1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], Straiker e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 11:38 
ne ho vista una fantastica su coelum di febbraio,MA CONFRONTO A QUESTA come diciamo noi LA NAG PORTA GNANC L'ACQUA...(non gli porta nemmeno l'acqua)nel senso che non regge il confronto!
bravo davvero.
spero un giorno di poter fare la metà.
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra quasi impossibile che sia una foto ripresa con strumentazione "tutto sommato" amatoriale. Splendida, davvero una goduria. Anche a me farebbe piacere sapere, anche a grandi linee, come hai operato per raggiungere un simile risultato

ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
senza parole....

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, che dirvi... grazie innanzitutto per le parole di apprezzamento, fa sempre piacere un riscontro positivo del proprio "lavoro".
Dalle vostre risposte credo di capire che la curiosita' maggiore riguardi l'elaborazione del nucleo, beh vediamo di fare un po di luce!
Quando parlo di distribuzione "isotropica" intendo di tutti quei particolari che, a questa scala d'immagine, sono distribuiti in maniera praticamente uniforme. E' chiaro quindi che qualsiasi struttura che sia presente, ovviamente avra' una sua precisa collocazione non isotropica. Come fare a sottrarre questi particolari? E' un po' come si fa normalmente con i nuclei cometari, ricostruendone un modello puramente gaussiano e sottraendolo. Ebbene basta prendere la zona del nucleo, duplicarla ed applicare una serie di filtri dust & scratches e Gaussian blur. Cio' che rimane e' ovviamente il bulge senza piu' alcun particolare se non la distribuzione totalmente gaussiana ed isotropica. Utilizzando a questo punto l'opzione calculations nel menu images, e' possibile sottrarre questa immagine ottenuta dalla principale non filtrata per ottenere un'iniziale "rivelazione" dei particolari. Per evitare di fare interventi troppo drastici e' possibile modificare il parametro di offset, aggiungendo cosi' un po' di piedistallo per evitare valori troppo bassi. A questo punto l'immagine sara' diventata molto piu' scura e meno contrastata ma i primi filamenti faranno capolino, pronti per successive operazioni di aggiustamento delle curve ed Hi-Pass selettivi (ovvero usando l'immagine come maschera invertita o slezionando solo i particolari da evidenziare di volta in volta). Ripetendo questi Hi-pass e curve parecchie volte, senza mai esagerare troppo, riusciremo cosi' a dare il giusto contrasto alle strutture per poi sovrapporle all'immagine originale, consentendoci cosi' di "vederle" nonostante la loro (rispetto al nucleo) bassissima luminosita'.
Forse non sono stato proprio chiarissimo, ma gia' so che mi farete domande piu' specifiche, aiutandomi cosi' nel compito, arduo, di essere chiaro e ripetibile!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 20:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
E' un po' come si fa normalmente con i nuclei cometari, ricostruendone un modello puramente gaussiano e sottraendolo. Ebbene basta prendere la zona del nucleo, duplicarla ed applicare una serie di filtri dust & scratches e Gaussian blur. Cio' che rimane e' ovviamente il bulge senza piu' alcun particolare se non la distribuzione totalmente gaussiana ed isotropica.


Ok, chiaro in parte, ma per colpa della mia ignoranza. Nell'ultima fras edici che rimane il bulge senza particolari con la distro gaussiana/isotropica....what's!?!??

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In linea di massima penso di avere capito il concetto. Penso anche di avere capito che stai parlando di Photoshop.
Ora la domanda che viene spontanea è se questo sistema è adattabile in linea di massima a tutte le galassie e se richiede rapporti S/N molto favorevoli (presumo di sì altrimenti invece di tirare fuori le formazioni anisotropiche estrarresti rumore, giusto?)
Comunque è un discorso che vorrò approfondire dopo che lo avrò metabolizzato bene.
Per ora grazie della tua spiegazione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, immagine magnifica che costringe a rifare da capo tutto il lavoro fatto su m31 fino ad ora!

Domanda, i filtraggi gaussiani sono fatti ad una scalal sola o a più scale? In un certo senso la tua tecnica è un unsharp masking, non quello implementato da photoshop, ma piuttosto quello fatto in camera oscura da Malin che creava delle maschere gaussiane a diverse scale in camera oscura che venivano poi sottratte alla immagine iniziale.

L'aggiunta del Halfa è eccellente e mi da un buon motivo per attendere il prossimo autunno.

Una domanda: affinchè la tecnica funzioni l'originale file in PS ovviamente non deve essere saturato. Posso chiedere con che software e con quale risoluzione (in bit di profondità) hai fatto lo stack iniziale?

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Johnny,

penso che hai inventato un nuovo modo di intrepetare i dati nelle galassie. Bisognerà a poco a poco abituarsi a vederle sotto questa nuova ottica :shock:

Non conosco nessuno che sia mai riuscito a tirare fuori così tanti dati come hai fatto tu in M31, complimenti davvero.

Questo metodo di potrà applicare a tante altre immagini di Galassie, offrendo all'osservatore dei nuovi punti di riferimento.

Un caro saluto,

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 14:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero notevole la ripresa e l'elaborazione :shock:
Interesante anche il metodo, a volte uso apply image,
calculation mai provato, a vederli sembrerebbero simili,
sono presenti le stesse modalita di sovrapposizione e
di maschera, qualcosa di diverso ci sarà..
Nella mia elaborazione del nucleo ho usato un metodo simile
al tuo ma senza calculation, non è proprio semplice tirar
fuori le bande di polveri, bel lavoretto!
Per riprendere un altro post, questo conferma l'andamento
iperbolico della learning curve, o come dice Renzo, gavetta.. :lol:
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
:shock: :shock: :shock:
Senza parole, hai tirato fuori dal cappello un'immagine fenomenale!

Dai Joe, di la verità, hai Hackerato i sistemi di sicurezza dell'HST e l'hai usato per scattare le foto!! :D

..scherzi a parte, tanto di cappello! :wink:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Straiker e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010