1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
Ottimo lavoro.
:thumbup: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo.
Bel lavoro.
Ma come è ricavata la curva ?

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 6:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono le misurazioni della luminosità della supernova effettuate da vari astrofili in giro per il mondo ed inviate all'AAVSO. In rosso le misure con il filtro R, in verde quelle col il V ed in blu quelle con il B. Si vede bene come la discesa di luminosità è più marcata nella banda B e meno nella R a conferma dell'arrossamento notato da ippogrifo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
:wave:
Tranquilli, questa è tosta e non cede facilmente.
E' di stanotte, 12 Luglio 2017:
Allegato:
SN 2017eaw-12 luglio 2017.jpg
SN 2017eaw-12 luglio 2017.jpg [ 218.56 KiB | Osservato 2268 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2017, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
Dato che le nuvole rompono,
mi sono divertito con Astrometrica:
Allegato:
SN 2017eaw-12 luglio 2017 magnitudine.jpg
SN 2017eaw-12 luglio 2017 magnitudine.jpg [ 502.78 KiB | Osservato 2240 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2017, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa notte sono riuscito, dopo aver calcolato nei giorni scorsi i coefficienti di trasformazione del mio setup per le varie bande, a fare le mie prime misure BVR "serie" su questa supernova. Vi allego il grafico con le misurazioni BVR ricavato dal database dell'AAVSO con evidenziate in arancio le mie.


Allegati:
SN 2017eaw.JPG
SN 2017eaw.JPG [ 101.82 KiB | Osservato 2209 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2017, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
Mi fa piacere che continui l'osservazione, gran bel lavoro. :clap: :clap: :clap:
Praticamente va via piatta la curva, cosa che non succede ad esempio con le SN 1a.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2017, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
Ah. Riquoto per un piccolo dettaglio non trascurabile.
In fondo alle tre curve ci sono tre crocette arancione, una per colore ... le tue :thumbup: .
:D
E non è poco. :angel:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Riapro il topic per una mia osservazione del 21 agosto scorso con un C8, una Sbig ST10 ed un filtro IR
Ricavo con Maxim una mag di 13.83 circa, secondo voi è corretta?
Non posso fare raffronti con i dati precedenti perchè non c'è l'IR, ma mi sembra un pò alta.


Allegati:
Ngc 6946 Sn mag.JPG
Ngc 6946 Sn mag.JPG [ 824.64 KiB | Osservato 2175 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010