1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primi consigli
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
sam97 ha scritto:
Perdonate l'intrusione, ma con tutto il rispetto non capisco perchè tendiate a scoraggiare chi si avvicina all'astronomia in questo modo. Il budget mi sembra di tutto rispetto per un primo telescopio, anche se evidentemente ci si dovrà accontentare. Personalmente, con il mio 114 (costo ben sotto la cifra citata) su una EQ-1 decisamente ballerina, continuo a divertirmi dopo quasi due anni, e ancora so di non averlo spremuto completamente. L'ottica è di basso livello, la montatura si muove non appena la si sfiora. E allora? Per un neofita alle prime armi, non è un grosso problema. E poi, soprattutto, uno strumento del genere permette di capire se l'interesse è vero oppure no, cosa direi più importante. Per prendere uno strumento più serio c'è sempre tempo.


Quoto assolutamente...lo avete buttato giù subito per il budget..che a mio parere è di tutto rispetto. Iniziate a parlare di montature motorizzate, cercatori avanzati..non hanno senso questi discorsi per un neofita. Siate più umili..ricordate che ha fatto Galileo con quel poco che aveva.

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primi consigli
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 4:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Paoluz e Sam,
io sono anche d'accordo con voi: leggi i miei post dall'inizio. Però il fatto è che voi avevate già in mente di continuare nel tempo ad osservare il cielo, mentre qui, il nostro nuovo socio, vorrebbe fare esperienza con un tele soltanto per vedere se poi si interesserà di astronomia. E' diversa la posizione vostra dalla sua, perché mentre voi già appassionati, eravate pronti a sostenere qualsiasi piccolo o grande fastidio che rifrattori o montature, diciamo, di prima categoria, potevano darvi, il nostro amico invece, non sapendo nemmeno se continuerà, per conto mio, la sua esperienza dovrebbe farla con un minimo di strumentazione che crei pochi problemi (v. mio post precedente.) In caso contrario, mentre voi avete resistito e anzi avete usato nel tempo quei tele che avete detto, e questo perché già appassionati di astronomia, il nostro amico, il quale penso non sia molto disposto a sostenere il benché minimo inconveniente, dopo pochi giorni, con in mano un piccolo rifrattore e una montatura eq1, temo che finirà per buttare via tutto ritenendo che l'astronomia non fa per lui.
Spero di essermi spiegato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primi consigli
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 6:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 luglio 2017, 9:55
Messaggi: 14
Da questa risposta di Moebius capisco di aver esposto veramente male le mie idee.
Questa mia voglia di osservare il cielo notturno non è un desiderio che andrà scemando in breve tempo, ma al contempo so che è una passione che va coltivata con dedizione. Nel post precedente intendevo di voler qualcosa di basilare proprio per fare esperienza e cominciare a coltivare questa passione. Spero di essere stato più chiaro, grazie per la pazienza e le risposte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primi consigli
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io partivo da zero. Ero già appassionato all'universo in generale, ma di telescopi avevo una conoscenza quasi nulla, ed è grazie a quello che ho adesso che mi è venuta ancora più voglia di continuare.
Comunque non saprei quale consigliarti, conosco solo il mio in fondo, a quel prezzo prenderei un dobson o un Newton equatoriale, tanto per ora devi solo osservare e di spazio ne hai tanto.

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primi consigli
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 luglio 2017, 9:55
Messaggi: 14
Ed è qui che casca l'asino. Essendo completamente ignorante in materia ho bisogno proprio di consigli specifici.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primi consigli
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
il fatto è che voi avevate già in mente di continuare nel tempo ad osservare il cielo, mentre qui, il nostro nuovo socio, vorrebbe fare esperienza con un tele soltanto per vedere se poi si interesserà di astronomia.

Quello che dici è verissimo. Credo sia proprio Nico che debba capire cosa cerca. Quello che ci tenevo a sottolineare è che esistono anche delle alternative economiche per capire se vale la pena investire una cifra più importante in uno strumento diverso. Questo a patto ovviamente di scendere a compromessi ed accettare alcuni 'fastidi'.

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primi consigli
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 luglio 2017, 9:55
Messaggi: 14
Penso che la cosa migliore da fare sia testare sul campo. Potremmo parlarne a lungo, ma finché non avrò guardato attraverso un telescopio non potrò mai sapere se è qualcosa che porterò avanti o meno. E' lo stesso principio del gatto di Schrödinger.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primi consigli
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Dunque, considerando il tuo budget, che vuoi osservare dal balcone e che vuoi vedere i pianeti:
- un rifrattore da 90/100 mm, deve essere lungo almeno un metro, ingombrante e presenta alterazioni dei colori ad alti ingrandimenti.

- maksutov da 90 mm, piccolo e compatto, senza cromatismi, presenta peró un ostruzione, ossia i 90mm non sono "effettivi" in quanto a luminositá, interessante lo skywatcher heritage mak90 con inseguitore automatico, venduto a 200 euro su amazon.

- un riflettore (newton) da 130/150mm, ampio diametro, no cromatismo, anche qui devi cercare uno schema lungo almeno un metro, mi pare la bresser ne avesse uno in catalogo. Molto ingombrante, necessita una collimazione abbastanza frequentemente.

Dopo che hai scelto lo schema ottico che preferisci si passa in rassegna i vari modelli/marche, magari linca qui e si vede la montatura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primi consigli
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 luglio 2017, 9:55
Messaggi: 14
Dopo averci pensato penso che il maksutov da 90 mm sia la scelta migliore per cominciare.
Era questo quello a cui ti riferivi? https://www.amazon.it/Skywatcher-Skymax ... aksutov+90
Non vorrei essere e/o sembrare pigro e pretenzioso, ma penso sarebbe più utile se mi consigliaste direttamente voi dei modelli ai quali dare un'occhiata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primi consigli
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Mi dispiace uomo nero, ma io posseggo tre telescopi rifrattori e non posso consigliarti modelli precisi che non conosco.
Posso dirti peró che il maksutov è a mio parere un ottima scelta per i pianeti, potrai portarlo anche in giro dato la compattezza e riporlo anche in posti che non diano fastidio.
Quello proposto nel link mi sembra una soluzione a mio parere buona ed economica, solitamente costa 200 euro solo il tubo, quindi avresti un eq1 buonus per iniziare a usarlo subito, piú avanti dovrai cambiarla pero.
Io dicevo questo https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00AWSCB6 ... r+heritage ma la tua soluzione mi pare migliore.
Come ti dicevo pero prendi con le pinze il mio parere, aspetta comunque l opinione di qualcun altro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010