1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 luglio 2017, 6:00
Messaggi: 8
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti sono Luca ho 21 anni e vivo in provincia di Milano e ovviamente sono un' appassionato di astronomia.
Sto cercando un primo telescopio da usare in campagna a pochi chilometri da casa (per ora non ho possibilità di spostarmi troppo lontano),budget 250 euro max, avete qualche modello da consigliarmi?
Vorrei poter vedere la luna, i pianeti, e stelle doppie.

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ciao leennary,
per vedere stelle doppie, pianeti e Luna potrebbe andare bene un piccolo rifrattore. Purtroppo con il tuo budget bisogna pescare nella fascia economica: potrebbe essere questo http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... -3/p,21947
Questi telescopi sono anche discreti come ottica, ma purtroppo, le montature sono proprio minime, nel senso che danno poca stabilità, imprecisione nei movimenti e, secondo me, sono anche sottodimensionate.
Dovresti cercare di raggiungere un budget superiore, diciamo il doppio di quello che hai a disposizione e allora potresti spaziare da un Mak 127 con una montatura più solida, o, se preferisci, a un rifrattore anche non più grande di quello linkato, ma montato, ad esempio, su di una eq3 che è tutta un'altra cosa.
Pensaci e senti anche i pareri di altri soci.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Leennary, io con un rifrattore da 95 euro ho già visto molto, fidati con 250€ puoi comprarti un bel telescopio per iniziare. La regola bovina è occhio al diametro, più è grande quello meglio è. La montatura è un discorso apparte per la fotografia, ma per l'osservazione vanno bene tutte.

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
No Paoluz, non è vero che per l'osservazione vanno bene tutte le montature. Ma se soltanto con un binocolo diventiamo matti a cercare un punto d'appoggio, vuoi un muretto, vuoi la spalliera di una sedia o altro? e questo proprio per osservare con il minor tremolio possibile. La stessa cosa avviene per un tele: una montatura che non sia abbastanza solida non potrà mai concederti visioni stabili, almeno per quel che basta a vedere in tranquillità.
Io nei miei post ho sempre sostenuto che prima del tele conviene comprare una montatura, se possibile sovradimensionata rispetto al tele che si vuol mettere sopra: con il tempo il tele cambia, ma, anche passando ad uno strumento maggiore, avrai già una montatura in grado di sostenerlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Parole sante di cui anch'io ho sempre fatto tesoro!

Non so quale sia la tua conoscenza in merito ad eventuale strumentazione ma in ogni caso ti consiglierei prima di tutto qualche lettura basilare per avere un quadro più chiaro di quello che andresti a comprare, qualcosa tipo questo:

http://www.lightfrominfinity.org/Astron ... eofiti.pdf

http://www.astronomianews.it/include/do ... scopio.pdf

http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... entea4.pdf

...e volendo tanto tanto altro ancora.

Dopo di ciò e intanto che parole più esperte vengano in tuo aiuto mi permetto di fare una considerazione sulla base del tuo budget che non è tanto ma nemmeno ti deve limitare a comprare qualcosa che possa risultare deludente o comunque farti penare e pertanto prenderei in considerazione un dobson da 150mm o con un pò di fortuna, cercando però nell'usato, sempre un dobson ma da 200mm. Avresti un buon diametro e meno problemi di stabilità...a patto che tu abbia idea di ciò che stai comprando e come detto una buona lettura ti aiuterebbe. Mentre un'uscita con un gruppo di astrofili delle tue parti sarebbe il non plus ultra. :wave:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 luglio 2017, 6:00
Messaggi: 8
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le risposte, seguirò il consiglio di B&W e cercherò di leggere più documentazione possibile delle attrezzature e poi deciderò il da farsi.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piccolo tool didattico: http://andreaconsole.altervista.org/myfirstscope/

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leennary ha scritto:
Ciao a tutti sono Luca ho 21 anni e vivo in provincia di Milano e ovviamente sono un' appassionato di astronomia.
Sto cercando un primo telescopio da usare in campagna a pochi chilometri da casa (per ora non ho possibilità di spostarmi troppo lontano),budget 250 euro max, avete qualche modello da consigliarmi?
Vorrei poter vedere la luna, i pianeti, e stelle doppie.


Domande di rito per capire come indirizzarti, soprattutto visto che il budget non è alto e andrebbe indirizzato ad un acquisto mirato. Dicci qualcosa di più.

1) Hai mai osservato in un telescopio? Se si quale?

2) Sai trovare i pianeti che vuoi osservare?

3) Hai scritto che ti limiti a Luna, pianeti e stelle doppie: per via delle condizioni del cielo o per preferenza personale?

4) Come è la condizione inquinamento luminoso da dove intenderesti osservare?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvebuto. Provincia di Milano dove?... Sul tele ci penso, in ogni caso non disdegnare l'usato.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto! C'è uno strumento adatto a te, costa appena di più della cifra indicata ma ci puoi arrivare. E questo: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 50&Score=1 Si capisce che con quella cifra modesta si deve rinunciare ad elettronica e gadgets, però questo è uno strumento vero e non un giocattolo, che potrai usare almeno per un paio di anni prima di desiderare qualcosa di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010