1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finché la passione è calda...meglio dedicarsi a qualcosa di difficile...Mi piacerebbe tanto conoscere il cielo! Forse la rinuncia più grande è non poter fare foto...

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nosetop73 ha scritto:
Mi piacerebbe tanto conoscere il cielo!

Dacché si deduce che tu non lo conosca affatto. Il dobson presuppone conoscenza del cielo, stelle, principali oggetti celesti (galassie nebulose ecc). Buon divertimento (in senso ironico). Ove tu decida per lui.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa SunBlack non ho capito. Devo prima conoscere il cielo e poi guardarlo o posso pian piano conoscerlo guardandolo? Mi viene in mente, nella mia ignoranza da neofita, che nel goto io inserisco dei numeri e fa tutto lui...
Poi è quasi certo che ci arriverò anch'io al goto, ma perché non provare a far da solo?
Notte a tutti.

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, perchè?
Comunque perchè il goto funzioni ci vuole comunque un poco di applicazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Invece di buttarsi a capofitto in un acquisto BISOGNA PRIMA STUDIARE SU UN BUON LIBRO DI ASTRONOMIA POI ANDARE SOTTO AL CIELO A OCCHIO NUDO IMPARARE A RICONOSCERE TUTTE LE COSTELLAZIONI E SUE STELLE PRINCIPALI MAGARI CON UN AIUTO DI BINOCOLO E ATLANTE E SOLO POI CI SI AZZARDA AD USARE UN TELESCOPIO MANUALE. Una associazione Astrofili sarebbe d'aiuto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2017, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, non la farei così dura. Lo scopo non deve essere quello di dissuadere chi vuole cominciare ma quello dell'incoraggiarlo. Con l'atlante in mano oppure con l'ausilio di un buon planetario, e ce ne sono di ottimi gratuiti (Stellarium, Carte du Ciel, C2A...), si può cominciare ad orizzontarsi e poi si può cercare i principali oggetti col metodo dello star-hopping. Si può vedere come ce la caviamo anche partendo con un binocolo. Un bellissimo atlante gratuito in formato PDF l'ha fatto l'astrofilo Toshimi Taki http://www.geocities.jp/toshimi_taki/ e lo si può scaricare dal suo sito. Si possono quindi stampare le cartine del pezzo di cielo che si vuole osservare. Ci sono anche i file di Excel con il cross-refernce agli oggetti deep.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2017, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio non è essere duro.
L'attitudine generale dei nuovi "neo neofiti" è compro il telescopio ed è fatta.
Non è così semplicistico il nostro hobby.
Come hai detto bene tu Fabio le cose vanno fatte per gradi. Nel modo elencato nel tuo ultimissimo post. Poi verrà il telescopio.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2017, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh l'allenamento si può fare anche avendo già il telescopio.

Prendo una costellazione (ad esempio Cassiopea), con un planetario vedo dove più o meno sarà visibile la sera, che aspetto ha e stampo una cartina.

Poi la sera esco, individuo la costellazione e carta alla mano identifico a occhio nudo le 5 stelle più luminose dell'asterisma, e dopo le altre visibili...

Una volta fatto questo, punto una stella ben riconoscibile al tele e, carta alla mano, mi sposto da stella a stella e poi cerco di puntare qualche ammasso particolarmente luminoso (e visibile già nel cercatore).

La volta dopo ripeto con un'altra costellazione, e poi un'altra ancora...

Io almeno, all'injizio ho fatto così.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2017, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack, permettimi, ma è semplicistico il tuo modo di generalizzare il tipo di astrofilo neofita, non esiste un singolo modo di approcciarsi all'astronomia, c'è chi preferisce prima "studiare" sui libri per poi approccirsci al cielo, come esistono quelli che imparano intanto che osservano, come ne esistono varie altre tipologie di approcci.

nosetop73 per questione di puro e semplice budget ti sconsglierei montature col GOTO, tutti i soldi che vanno nell'elettronica sono tolti dalla solidità della montatura e dalla qualità ottico-meccanica del telescopio, come ha detto Fabio scaricati e stampati uno dei tanti atlanti free che si trovano in rete o acquistabili in librerie online (qui una buona selezione sia dei free in rete che di quelli "cartacei" viewtopic.php?f=10&t=58736 ), buona l'idea anche di scaricarsi un planetario free da cellulare.

Su quanto detto da SunBlack, però concordo col concetto che iniziare ad imparare il cielo mentre si osserva con lo strumento ed atlante, inizialmente sarà molto difficoltoso (e le prime volte infruttuoso) fin quando non ci si prende la mano, soprattutto perché si deve educare il cervello a "vedere" per questo ti consiglio anche un manuale sull'osservazione del cielo, dove potrai leggere la descrizione e le tecniche osservative dei vari oggetti celesti, io inizialmente feci così, osservai alcuni oggetti, così "allo stato brado" :mrgreen: , poi andai a leggere le descrizioni di questi sul libro (ai tempi erano le riviste di astronomia e le dispense UAI) e poi i giorni successivi li riosservai, "vedendoli" meglio alla luce nelle nuove conoscenze e avanti così per i diversi oggetti; quindi sta a te perseverare e non farti abbattere dalle prime difficoltà.

Qui trovi la "Biblioteca" del forum con svariate recensioni di manuali osservativi, atlanti, ecc. ► viewtopic.php?f=4&t=51394

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2017, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, il primo passo può essere la conoscenza del cielo. L'ideale è vedere se ci orizzonta bene così e scegliere il telescopio in conseguenza. Ad esempio da casa mia si possono fare buone osservazioni agli oggetti più luminosi, ma l'inquinamento luminoso dà un poco fastidio per fare lo star-hopping soprattutto ad occhio nudo. Nel mio caso il goto si rivela davvero molto utile. Aggiungo poi che nonostante io osservi da molti anni il cielo non ho molto intresse nell'imparare le costellazioni, che non mi dicono niente. Naturalmente ognuno ha il suo approccio, ad esempio una mia amica che non osserva neppure col telescopio è appassionata delle costellazioni e le sa riconoscere benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010