1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 192 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la discusione si va facendo surreale, con continui slittamenti semantici...
non mi sembra si sia detto che un disegno e' piu' reale di una foto (in quanto oggetti sono almeno altrettanto reali) ne' che rappresenti meglio la realta' (qualunque cosa sia), ma piu' prosaicamente, che da' un'idea migliore dell'esperienza all'oculare di quabto non dia un'immagine elaborata.
a meno che qualcuno veda m 42 a colori in un ottantino, i colori corrispondenti alle emissioni nel visibile, non le illusioni percettive che molti hanno osservando in grandi diametri, non saprei come discutere quesra semplice constatazione.
@ huniseth i canali non ci sono, ma, in determinate condizioni si vedono: schiaparelli semplicemente riporto' nei suoi disegni un'illusione percettiva di cui era vittima. credo che nessuno qui sostenga che un disegno abbia valore scientifico ne' la necessita' di tornare al disegno astronomico per fare ricerca.
mi sembra si stia alimentando inutilmente una polemica inutile.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Si era partiti dai disegni di Peter per sottolineare quello che è possibile osservare in visuale, non certo per fare il processo a Schiaparelli. Se vogliamo restare su Marte però , non tutti hanno dimenticato la foto della faccia di Marte, com'è che non viene menzionata negli artefatti fotografici?
In visuale negli specchione al buio si vedono molte più cose di uno scatto con un aperto dalla città , e lo dico con cognizione di causa avendo fatto tutti e due .poi che scattare da casa sia più comodo è indubbio, si conceda però agli altri di emozionarsi nell osservare dalla montagna. :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LA facciona su Marte è una fotografia, la somiglianza è del tutto soggettiva, la Nasa che l'ha ripresa non ha mai detto che fosse una faccia, ma per fugare i dubbi l'ha ricontrollata più volte. I canali erano stati definiti "canali" dallo stesso .. osservatore, è leggermente diverso.
Se 1000 persone fanno una fotografia allo stesso soggetto, potranno cambiare i colori, le sfumature, ma sarò riconoscibile in ogni caso da tutti. Fate 1000 disegni e usciranno 1000 persone diverse. Il vero artifizio è il disegno a mano, riproduce quello che "pensa" di vedere l'autore. - L'emulsione fotografica o il ccd non pensano, riproducono quello che la tecnologia gli fa vedere, e sempre allo stesso modo nelle stesse condizioni, chiunque sia l'autore.

Veniamo al signor x (Peter era un esempio) - Ve lo immaginate se mentre disegna, per un qualche motivo fa un braccio di galassia diverso dal solito? Potrebbe succedere, la memoria non è perfetta, o magari è passata una nuvoletta veloce, che succede? E' vera la sua? Verrebbe immediatamente accusato di aver fatto un falso, una invenzione, un canale marziano, perchè lefotografie lo inchiodano immediatamente. E credo che prima di pubblicare il suo disegno, un'occhiata alle foto gliela da.... Non si sa mai.
Ma io non dico mica di non fare quello che uno si sente, ci mancherebbe, libertà assoluta, dico semplicemente che se voglio attraversare lo stretto di Messina io prendo il ferryboat, poi se un altro lo vuole fare a nuoto lo faccia pure.
De caro.. hai appena dato dello sfaccendato a quelli comprano setup da 4000 euro o usano i tele da remoto - Sei proprio sicuro che siano meno capaci o impegnati di Peter? Per cortesia, rispettiamo il lavoro di tutti.
I giovoni multicolori.. fammi capire, tu lo vedi in bianco e nero all'oculare? Hai visto le foto della Galileo? Le buttiamo perchè sono troppo vivaci? Invece le buone immagini pubblicate sono proprio in linea con la realtà.
Immagini in falsi colori? Ma non cambiano il soggetto - Ma i visualisti non usano mai i filtri? Mi pare che li usino.. e quindi? Falsano la realtà? No, in fondo il soggetto rimane lo stesso.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 12:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si sta mettendo insieme nella discussione di tutto e di più.

