1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 136 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2015, 14:21
Messaggi: 67
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
SunBlack ha scritto:
Se sei un neo neofita, lascia perdere le fotografie per ora. Buona l'idea del mak 127mm. Ma cercherei sull'usato un modello completo di motorizzazione.

Cerca (e la cercherei al più presto) inoltre una associazione Astrofili dalle tue parti ti farai una idea reale sui telescopi invece si brancolare nel buio tra decine di tipologie.


Ok che per i primi tempi dovrò familiarizzare con lo strumento e con il cielo e quindi la fotografia passerà in secondo/terzo piano, però preferirei avere uno strumento che un giorno mi possa dare la possibilità di "espansione"...

Sono già in contatto con l'associazione di Astrofili della mia zona e proprio il 19 Luglio ho un incontro con il gruppo. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2017, 17:49
Messaggi: 20
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo;)beh possibilità di espansione penso che con il 127 ne puoi vedere di cose, ( a parte, penso, il deep sky). Insomma ne avresti per un pò da divertirti credo. Sul deep, invece, se ne vorrai fare di più, forse potresti essere limitato dal mak (ma mi smentiscano utenti più esperti se sbaglio). Comunque valuta bene anche il Newton se hai la possibilità di provarlo il 19 Luglio;)

Inviato dal mio HUAWEI G6-U10 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ok che per i primi tempi dovrò familiarizzare con lo strumento e con il cielo e quindi la fotografia passerà in secondo/terzo piano, però preferirei avere uno strumento che un giorno mi possa dare la possibilità di "espansione"...

Ciao:
quella che tu chiami "possibilità di espansione"penso si riferisca all'ottica ed alla possibilità di fotografare:In tal caso, per renderla possibile, dovresti assicurarti una montatura equatoriale solida (tipo almeno Heq5 o Eq6) che ti permetterà in futuro di cambiare la sola ottica con una più grande senza dover cambiare anche il supporto e di dedicarti, se vorrai, all'astrofotografia.
Per far rientrare la spesa nel budget potresti acquistare il solo tubo Mak 127 nuovo ed una Heq5 od EQ6 d'occasione (girano sui 6-700 €) in questo modo andresti, e vero, oltre il tuo budget, ma avresti quella flessibilità e possibilità di espansione futura di cui parli.
Nel caso, invece, in cui intendessi dedicarti esclusivamente all'osservazione visuale, allora un Dobson è una scelta da privilegiare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2015, 14:21
Messaggi: 67
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ciao Fulvio, ti ringrazio per i tuoi consigli.
Con un Dobson non è possibile fare fotografia?

Grazie.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 12 luglio 2017, 20:41, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Si col dobson puoi fotografare, ma solo se è grande e motorizzato

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una soluzione già pronta all'uso http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ektor.html

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 12 luglio 2017, 20:41, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Con un Dobson non è possibile fare fotografia?

solo di oggetti brillanti come sole (con filtri) luna e pianeti,utilizzando gli algoritmi di allineamento e stacking di programmi come Registax,Autostakkert,e simili, ma non del Deep Sky, i cui oggetti richiedono integrazioni lunghe, e provocano quindi rotazione di campo nella montature altazimutali motorizzate come quelle del dobson.Più interessante sarebbe l'uso di una tavola equatoriale, che comunque va poi resettata dopo un certo tempo di inseguimento e dà problemi (rispetto ad una normale montatura equatoriale) per un corretto stazionamento al polo, indispensabile per l'inseguimento fotografico degli oggetti (precisione d' inseguimento a parte).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2015, 14:21
Messaggi: 67
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Avrei trovato usato un celestron c6 xlt con montatura equatoriale Advanced GT CG5-GT.
Che ne pensate?
È uno strumento che può fare al caso mio?

Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2017, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 15:23
Messaggi: 58
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Egnos ha scritto:
CUT...
- Qual è la montatura più semplice per iniziare e quindi utilizzarlo in manuale (agli inizi cercherò di non utilizzare il GoTo)?
- Qual è la montatura più adatta per ospitare successivamente un GoTo?
- Dei telescopi menzionati qual è quello megliore in termini di ottiche, assemblaggio, materiali?
- Vorrei iniziare a fare qualche foto (senza pretese...), qualsiasi tubo di quelli citati va bene (attacchi, ottica, etc...)?
- Qualche marchio offre più accessori di altri? Se si quali?

Avrei altre 1000 domande, ma rischierei di far esplodere il Forum :lol:
...



In manuale la più semplice da utilizzare è un'altazimutale, senza dubbio. Se non altro perchè i movimenti alto/basso e sinistra/destra sono più naturali rispetto ad una equatoriale. Ma ad un neofita che ha voglia di iniziare in modo adeguato consiglierei sempre un'equatoriale perchè "serve" ad imparare come funziona il tutto. E perchè il bagaglio di esperienza che ti fai con una eq te lo ritrovi poi qualsiasi strada prenderei in futuro (parlo di strumentazione ovviamente :wink: )

Per la qualità delle ottiche, se vai su marchi blasonati, si equivalgono un pò tutti, tanto che il fabbricante è spesso lo stesso per più di un marchio, ovviamente i prodotti vengono costruiti con specifiche diverse a seconda proprio del marchio con cui verrano poi immessi sul mercato.

Un marchio più affidabile di un altro non c'è, nel senso che i grandi nomi tipo Celestron, Meade, Skywatcher e molti altri... hanno tutto quello che serve, qualità, accessori, facile reperibilità di pezzi dedicati, insoma come scelta ce ne è abbastanza.

La cosa più importante è informarsi e documentarsi prima, e la soluzione di frequentare un gruppo di astrofili è sempre la scelta più giusta. Già solo la prima voltae ti renderai conto subito di come si staziona un'equatoriale (e come si muove), di come si manovra un dobson (e di quanto è grande un 10 pollici), dei pesi, degli ingombri, della pazienza (e dei soldi spesi :wink: ) dei fotografi. Insomma frequentare un gruppo di astrofili ti aprirà un mondo e ti chiarirà le idee in modo eccezionale.

Inizia piano, inizia bene e dopo sarà tutto più semplice. Per me all'epoca è stato così.

Cieli sereni.

_________________
Lord, the original .... con C8 EdgeHD e SW Dobson 8"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2017, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2015, 14:21
Messaggi: 67
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ciao Lord, ti ringrazio dei preziosi consigli.
Come ho scritto ieri, il 19 Luglio ho un incontro con un gruppo di astrofili della mia zona così potrò bombardarli di domande...sarò il loro incubo!!! :wink:
Sono d'accordo di iniziare gradualmente l'esperienza telescopio ma non vorrei ritrovarmi con uno strumento che mi soddisfa per i primi 6 mesi e poi mi costringa a cambiarlo, ecco il motivo di tutte le mie fisime!! :roll:

Ieri sera spulciando nella rete, avrei trovato usato un Celestron C6 xlt con montatura equatoriale Advanced GT CG5-GT.
Che ne pensi?
È uno strumento che può fare al caso mio?

Ti ringrazio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 136 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010