1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2017, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.

Premetto che mi assalgono dei dubbi in questo periodo che ho l'osservatorio smembrato in vari pezzi.

Qualche tempo fa dopo numerose prove avevo trovato pace guidando con il rifrattorino 60/228 TS in abbinamento alla Lodestar (Normale non 2x)

Per aumentare il segnale utilizzavo il binning 2x e per aumentare un pò la focale una barlow 2x, questo ragionamento è un puro contrasto al mio modo di ragionare, ma funziona.

Adesso a mente fredda vorrei capire se vale la pena guidare con o senza binning e con o senza barlow considerando che la massima focale utilizzata è 1024 del tele principale e che il sessantino e' un F3.8 luminoso si ma piccolino, il resto della strumentazione è in firma.

Mi aiutate a ragionare ed a capire cosa è meglio fare ?? (Utilizzerò sempre CCD-Commander e MaximDL).

Guru del forum aiutatemi. :matusa:
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2017, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono un guru, ma provo a darti qualche elemento.
Per quanto ne so la Lodestar in binx1 non funziona bene e la sua piena potenza la dispiega proprio in bin x2.

Quanto all'opportunità di installare una barlow per aumentare il campionamento mi pare che non ne valga la pena sia perché usi una focale abbastanza corta per riprendere (quanto meno rispetto a me che uso 2000 mm) sia in quanto ridurresti campo inquadrato e raddoppieresti il diaframma sul tele di guida.

E ora passo la parola ad altri più esperti e tecnicamente competenti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2017, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti consiglio di leggere questa discussione in cui avevo riassunto una discussione (costruttiva) avuta con Giovanni Paglioli proprio sull'autoguida.

Da quando ho applicato i suddetti parametri, guido con successo il C8 a 1288mm con la SBIG ST-8XME (9µm) usando un rifrattore acromatico 50/360 e la QHY5 (5.4µm) in BIN1x1.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2017, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Carlo
e passare ad una guida fuori asse ?
Anche Marco Lorenzi tempo fà scrisse che era passato alla OAG con il suo TEC140 , guidando difatto sull'immagine reale.
Per la mia esperienza la Lodestar funziona bene anche in Bin1 , di sicuro in Bin2 meglio .
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2017, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vedo vantaggi nell'operare così, di fatto dimezzi la scala con il Bin2 e la raddoppi con la barlow quindi ottieni la stessa scala nativa..

Credo che lavorando in Bin1 e senza Barlow otterresti la stessa precisione di guida

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2017, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guidare in binning con una Barlow è un controsenso. Mentre ha senso guidare in binning oppure con una Barlow, dipende dalla focale che si vuole guidare e da quella della guida. Se la tua camera non ha una sufficiente sensibilità puoi pensare di prenderne una più sensibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010