1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Dico anch'io che il telescopio piú adatto sia un dobson da 150, quello della sktwatcher dovrebbe rientrare anche nel budget
Lati negativi:
-È comunque un tubo da 1 metro e passa, abbastanza ingombrante
-Non puoi usarlo dal balcone
-Non puoi fare foto
-Necessita frequentemente di essere collimato
-dopo una decina di anni puó essere necessaria una rialluminatura
Per quanto riguarda i lati positivi...beh, come prestazioni e facilitá d'uso è semplicemente il meglio che puó permetterti quel budget!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
esattamente il telescopio che hai tu infatti :mrgreen:
fra un 150 e un 130 ci sono poche differenza, meglio un mak 127 su equatoriale, ha parlato di pianeti e doppie, in prevalenza, su un dob da 150 (che comunque è basso e scomodo) inseguire a mano su due assi senza moti micrometrici non è precisamente il massimo su soggetti come quelli indicati.
ha anche detto che osserva dalla provincia di milano e che per il momento non può permettersi di fare grandi spostamenti, ergo: il deepsky è quasi precluso...
my 2 cents as usual.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 luglio 2017, 6:00
Messaggi: 8
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Leennary ha scritto:
Ciao a tutti sono Luca ho 21 anni e vivo in provincia di Milano e ovviamente sono un' appassionato di astronomia.
Sto cercando un primo telescopio da usare in campagna a pochi chilometri da casa (per ora non ho possibilità di spostarmi troppo lontano),budget 250 euro max, avete qualche modello da consigliarmi?
Vorrei poter vedere la luna, i pianeti, e stelle doppie.


Domande di rito per capire come indirizzarti, soprattutto visto che il budget non è alto e andrebbe indirizzato ad un acquisto mirato. Dicci qualcosa di più.

1) Hai mai osservato in un telescopio? Se si quale?

2) Sai trovare i pianeti che vuoi osservare?

3) Hai scritto che ti limiti a Luna, pianeti e stelle doppie: per via delle condizioni del cielo o per preferenza personale?

4) Come è la condizione inquinamento luminoso da dove intenderesti osservare?


1)ho osservato con un piccolo rifrattore solo 2 volte (pianeti) grazie ad un parente che si è trasferito, quindi come esperienza parto da zero.

2)come detto sopra parto da zero.

3)mi limito a pianeti e stelle binarie per via del cielo

4)credo pessima 10 km da Milano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 luglio 2017, 6:00
Messaggi: 8
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
Benvebuto. Provincia di Milano dove?... Sul tele ci penso, in ogni caso non disdegnare l'usato.


Sono di san giuliano milanese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottimo, dietro casa. si cielo pessimo :) inutile ragionare di deepsky se non puoi muoverti, io da casa (zona corvetto) faccio praticamente solo nebulose planetarie come deep sky, ma usando un telescopio da 20cm e adesso uno da 25, con un 150 ricordo di aver osservato qualche galassia molto luminosa, ma sinceramente più per togliermi lo sfizio di
1) cercare a mano quasi senza riferimenti
2) vedere qualcosa
se vuoi ti presto un telescopietto per farti un'idea - ho un mak '90 con una montaturina equatoriale non particolarmente ben riuscita, posso lasciarti il tutto da metà luglio fino a tutto settembre.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla faccia del bicarbonato di sodio! :shock: allora ce ne è ancora di gente generosa!! Complimenti veramente :)

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Mak da 90mm l'ho avuto per anni, in città non è niente male, provalo e facci sapere. Per non parlare del fatto che se una volta vai in vacanza fuori, è ancora molto trasportabile. I Mak 127mm (o anche gli SC 127 mm) su Luna, pianeti e doppie sono molto divertenti, e nell'usato si trovano a cifre interessanti.

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2017, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 luglio 2017, 6:00
Messaggi: 8
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
ottimo, dietro casa. si cielo pessimo :) inutile ragionare di deepsky se non puoi muoverti, io da casa (zona corvetto) faccio praticamente solo nebulose planetarie come deep sky, ma usando un telescopio da 20cm e adesso uno da 25, con un 150 ricordo di aver osservato qualche galassia molto luminosa, ma sinceramente più per togliermi lo sfizio di
1) cercare a mano quasi senza riferimenti
2) vedere qualcosa
se vuoi ti presto un telescopietto per farti un'idea - ho un mak '90 con una montaturina equatoriale non particolarmente ben riuscita, posso lasciarti il tutto da metà luglio fino a tutto settembre.


Wow non saprei cosa dire, mi piacerebbe un sacco avere l'opportunità di provare un telescopio per farmi le ossa prima di acquistare uno mio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2017, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottimo, ti mando un MP e ci sentiamo in settimana.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010