Complimenti per l'iniziativa innanzi tutto.
Oltre a guardare, si sono fermati a chiacchierare? Queste occasioni sono importanti anche per insegnare a chi non ha mai alzato gli occhi al cielo alcuni concetti fondamentali, come le fasi lunari (capitano persone che non si sono mai accorte che esista la Luna nuova o che in alcuni periodi sia visibile di giorno).
Danilo Pivato ha scritto:
Quarant'anni fa sulla magnifica terrazza del Pincio di Roma organizzammo qualcosa di simile:
fu un successone.
L'anno successivo si organizzò qualcosa di più impegnativo con il contributo del comune
della capitale e, per osservare ai telescopi che non erano quelli di oggi, si formarono lunghissime
file di persone incuriosite che con infinita pazienza attendevano il loro turno. I commenti più o meno
furono gli stessi, come pure furono quasi le stesse impressioni e meraviglie.
Da queste primitive iniziative partirono susseguentemente eventi sempre più importanti nel corso
dei decenni successivi fino ad oggi al presentarsi della bella stagione.
Cari saluti,
Danilo Pivato
Io ho partecipato per anni alle serate del Pincio, prima come pubblico, poi come volontario.
Purtroppo dopo più di dieci anni di serate pubbliche, dal 2009 il Comune di Roma non ha più rinnovato il permesso per l'uso della terrazza (ho vissuto la cancellazione delle serate, non è stata una bella cosa).
Il "buco" è stato riempito in parte dallo staff del Planetario di Roma, che peraltro dopo la chiusura della sede all'EUR (per via del crollo nell'attiguo museo della civiltà romana) non ha più una sede fissa.
In occasione dei principali eventi astronomici organizzano serate osservative in vari punti della città.
Anche le università, in particolare del Polo Museale di Sapienza e di Roma Tre, organizzano serate al telescopio, per esempio per la Notte dei Musei.
C'è stato anche qualche altro evento gestito da astrofili volontari a Roma, ma senza regolarità.
Paoluz93 ha scritto:
Sono stato ad una apertura pubblica e mi hanno accolto con una freddezza inaudita, non ho imparato nulla di nuovo e alle mie domande nemmeno rispondevano. C'era altra gente e per molti era la prima volta che osservavano dal telescopio, non hanno trasmesso un minimo di passione e le osservazioni che ci hanno fatto fare erano di bassa qualità in confronto a quello che lo strumento poteva offrire, a malapena spiegavano che bisognava mettere a fuoco...sono andato via con l'amarezza osservando molti degli ospiti delusi e ormai convinti che comprare un telescopio non sia una cosa così attraente.
Molti anni fa capitò una esperienza del genere anche a me, con un gruppo di appassionati (era una associazione di astrofili che poi si sciolse, direi quasi ovviamente e fortunatamente), che organizzavano "corsi" nelle scuole superiori, ma trasmettevano ben poca passione e voglia di continuare ai ragazzi.
Per fortuna la maggior parte degli appassionati che conosco che organizzano ancora serate pubbliche nelle associazioni con cui sono in contatto, non sono così.
Per curiosità, magari in messaggio privato sarei curioso di sapere dove ti è capitata questa esperienza.