1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografia con reflex sulle dolomiti
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2017, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2017, 9:48
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
ad agosto andrò nelle dolomiti per circa 10 giorni e porterò con me la montatura equatoriale HEQ5 comprata di recente.
Con me avrò la mia reflex nikon con alcuni obiettivi (50mm, 16-35 mm, 24-70 mm, 70-200 mm).

Ovviamente proverò a fotografare la via lattea.

Ma essendo abbastanza in alto ed in una zona con un cielo con poco inquinamento luminoso vorrei qualche consiglio su quali oggetti potrei provare a fotografare con le apparecchiature a mia disposizione.

Grazie

Paolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2017, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A 200 mm ci sono parecchi soggetti, nord america +pellicano, la regione di sadr, ecc.
L'unica cosa, se la reflex non è modificata, magari prova qualche nebulosa oscura immersa nella via lattea (sempre a 200 mm).
Visto che hai la montatura valuta la posa massima (se non guidi) e il diaframma minimo per avere una buona resa dell'ottica, talvolta vale la pena di chiudere un po' e allungare le pose, raccogli meno pose ma la qualità ne guadagna.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2017, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2017, 9:48
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie.
La reflex è una nikon d750 non modificata.

Effettivamente facendo un po' di prove con gli obiettivi più grandangolare riesco a fare foto a fuoco anche con diaframma molto aperto 2.8 4.... ma con il 200 sono riuscito a fare foto accettabili solo con diaframma più chiuso; è normale? Aumentando la profondità di campo.

Sempre facendo un po' di test mi sembra che il limite della montatura senza guida esterna sia tra uno è due minuti, vi chiedo è normale? Grazie ancora
Paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010