1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sul Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In ogni caso, parlando di riflettori in visuale, sicuramente la montatura dobson presenta una posizione dell'oculare più comoda rispetto a quanto succede con l'equatoriale, dove bisogna spesso ruotare il telescopio negli anelli per evitare assurdi contorcimenti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sul Dobson
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quello che dice andrea63 aggiungo che un Newton su una montatura equatoriale è la combinazione peggiore che ci sia per la postura. Io feci una pessima esperienza con un Newton 10" (250/1150) su una EQ6, a volte non riuscivo neppure a fare l'allineamento della montatura, l'oculare era raggiungibile solo salendo su una piccola scala e il cercatore dritto inusabile. Migliorò ma di poco sostituendo il cercatore con quello angolato, ma il problema della scala rimase. Poi quando la montatura puntava dall'altra parte del meridiano l'oculare andava così in basso da dovermi mettere in ginocchio. Vendetti con gran soddisfazione quel Newton per prendere uno S.C. Meade 10" ACF col quale rinacqui... Oggi ci sono delle montature altoazimutali computerizzate, tipo la AZ-EQ6, l'AZ-EQ5 e la Ioptron Tower, Minitower e IEQ45 AZ che invece consentono un facile uso dei Newton. In questo caso l'oculare resta sempre dallo stesso lato. Oltre ai Dobson, dove lo schema Newton è praticamente "fatto apposta".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sul Dobson
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 8:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io, se avessi un bel terrazzo o un bel giardino, vorrei proprio un newton da almeno 30cm su montatura equatoriale, magari f6 con secondario ridotto all'osso, per avere il massimo del contrasto.
Pensate che uno dei più esperti osservatori/disegnatori visuali di pianeti, Ivano Dal Prete, usa proprio un newton da 25cm lungo su equatoriale motorizzata.

Secondo me tutto si può usare se ci si riesce ad adattare e si ha lo spazio. La cosa più importante per un telescopio, qualsiasi esso sia, è il poter essere usato con costanza.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sul Dobson
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che trovo veramente scomodo per adesso è il rifrattore :lol: quando lo uso con la diagonale tutto ok, sto comodissimo, ma quando osservo i pianeti l'aumento di qualità senza la diagonale è rilevante e quindi per osservare diventa già più scomodo. Il newton invece, sia con montatura dobson che equatoriale, per la posizione dell'oculare mi sembra decisamente comodo, basta solo trovare una sedia giusta.

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sul Dobson
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 9:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paoluz93 ha scritto:
basta solo trovare una sedia giusta.

http://www.musicaearte.biz/prodotti/566/XXL/566foto.jpg

Sali e scendi... :ook:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sul Dobson
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kappotto, la tua idea del 30 cm su equatoriale è davvero una idea da... neofita. Guarda, se ti conoscevo prima il Newton da 250 mm te lo avrei regalato! La montatura però l'avresti dovuta mettere tu...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sul Dobson
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda l' uso del diagonale e relativo miglioramento dell' immagine in sua assenza : a me non risulta , ho fatto più volte leva e metti e più volte cambio diagonale prisma ( zeiss) specchio e l' unica cosa che ho riscontrato è la disarmante scomodità nel non uso.
La vera differenza in positivo sta nell' uso della torretta binoculare :thumbup:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sul Dobson
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
all'inferno c'e' sicuramente un girone con grossi newton su equatoriale sottodimensionata per punire gli astrofili peccatori :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sul Dobson
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
Per quanto riguarda l' uso del diagonale e relativo miglioramento dell' immagine in sua assenza : a me non risulta...

E' questione di qualità del diagonale, tu infatti utilizzi un prisma zeiss mentre Paoluz93 ha un Celestron Powerseeker 70AZ, con prismino celestron "base", ne ho uno (che poi ho trasformato in prisma di herschel) e a confrontarlo anche solo col prisma baader standard la differenza è molto percepibile (non ne parliamo poi a confrontarlo con lo specchio WO da 50,8 mm ).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sul Dobson
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma l'osservazione deep sky dà soddisfazioni? Cioè con un 200mm come si vedono le galassie ad esempio?

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010