1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M 27
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
Personalmente con una qhy8l imposto sempre a -20º che in questo periodo sta tra il 65 e il 70% della potenza nelle serate afose. D'inverno a -20º si attesta tra il 45 e il 50%, penso dipenda anche dall'umidità...credo :think:



L'impostazione della temperatura a questi livelli è sotto-efficiente. Per ridurre al minimo il rumore generato dall'elettronica conviene portare il ccd sempre alla temperatura più bassa possibile, ovvero sino a quando è controllabile dalla gestione interna. Per questo non bisogna temere di portare il controller a temperature del ccd prossimo a valori dell'85%-90%. L'importante è che la gestione stessa del ccd sia in grado di contenere gli intervalli in sovra/sotto correzione prossimi alla temperatura impostata, con eccedenze/carenze pari all'1-2% circa.
Il ccd non ne risentirà minimamente.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 27
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Danilo, questa informazione non l'avevo mai letta da nessuna parte. :please:
Imposto -20º perchè sia prima di comprare la qhy8 che tutt'ora ho notato che la maggior parte dei possessori lavorano +o- a quella temperatura. Certo che si parla di camere di fascia entry-level da cui non posso pretendere alte prestazioni ed in effetti già così non è proprio stabile ma con variazioni di +o- 1º (oscilla all'incirca tra 19.8º e 21º).
Proverò sicuramente a spingere fin dove posso.

Questo discorso si addice ancor più alla qhy10l di Costanzo che dovrebbe essere a doppio stadio di raffreddamento.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 27
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
@ GALASSIA60
Grazie. :D :D :D

@ Danilo & B&W
Allora non si scheggia il sensore per la dilatazione/contrazione termica ... :mrgreen:
(speròm :mrgreen: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 27
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ippo, alla temperatura impostata del ccd ci si arriva: GRADUALMENTE altrimenti si rischia lo shock termico
del sensore!

Normalmente procedo in questo modo.

All'accensione che effettuo al crepuscolo serale, imposto 0°, poi di volta, in volta procedo con steps di -3°.
Quindi raggiunta la temperatura di 0° imposto: -3°
Una volta raggiunta la temperatura di -3° imposto: -6°.
Una volta raggiunta la temperatura di -6° imposto -9° e così via tenendo sott'occhio la percentuale di efficienza
la quale mano a mano che si approssima al valore limite della temperatura per quella sera, si approssimerà
sempre di più al 100%.

Gli ultimi steps li imposto con valori di -1° ed attendo più tempo per vedere come il ccd reagisce alla temperatura
impostata. Quando si è prossimi alla percentuale STABILIZZATA di 85% - 90% è bene fermarsi a meno che la temperatura
esterna continuerà ad abbassarsi ulteriormente (previsioni meteo). D'inverno è facile se l'accensione del ccd avviene al
crepuscolo.

Durante questa routine normalmente e parallelamente effettuo il puntamento al Polo della montatura equatoriale,
la messa a fuoco del telescopio, stabilisco il programma della serata e via dicendo affinchè si sviluppi il tempo necessario
per il raggiungimento max della temperatura del ccd.
La solita fava per più piccioni... :D

Dark, bias e flat li raccolgo a termine sessioni, sempre freschi a meno di situazioni climatiche stabili per diverse notti.

Ormai sono più 13 anni che procedo in questo modo e il ccd è efficiente più che mai! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 27
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che fastidio! Non si puo' fare in modo che si raffreddi con una curva dolce senza dovergli fare da balia? :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 27
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io utilizzando l'ottimo SW Voyager (per me una manna dal cielo a 360º) lascio gestire a lui anche la temperatura, per cui si cura di effettuare cooling e (al termine) warm up "a gradini" proprio per evitare lo shock termico. Idem, nel mentre, mi occupo di fare il fuoco, solving, puntamento...ecc ecc... :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 27
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Non si puo' fare in modo che si raffreddi con una curva dolce senza dovergli fare da balia? :?



Certamente, ma ormai sono all'antica e pigro di trovare una soluzione automatica e, soprattutto gratis! :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 27
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ah ma qui si fa sul serio! :o
Bravo Ippo, la nebulosa è elaborata benissimo! :clap:
Bravo pure perchè hai acquistato la CCD senza provocare il solito mese di alluvioni :ook:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 27
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
H-x6 ha scritto:
Bravo pure perchè hai acquistato la CCD senza provocare il solito mese di alluvioni :ook:


Beh, qui ci sarebbe da dire però che da quando ha pubblicato la foto e Cristina gli ha chiesto "da quanto hai acquistato la ccd?" il meteo s'è destabilizzato un pò eh?! Almeno qui. :rotfl:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 27
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andreaconsole ha scritto:
Che fastidio! Non si puo' fare in modo che si raffreddi con una curva dolce senza dovergli fare da balia? :?


Certo e infatti normalmente si scende se fare i giri strane tipo 3 gradi in 3 gradi.
Non c'è nessuno shock termico la CCD è fatta apposta per scendere di temperatura senza problemi direttamente alla temperatura voluita.
In osservatorio si fa direttamente così. Ovvio che non sempre (nel nostro caso) vale che puo scendere di 55° senza problemi perchè l'escursione massima varia anche con l'umidità esterna.
Per esempio l'ultima volta, sabato passato, fuori era caldo, mi sembra 20° e subito ho impostato che andasse a -35° ma ho visto che non reggeva e al massimo arrivava a -34 a quel punto ho impostato a -30 e ha lavorato tutta la notte senza problemi a circa il 90/93%.
Comunque ho impostato diretrtamente la temperatura perchè già di suo scende e raffredda lentamente quindi non c'è bisogno di altro. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010