sam97 ha scritto:
Perdonate l'intrusione, ma con tutto il rispetto non capisco perchè tendiate a scoraggiare chi si avvicina all'astronomia in questo modo. Il budget mi sembra di tutto rispetto per un primo telescopio, anche se evidentemente ci si dovrà accontentare. Personalmente, con il mio 114 (costo ben sotto la cifra citata) su una EQ-1 decisamente ballerina, continuo a divertirmi dopo quasi due anni, e ancora so di non averlo spremuto completamente. L'ottica è di basso livello, la montatura si muove non appena la si sfiora. E allora? Per un neofita alle prime armi, non è un grosso problema. E poi, soprattutto, uno strumento del genere permette di capire se l'interesse è vero oppure no, cosa direi più importante. Per prendere uno strumento più serio c'è sempre tempo.
Quoto assolutamente...lo avete buttato giù subito per il budget..che a mio parere è di tutto rispetto. Iniziate a parlare di montature motorizzate, cercatori avanzati..non hanno senso questi discorsi per un neofita. Siate più umili..ricordate che ha fatto Galileo con quel poco che aveva.