1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 a risoluzione spaventosa
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2017, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.spacetelescope.org/images/he ... /zoomable/
http://www.media.inaf.it/2015/01/07/la- ... sta-in-hd/
Avevate visto questo? E' vecchiotto, ma wow

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 a risoluzione spaventosa
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2017, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beeindruckend, vor allem die Sternhaufen!

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 a risoluzione spaventosa
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2017, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Ho visto qualcosa di molto simile.
La fonte è Hubble (telescopio), mi sembra.
Si immaginava già, ma questa è una spaventosa (è vero, per certi aspetti) conferma.
:thumbup:
In definitiva è il coronamento della ricerca iniziata da Edwin Hubble che aveva cominciato a risolvere i bracci di M31 :angel: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 a risoluzione spaventosa
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2017, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
In definitiva è il coronamento della ricerca iniziata da Edwin Hubble che aveva cominciato a risolvere i bracci di M31 :angel: .


Il mio primo libro di astronomia è stato "Al di là della Luna" del grande Paolo Maffei

E c'era, mi ricordo, una foto di M31 presa col telescopio di Monte Palomar (all'epoca il massimo disponibile) con i bracci già almeno in parte risolti

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 a risoluzione spaventosa
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2017, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo risultato:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ssIII.html

è quanto di meglio sono riuscito a fare su M31 e M32, in termini di risoluzione, con il Takahashi BRC250.

Sono due foto messe a registro (rollower, quindi muovere il mouse fuori dentro l'immagine) con il dettaglio
tratto da una foto dell'SDSS e una con il BRC250.

Da notare l'area subito intorno le parti periferiche di M32 dalle quali emergono decine e decine di debolissime
stelle, tutte riscontrabili con la foto di paragone dell'SDSS.

Ai tempi delle rassegne delle foto eseguite con il telescopio di Mt. Palomar in analogico credo non si raggiungesse
tale definizione.

Aggiungo infine che il mega-mosaico di M31 dell'Hubble Space Telescope sarà utilissimo a quegli astrofili che si
avventurano a caccia delle "singole" stelle di M31, fotografabili con i propri telescopi, quale super-immagine di
paragone! :wink:

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010