1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 192 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Qualcuno osservando questa immagine potrebbe dire :
ooohhh... ecco ! Cosi sembra di osservare proprio in un telescopio !
Questo oggetto lo ho osservato proprio di recente .

Niente di piu errato !

al telescopio si percepiscono bene i colori delle stelle , ad esempio quando osservo il doppio ammasso oppure Albireo , quindi non si capisce perchè debba essere veritiera una foto o un disegno in scala di grigi.
Lo diventa veritiero , se conosco la frequenza o banda passante , una Luminanza ci dice solo se c'è oppure meno un segnale , ma a qual casato appartenga non ci è dato saperlo.
Quindi una scala di grigi ci racconta solo il grado di pigrizia dell'artefice di un'opera incompleta ed incompiuta , e tale rimarrà a futura memoria (e non mi riferisco a Peter che stimo)
Che poi ci stia il divertimento nessuno lo nega ,
tenete viceversa conto , che per ottenere una foto a colori , possono servire anni di approfondimenti sia a riguardo delle tecniche di acquisizione , e peggio ancora di tecniche di elaborazione , per una versione che si dirà essere legittima.


Allegati:
ngc6960_visuale.png
ngc6960_visuale.png [ 149.67 KiB | Osservato 1904 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se sono disegni, un disegno così, con tutte le sfumature, non si fa al momento, dovrebbe passarci tutta la nottata solo su di una galassia e disegnare al buio, e nel frattempo inseguire con il doppio specchione che non credo sia motorizzato. Se l'ha fatta in seguito a memoria allora aveva sottomano anche qualche fotografia. Comunque, se è davvero un disegno, ha sbagliato hobby.. è un premio Nobel della matita, astronomicamente il lavoro più grosso è stato quello di montare i binodobson e poi guardarci dentro - Non è difficile - ma i disegni, quelli si sono capolavori.
Però anche lui mi cade sul pero.. i disegni li ha fotografati... chissà, magari un ritocchino c'è scappato...
Bravo comunque.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto cercando di esprimere un concetto estremamente semplice, eppure vedo che alcuni continuano a non capire.
Se prendete un'astronave e andate verso la nebulosa di Orione, vedrete i meravigliosi colori e le venature che si vedono in astrofoto o quello che ha disegnato Peter?
Una foto deep amatoriale rappresenta la realtà quanto ad esempio una foto in banda radio o uv; in pratica è una rappresentazione della realtà che trascende i nostri sensi. In particolare è fatta non per scopi scientifici ma per impressionare lo spettatore. Personalmente trovo che illudere il pubblico che là fuori ci siano quelle cose lo trovo poco corretto; per questo preferisco i disegni che, con tutti i loro limiti, somigliano di più a quello che vedremmo noi.
Per questo, se un giorno dovessi tornare a fare foto, sceglierei di dare una rappresentazione fotografica di quello che si vedrebbe davvero, come già avevo detto tempo fa, in modo da diffondere un messaggio scientifico corretto e purtroppo originale.
Cortesemente, prima di rispondere cose a caso, si prega di fare un piccolo sforzo di comprensione.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 5 luglio 2017, 7:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 5:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Huniseth ha scritto:
Non so se sono disegni, un disegno così, con tutte le sfumature, non si fa al momento, dovrebbe passarci tutta la nottata solo su di una galassia e disegnare al buio, e nel frattempo inseguire con il doppio specchione che non credo sia motorizzato. Se l'ha fatta in seguito a memoria allora aveva sottomano anche qualche fotografia. Comunque, se è davvero un disegno, ha sbagliato hobby.. è un premio Nobel della matita, astronomicamente il lavoro più grosso è stato quello di montare i binodobson e poi guardarci dentro - Non è difficile - ma i disegni, quelli si sono capolavori.
Però anche lui mi cade sul pero.. i disegni li ha fotografati... chissà, magari un ritocchino c'è scappato...
Bravo comunque.

Certo che è motorizzato e certo che ci passa tutta la notte a disegnare , e certo che che è molto bravo. Il punto è che all oculare si vede così, per questo ai fotografi, e a tutti gli altri ,cade la mascella, , ad occhio si vede quello che richiede ore di integrazione con un ottantino.
PS magari qualche ritocchino lo fai anche tu :facepalm:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attenzione da gossip estivo stà diventando una diatriba fra vecchiette al mercato.

Peter è bravissimo in tutti i sensi ed in tutto ciò che fa ci mette una grande precisione e meticolosità. E' paziente ed ha molta arte dentro di se.

Le sue capacità non sono comuni, ed apprezzo i suoi disegni perchè riesce proprio grazie alla sua meticolosità rendere l'immagine che disegna come se la vedessi con il mio occhio, certo che il mio vero occhio non è così allenato a percepire tutti quei particolari.

Da quel che leggo ognuno ha la sua opinione e pertanto visto che è soggettiva ognuno vive la propria passione come meglio crede, non esistono categorie e definizioni. Cavolo è un passatempo, come tanti.

:look:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
andreaconsole ha scritto:
Per questo, se un giorno dovessi tornare a fare foto, sceglierei di dare una rappresentazione fotografica di quello che si vedrebbe davvero, come già avevo detto tempo fa, in modo da diffondere un messaggio scientifico corretto e purtroppo originale.


