1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sembri kappotto :facepalm: :mrgreen: 130 di lente fan gola anche a me...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E che aspetti? Non li ha mica comprati tutti Photallica... Tieni però il 10", altrimenti poi ti sembra che abbiano spento le luci... ma non quelle dell'inquinamento luminoso, le altre lassù... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
scherzi? non ho ancora ammortizzato il 10"... secondo te posso tirar fuori un mese e mezzo di "stipendio" tanto per farmi un regalino? non se ne parla per i prossimi anni...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda emiliano se devi ammortizzare il 10", ti prendo io l'8" (solo tubo), mi serve giusto un po di diametro che riesca a stare sulla EQ5 in visuale senza problemi (prima gli SCT da 8" li davano via con le patatine, ora sono tutti ACF, ADT, UTF, Plan-qua e Plan-là, quelli normali son spariti). :?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un regalino ogni tanto ci vuole. :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il C11 potrebbe essere interessante solo se fosse utilizzabile sulla HEQ5 che ho già, ma non credo si averne mai usato uno, quindi non ho idea dei pesi e delle dimensioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2017, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono talmente pesanti che ormai girano come assegni circolari: pare non li voglia nessuno :mrgreen:
io sono da poco passato a un 10" su forcella e sono sicuro che per quel che mi riguarda è il limite per strumenti del genere...invecchio (o invicchio)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2017, 8:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho usato il c11 su una heq5, ma il treppiede era quello della eq8...
Per quanto riguarda la rifrattorite, phot, valuta bene gli ingombri. Con il taka fs128 mi ero ridotto a tenerlo nell'armadio delle camicie e a tirarlo fuori per osservare, mettendo dei contrappesi vicino al focheggiatore per non esser schiacciato contro il muro del balcone, quando sono sempre stato abituato a osservare in un minuto con il telescopio sempre fuori e in temperatura.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2017, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un rifrattore come quello che vuol prendere, ma mi sembra che l'abbia già preso, Photallica, di 130 mm di diametro per una focale di 900 mm circa sta bene su una montatura non tanto bassa. Io l'adopero sulla AZ-EQ6 in altoazimutale ed il fulcro dell'asse di altezza è a 1500 mm da terra. Uso anche una mezza colonna.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2017, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema è soprattutto la logistica (aka, il balcone), non so se Roberto nel frattempo abbia cambiato casa, ma se il balcone è ancora questo nella foto sul suo sito http://digilander.libero.it/photallica/pres.htm a giudicare da come la montatura (con su lo SCT) è a ridosso della ringhiera, c'è il rischio che un catafalco di oltre un metro ci stia stretto lì (Kapp docet).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010