1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con il correttore di coma
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2017, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo problemi di coma che ho felicemente risolto
con il correttore Baader MPCC MK3 consigliatomi
da un noto rivenditore.
Ma da un po' di tempo, questo come si è rifatto
presente e non riesco a capire il motivo.
Il mio set-up non è cambiato e quindi non saprei.
Mi dicono se per caso mi è caduto o se possa aver
subito un qualcosa da comprometterne il funzionamento,
ma non è successo niente di tutto questo.
All'inizio avevo dato la colpa al fatto che ho modificato
la reflex e poi magari ad un problema di collimazione,
ma è tutto al posto e non riesco a capacitarmi di tutto ciò!
Una persona mi ha detto che potrebbe trattarsi del focheggiatore
che si è leggermente "spostato", ma mi ha anche fatto
presente che se così fosse, il coma NON si presenta sui
4 angoli, ma solo su alcuni, invece ce l'ho su tutti e 4!!!
Di più non so spiegare.
Quale potrà essere il problema?
Grazie.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2017, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai fatto modificare la Reflex potrebbe essere variata leggermente la distanza del sensore dal correttore di coma.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2017, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è che non me lo ha fatto da subito,
ma ultimamente, quindi a distanza di mesi

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2017, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora si è spostato qualcosa e non te ne sei ancora accorto. Le streghe non esistono...
Devi cominciare a ricontrollare tutto, a partire dalla collimazione e l'allineamento delle ottiche.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2017, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa ho controllato che viti varie fossero tutte strette.
Poi ho controllato la collimazione e c'era una leggerissima
quasi impercettibile scollimazione del secondario che ho
corretto e di conseguenza, ho dovuto intervenire anche sul
primario, ma qui mi si presenta una cosa strana. :crazy:
Ho eseguito l'operazione con l'oculare di cheshire e per il
primario, mi risulta che il pallino nero al centro, deve entrare
perfettamente nel cerchietto nero posto al centro del primario,
però facendo una verifica anche con il collimatore laser,
mentre il secondario me lo da buono, il primario risulta di no!
A chi do la ragione?
Ho sempre sentito dire che i laser sono meno precisi,
ma è anche vero che del cheshire non sono molto esperto.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2017, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non lo hai già fatto fai una prova di come questi collimatori vengono posizionati nel fuocheggiatore. Il laser è molto critico al riguardo. Lo allenti appena e lo giri poi provi a bloccarlo varie volte. E guardi ogni volta di quanto si sposta il punto rosso sul primario. Si dovrebbe spostare solo di qualche millimetro al massimo. Se il fuocheggiatore non è tanto preciso come diametro interno il laser diventa quasi inutile. Devi anche provare a muovere il fuocheggiatore da tutto dentro a tutto fuori girando la messa a fuoco e vedere cosa succede.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2017, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso vedere una foto affetta dal coma di cui parli?
Quando fotografavo con il 200mm la 1000D e l' MPCC avevo problemi di flessioni che ad occhio nudo non si vedevano, ma in foto aimè si.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010