Huniseth, quel che ha fatto nascere una sorta di contestazione nei confronti dei tuoi interventi è il fatto che hai definito pigri i visualisti.
Dal mio piccolo, ho provato a dimostrarti che molti visualisti non sono per nulla pigri, non vorrei però che quel che ho scritto fosse preso come una mia invettiva contro i fotografi, cosa che non mi sogno neanche di fare. Ognuno occupa il proprio tempo libero secondo il proprio gusto.

Tutto il discorso sulla realtà o meno della rappresentazione fotografica o disegnata ( o anche descritta a parole) e sull'uso del documento, disegnato o fotografato, per la ricerca scientifica, è un argomento piuttosto complesso, che secondo me non si può banalizzare dicendo la fotografia è reale e scientifica, mentre l'osservazione visuale no. Fino alle moderne tecniche fotografiche digitali, l'astronomia ( e tante altre scienze) si sono basate su osservazioni visuali della realtà. Questo risulta evidente leggendo qualsiasi testo che parli della storia delle scoperte. Qualche esempio lo posso elencare:
The Planet Saturn, di Alexander;
The Giant Planet Jupiter, di Roger;
Galileo's Planet: Observing Jupiter Before Photography, di Hockey;
Planets and Perception: Telescopic Views and Interpretations, 1609-1909, di Sheehan.

Ma anche, nel nostro piccolo mondo amatoriale, la ricerca è stata svolta attraverso sia l'osservazione visuale sia quella fotografica, basta andare a scaricarsi i report annuali della sezione pianeti uai:
http://pianeti.uai.it/index.php/Report_UAI

E' chiaro che oggi, la tecnica digitale consente una precisione della raccolta di informazioni che prima o non si poteva ottenere, oppure si otteneva dalla media di tantissime osservazioni, però questo non giustifica l'insulto di dare dei pigri agli astrofili che vogliono ancora fare del visuale nel proprio hobby.

Spero di aver scritto correttamente e in modo comprensibile il mio pensiero.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Non capisco , questo è un mio Giove, e i colori sono esattamente come li vedo all oculare .
Per le nebulose il discorso è molto differente.


Allegati:
18920262_10211475582959635_3885370906752321406_n.jpg
18920262_10211475582959635_3885370906752321406_n.jpg [ 8.79 KiB | Osservato 2010 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
:yawn: :yawn: :yawn:
www.youtube.com/watch?v=qB_I1YBAozE
:facepalm: :facepalm: :facepalm:

Francesco

PS Speriamo arrivi presto il nuovo novilunio e pregando che ci sia bel tempo.

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e' il tradizionale flame estivo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 21:56
Messaggi: 47
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intendo precisare: non é mia intenzione insultare gli astroimagers e, in generale, chi usa le attuali tecnologie. Semplicemente, io sono un visualista vecchio stile e, pertanto, preferisco fare astronomia come vent'anni fa. Non ho certo intenzione di fare baruffa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per carità.. ma che baruffe, siamo già in pochi. Si fa una discussione un po in generale sul titolo del post, nemmeno io sono un astrofotografo puro, con gli strumenti che ho faccio anche visuale. Il fatto di essere vecchio stile è un vanto, un tempo i telescopi costavano carissimi ed erano piccoli, quindi ci voleva molta passione.
Però non deve diventare una scusa per non provare le nuove tecnologie, sperimentate anche voi, almeno con un webcam a riprendere i pianeti, un pc portatile ormai l'abbiamo tutti, e la cam costa poco. Almeno avete delle immagini di quello che avete osservato. Diamine.. mica andate ancora in giro con lo startac o senza finestrini elettrici... :-)

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono un visualista, ma per la fotografia ho una Atik 383L+ monocromatica con ruota filtri a 7 posizioni, una Atik 16IC, una telecamera a colori Imaging Source ed una Altair Astro in b/n. Avrei anche i finestrini elettrici, oltre al fuocheggiatore elettrico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 192 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010