Perchè non produci qualche cosa con i dati presenti in rete ?
stiamo parlando delle rughe della tigre di Cremona , boh...come sono?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 9:20 
andreaconsole ha scritto:
Errato, a limite "parte della realta'". Innanzitutto è bidimensionale, poi è a spettro molto limitato

Io cerco anche di fare uno sforzo di comprensione, ma mi è difficile capire cosa vuoi dire :oops:, Anche il disegno è bidimensionale e la dinamica e la risoluzione sono certamente inferiori, o sbaglio? Tra l'altro anche la visione all'oculare è bidimensionale dato che si osserva con un solo occhio, con l'eccezione della visione in torretta o al binocolo che è comunque limitata alla osservazione lunare poichè l'osservazione tridimensionale di altri soggetti planetari o deep è preclusa dalla distanza.

Ps. Come ho già detto, e potete chiedere conferma all'interessato, i disegni di Peter sono elettronici: solo il primo abbozzo grezzo è fatto a matita dopodichè sovrappone una miriade di sofisticati passaggi con Photoshop e se non ricordo male anche con altri software, quindi è tutt'altro che un disegno manuale vero e proprio... ed è anch'esso bidimensionale.

Pps. Volendo essere sofisticati e puntigliosi oggi esistono anche la fotografia e i filmati 3D, anche se non sono alla portata di tutti.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MauroSky ha scritto:
Perchè non produci qualche cosa con i dati presenti in rete ?

Si', era una possibilita' che avevo preso in considerazione, ho anche ottimi spacciatori di raw da sfruttare :roll:
E' nel lungo elenco di cose che prima o poi devo fare...

Renato C ha scritto:
Io cerco anche di fare uno sforzo di comprensione, ma mi è difficile capire cosa vuoi dire , Anche il disegno è bidimensionale e la dinamica e la risoluzione sono certamente inferiori, o sbaglio?

Infatti neanche il disegno e' la realta', e' una sua rappresentazione, per di piu' soggettiva a piacere.
Quello che volevo intendere e' che la fotografia prende un certo numero di parametri della realta' e li rappresenta, ma ovviamente ci sara' sempre un grosso scarto tra realta' e foto.
In piu' sto cercando di evidenziare che, nella normale fotografia, la macchina fotografica e il fotografo lavorano per restituire quanto di piu' simile all'esperienza visiva (salvo casi particolarmente artistici, ovviamente). Lo stesso non avviene, volutamente, in astrofotografia. Solo che il non addetto ai lavori non sa di questa differenza (e neanche parecchi addetti ai lavori, in effetti).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Renato C ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Errato, a limite "parte della realta'". Innanzitutto è bidimensionale, poi è a spettro molto limitato

Io cerco anche di fare uno sforzo di comprensione, ma mi è difficile capire cosa vuoi dire :oops:, Anche il disegno è bidimensionale e la dinamica e la risoluzione sono certamente inferiori, o sbaglio? Tra l'altro anche la visione all'oculare è bidimensionale dato che si osserva con un solo occhio, con l'eccezione della visione in torretta o al binocolo che è comunque limitata alla osservazione lunare poichè l'osservazione tridimensionale di altri soggetti planetari o deep è preclusa dalla distanza.

Ps. Come ho già detto, e potete chiedere conferma all'interessato, i disegni di Peter sono elettronici: solo il primo abbozzo grezzo è fatto a matita dopodichè sovrappone una miriade di sofisticati passaggi con Photoshop e se non ricordo male anche con altri software, quindi è tutt'altro che un disegno manuale vero e proprio... ed è anch'esso bidimensionale.

Pps. Volendo essere sofisticati e puntigliosi oggi esistono anche la fotografia e i filmati 3D, anche se non sono alla portata di tutti.

Certo sono ripassati al PC , questo non vuol dire che non sia quello che si vede all oculare , anzi !

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come si è capito sono del tutto d'accordo con Andrea Console. Una rappresentazione fotografica totale della realtà non esiste, esiste sempre una sua parziale rappresentazione. Perchè la fotografia non mostra tutto lo spettro di emissione delle stelle, ma solo una sua parte. Non parliamo poi delle nebulose ad emissione, che emettono uno spettro a righe che si rappresenta sovente anche in colori falsati, per differenziare ad esempio le zone di emissione dell'H-alfa da quelle dell'SII, che in colori reali o quasi non sarebbero facilmente distinguibili perchè cadono entrambe nel rosso sebbene a lunghezze d'onda leggermente diverse. Spesso queste fotografie sono fatte su oggetti, tipo la Nebulosa di Orione, che visualmente non mostrano alcuna colorazione, qualsiasi telescopio si adoperi. Certo che è interessante sapere quali parti della nebulosa emettano in H-alfa e quali in OIII, non per nulla si assegnano colori diversi a ciascuna banda. Resta il fatto che tutto ciò è informazione, ma una informazione diversa da quella visuale. Come è informazione sapere quali parti emettano nella banda dei raggi X.
Per quanto riguarda i disegni di Peter sono dei disegni fatti a mano e poi elaborati graficamente al computer, ma non partendo da fotografie. Se qualcuno è interessato Peter ha fatto dei brevi filmati tutorial su come si possa ottenere ciò che lui realizza, quindi non solo non mantiene nessun segreto ma ha piacere che qualcuno possa usare la sua tecnica, estremamente efficace. Si capisce che ci vuole molto tempo e dedizione. I tutorial sono in inglese. Li si può trovare anche sul suo sito: http://www.astronomydrawings.com/

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 192 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010