SunBlack, permettimi, ma è semplicistico il tuo modo di generalizzare il tipo di astrofilo neofita, non esiste un singolo modo di approcciarsi all'astronomia, c'è chi preferisce prima "studiare" sui libri per poi approccirsci al cielo, come esistono quelli che imparano intanto che osservano, come ne esistono varie altre tipologie di approcci.
nosetop73 per questione di puro e semplice budget ti sconsglierei montature col GOTO, tutti i soldi che vanno nell'elettronica sono tolti dalla solidità della montatura e dalla qualità ottico-meccanica del telescopio, come ha detto Fabio scaricati e stampati uno dei tanti atlanti free che si trovano in rete o acquistabili in librerie online (qui una buona selezione sia dei free in rete che di quelli "cartacei"
viewtopic.php?f=10&t=58736 ), buona l'idea anche di scaricarsi un planetario free da cellulare.
Su quanto detto da SunBlack, però concordo col concetto che iniziare ad imparare il cielo mentre si osserva con lo strumento ed atlante, inizialmente sarà molto difficoltoso (e le prime volte infruttuoso) fin quando non ci si prende la mano, soprattutto perché si deve educare il cervello a "vedere" per questo ti consiglio anche un manuale sull'osservazione del cielo, dove potrai leggere la descrizione e le tecniche osservative dei vari oggetti celesti, io inizialmente feci così, osservai alcuni oggetti, così "allo stato brado"

, poi andai a leggere le descrizioni di questi sul libro (ai tempi erano le riviste di astronomia e le dispense UAI) e poi i giorni successivi li riosservai, "vedendoli" meglio alla luce nelle nuove conoscenze e avanti così per i diversi oggetti; quindi sta a te perseverare e non farti abbattere dalle prime difficoltà.
Qui trovi la "Biblioteca" del forum con svariate recensioni di manuali osservativi, atlanti, ecc. ►
viewtopic.php?f=4&t=51394