1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2017, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Ciao a tutti. Ho un grosso quesito.
L'intestazione (Header) dei files .Fits prodotti da EZcap (software di cattura della qhyccd) è questa (occhio al formato dell'ora di cattura!):
Allegato:
Ora secondo EZCAP.jpg
Ora secondo EZCAP.jpg [ 323.84 KiB | Osservato 2932 volte ]

Astrometrica, invece, vuole il formato dell'ora UTC così:
Allegato:
Ora secondo ASTROMETRICA.jpg
Ora secondo ASTROMETRICA.jpg [ 350.35 KiB | Osservato 2932 volte ]


La differenza è questa:
Allegato:
Differenze.jpg
Differenze.jpg [ 150.93 KiB | Osservato 2932 volte ]


Si può fare qualcosa in automatico (con qualche trucco) per convertire il formato dell'ora UTC
oppure bisogna farlo a mano in questo modo
Allegato:
Cambio.jpg
Cambio.jpg [ 76.69 KiB | Osservato 2932 volte ]

(e poi salvare, naturalmente)
:?: (della serie Informatica, che Passione!) :?:

:wave: Grazie :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2017, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si potrebbe creare un semplicissimo programma che preso come input in file .fits di EzCap scansioni l'inizio della riga, e una volta che il puntatore arriva a quella desiderata, fare i cambiamenti voluti e salvare

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2017, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Niente male come idea. :wink:
Pensavo ad una macro. Ma le macro di Win10: :crazy: .
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2017, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al di là del metodo per automatizzare la cosa, guarda che (se dobbiamo stare ai valori dati come esempio) dovresti inserire 21:24:24 (l'avvio della posa più la metà del tempo di posa) e non 21:23:24. Facendo così avresti nell'avvio della posa di Astrometrica il valore corretto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2017, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena provato ad editare DATE-OBS per rimuovere la parte da T in avanti ed aggiungendo la chiave TIME-OBS con HH:MM:SS. Il file così modificato l'ho poi aperto con Astrometrica e funziona senza problemi. Ho allora notato che l'orario nel tuo esempio usa il punto anziché i due punti come separatore dell'orario (cosa che non rispetta lo standard FITS) ed ho fatto una controprova: effettivamente usando i punti fermi anziché i due punti Astrometrica non riconosce correttamente l'orario e lo pone a zero (più la metà del tempo di posa). A questo punto appare evidente che EzCap non è scritto bene. Qualche volta capita che i programmi non tengano conto correttamente dell'impostazione internazionale di data e ora di Windows, magari EzCap è uno di questi. Fai questa prova:

Apri il pannello di controllo di Windows, vai in Paese e Lingua, Formati e clicca su Impostazioni aggiuntive. Vai nella sezione Ora e modifica sia il formato Ora breve che quello Ora estesa sostituendo il punto con i due punti (HH:mm e HH:mm:ss), quindi applica e conferma i cambiamenti.

Fatto questo prova a vedere se EzCap salva l'orario nel formato corretto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2017, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dynamis ha scritto:
Si potrebbe creare un semplicissimo programma che preso come input in file .fits di EzCap scansioni l'inizio della riga, e una volta che il puntatore arriva a quella desiderata, fare i cambiamenti voluti e salvare

Solo l'header di un file FITS assomiglia ad un file di testo (con una serie di imposizioni, tipo la lunghezza delle linee fisse ad 80 caratteri ed il numero di linee imposto come multiplo di 36). All'header deve suguire la parte binaria, anch'essa con una dimensione imposta di multipli di 2880 byte. Insomma non si può trattare semplicemente un file FITS come fosse un file di testo.

Fonte: https://fits.gsfc.nasa.gov/standard40/fits_standard40draft1.pdf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2017, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Ivaldo, ti sono molto grato per le prove e per le risposte!
Farò senz'altro come dici.
Dal canto mio ho fatto intanto un piccolo esperimento cambiando le impostazioni di Astrometrica, ma la finestrella dell'ora rimane sempre su Mid, così:
Allegato:
impostazioni.jpg
impostazioni.jpg [ 232.79 KiB | Osservato 2904 volte ]

Comunque adesso seguo le tue indicazioni.
Grazie mille. :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2017, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo, perché quello che cambi in quell'impostazione è come Astrometrica interpreta i dati contenuti nel FITS, mentre la finestra che mostri nello screen shot è sempre il tempo medio della posa.

Poniamo per ipotesi che nel tuo header FITS sia riportato l'orario 12:13:14. Secondo lo standard FITS questo dovrebbe sempre corrispondere all'avvio della posa, ma alcuni programmi non rispettano questo standard. Poniamo poi che la posa abbia una durata di 120 secondi.

Allora avrai nella finestra con il tempo medio di Astrometrica questi valori:

Caso 1:
Impostazione "Start of Exposure", allora avrai 12:14:14 (il tempo medio è difatti in questo caso il tempo di avvio della posa più la metà della durata della posa).

Caso 2:
Impostazione "Middle of Exposure", allora avrai 12:13:14 (il questo caso viene supposto che il tempo dell'header FITS sia già il tempo medio e non viene modificato).

Caso 3:
Impostazione "End of Exposure", allora avrai 12:12:14 (il tempo medio in questo caso sarebbe difatti il tempo di fine della posa meno la metà della durata della posa).

In condizioni normali tu utilizzerai sempre l'impostazione 1 perché se il programma che crea il FITS rispetta lo standard l'orario indicato deve essere in Tempo Universale (quindi offsett 0.00) e deve corrispondere all'inizio della posa.
NB: una volta che avrai standardizzato le tue operazioni (quindi che saprai per certo che il tuo programma di acquisizione inserisce gli orari in un certo modo e che questi vengono correttamente interpretati da Astrometrica) potrai se lo desideri spuntare la casella Skip Checking per evitare che ti appaia tutte le volte la finestra di conferma di data ed orario.

Spero d'esserti stato d'aiuto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2017, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Ti confermo che dalle prove fatte è proprio il formato dell'ora in sé che disturba Astrometrica!
Cioè, per essere più chiaro, Astrometrica legge male se c'è il punto "." a separare le ore dai minuti e i minuti dai secondi.
Se a separare le unità ci sono i due punti ":", Astrometrica legge bene anche se data ed ora non stanno sulla stessa riga con la T in mezzo (io pensavo fosse quello il principale problema).

Ovvero, ad esempio:
21:25:36 --> è accettato da Astrometrica
21.25.36 --> NON è accettato da Astrometrica

In pratica hai centrato perfettamente la questione! :clap: :clap: :beer:

Mi adoprerò ora per le impostazioni di sistema; l'importante è individuare il nodo da sciogliere.

Seguirò anche tutti gli altri utilissimi dettagli, passo passo ... ora sono più tranquillo. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Sempre grazie. :wave:

*******************

PS: Seguendo le tue indicazioni ho corretto il formato dell'ora nel pannello di controllo.
Perfetto.
Il file fits prodotto da EZcap comunica l'ora ad Astrometrica correttamente e mi sembra che Astrometrica calcoli anche il mid-exposure.
Insomma, tutto è andato a posto!!!!
:beer: :rotfl: :beer:
Grazie Infinite!!! :ook: :ook: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010