1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2017, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Salve. provando la mia QHY10 appena acquistata (usata) sul cielo per la prima volta, sono sorti nuovi dubbi e problemi. Si consideri che ho messo gain e offset adeguati.

1) Facendo pose di 1-2 secondi a -15°C (per puntare e focheggiare), anche con bin 4x4 mi pare che vengano decisamente meno stelle di quelle che vedevo - in simili condizioni di pose brevi - con la reflex (ultimemente usavo una canon 700D). Mettendo la maschera di Bathinov posso focheggiare solo su stelle molto luminose, mentre con la 700D qualunque campo stellato andava bene. Non vi nascondo che è stata una grande delusione: ma una camera CCD per astrofotografia non dovrebbe essere molto più sensibile delle reflex??! Ho forse una camera difettosa?

2) a inizio nottata sono rimasto altresì stupito della necessità di pose di ben 4 secondi per ottenere dei flat decenti con la mia flat box; nelle stesse condizioni, a fine nottata sono bastate normali pose di 0.7 s per ottenere la stessa esposizione. Cosa può essere successo? Camera difettosa o misteriose tipiche "negatività" notturne?

3) temperatura ambiente circa 21 °C... Nella prima parte della notte, la camera manteneva tranquillamente i -15 °C impostati. A un certo punto della notte (trascorsa facendo pose da 900 s) la potenza del cooler si è posta al 100% senza comunque riuscire più a mantenere i -15° impostati (mi dava circa -13.6°) e l'esterno della camera appariva decisamente riscaldato. Appena ho riavviato la camera, essa è riuscita a riprendere i -15° con il 70% di potenza (come succedeva a inizio notte). Cosa può essere successo?

Si consideri che uso un hub.

Grazie in anticipo.
Giuseppe.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2017, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Istintivamente mi viene da dirti che la camera è di difettosa .
Io ho la qhy8 .
Altra cosa che mi viene da chiederti e se l'hub e autoalimentato e poi se usi l'alimentazione da rete o a batterie ...
Dimenticavo di chiedere con che software acquisisci le immagini

Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2017, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccomi :D

1. Hai fatto le varie prove e impostato correttamente il gain e offset?
Tieni comunque presente che, rispetto ad una reflex, si vede meno ( il segnale è spalmato su 16 bit).
Credo sia più che altro un problema di visualizzazione, io usavo il bin2 e faceva pose molto brevi (su stelle di 4a mi pare), anche se, a differenza tua, senza maschera e in automatico (focusmax).

2.non saprei, hai usato una flatbox o li hai fatti sul cielo? Magari le condizioni sembravano le stesse ma non lo erano

3. Riscontro anch'io un problema analogo con la atik 460. Il problema può essere dovuto a diversi fattori, io ipotizzo che in determinate condizioni di umidità il corpo del ccd non dissipi in modo sufficiente e accumuli calore. Col passare del tempo questo calore necessita di una maggiore potenza di raffreddamento e la peltier non ce la fa più. Calcola che il ccd in fase di ripresa scalda, quindi col passare del tempo la peltire deve lavorare di più. Se nella notte la temperatura cala di solito compensa ma in certe notti umide la temperatura rimane costante e pian piano il raffreddamento raggiunge il limite. Con la mia certe notti regge i -28/29 (è certificata -25), altre notti con -20 è al limite.
Il consiglio è quello di mantenere un margine maggiore (usa un delta -35). Anche la mia, se spengo il raffreddamento per qualche minuto poi ritorna alla temperatura corretta, proprio perchè il corpo del ccd si raffredda un po'.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2017, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Vi ringrazio delle risposte e aggiorno la situazione.
Premetto che avevo già regolato gain e offset della camera.
L'Hub era alimentato.

Sulla faccenda delle visualizzazione delle stelle in anteprima, meno evidenti che nella reflex, ok, mi sono convinto che è normale.

Sulla faccenda della presunta diversa resa della ccd con la stessa flat box, ho capito che l'alimentatore della flat box che usavo non dava sufficiente corrente! Insomma era la luminosità della flat box che cambiava! Mi ero preoccupato per nulla...

Sulla faccenda della temperatura, effettivamente mi ritrovo nei vostri commenti. Peraltro devo ridimensionare quanto avevo detto. In realtò non riusciva ad andare ai -15 °C, ma comunque riusciva sempre ad andare più giù di -13, quindi c'eravamo quasi. Comunque sia, nelle nottate non troppo calde, funziona tranquillamente mantenendo i -15 impostati.

Grazie ancora e a presto.

Giuseppe.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010