo !
Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2017, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo, M27 è molto bella e ben definita!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 7:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo il livello di dettaglio raggiunto su M27: proverei solo a rendere l'immagine leggermente più luminosa, così com'è è un po' troppo spenta.
L'immagine di NGC 7331 è sicuramente penalizzata dal seeing, ma in ogni caso c'è un buon dettaglio sulle braccia della galassia.
Nel complesso due immagini molto interessanti, soprattutto considerando che sono state ottenute con una camera non raffreddata.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con gli amici, il dettaglio raggiunto è davvero spettacolare...peccato non continuare su questa strada. Intendo una buona ccd con pixels non troppo piccoli, e se proprio non puoi cambiare montatura, un controllino e messa a punto alla EQ6 per regalarti immagini davvero sbalorditive.
Saluti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
:ook: :clap: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010