1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 192 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Huniseth ha scritto:
La fotografia, anche se elaborata, rappresenta la realtà, in modo inoppugnabile. Naturalmente se l'elaborazione non comporta alterare l'originale con aggiunte che non esistono. Enfatizzare i colori o certe frequenze non altera l'originale.
Il disegno rappresenta quello che vede l'osservatore, che sia attendibile oppure no ma è sempre soggettivo, una altro osservatore potrebbe non vedere le stesse cose. Ripeto, nel caso ce lo fossimo dimenticato, i canali di Marte sono stati disegnati da Schiaparelli che era un astronomo universalmente conosciuto fra i migliori.. peccato che li abbia visti solo lui e qualcuno da lui influenzato. Mi sembra che ormai sia accertato che non esistono.

Boh se guardo dieci foto di m27 avranno tutte i colori differenti.
Dunque chi lo decide cos'è reale?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ed una foto fatta nell'infrarosso? Non corrisponde alla realtà tanto le foto a colori di oggetti che visualmente non si possono vedere a colori?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, piu' che parlare di realta', discuterei dell'analogia fra astrofotografia e fotografia. La fotografia non cattura "la realta'", ma cerca di mostrare la realta' per come i nostri sensi la percepiscono, cosa che l'astrofotografia di contro non fa. In questo caso il disegno e' piu' simile alla fotografia di quanto lo sia l'astrofotografia, paradossalmente.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 4 luglio 2017, 16:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Infatti, piu' che parlare di realta', discuterei dell'analogia fra astrofotografia e fotografia. La fotografia non cattura "la realta'", ma cerca di mostrare la realta' per come i nostri sensi la percepiscono, cosa che l'astrofotografia di contro non fa. In questo caso il disegno e' piu' simile alla fotografia di quanto lo sia l'astrofotografia, paradossalmente.

andreaconsole ha scritto:
La fotografia cerca di rappresentare le cose come le vede l'occhio, l'astrofotografia no. Per la sensibilita' dell'occhio umano quei colori non esistono, punto.


Vi siete un po avvitati ragazzi.... adesso c'è persino differenza fra fotografia e astrofotografia... state parlando di fotografia in bianco e nero o a colori? Vi rendete conto che siete finiti in contraddizione? Che differnza c'è fra le due cose? Semplicemente che una volta il colore no c'era, poi è rimasto fra i nostalgici.. e capite da voi che quella più falsa è il bianco e nero, i vostri occhi vedono a colori. Stessa cosa per l'astrofotografia, è solo la maggiore persistenza dell'immagine sull'occhio a fare la differenza col visuale, se il nostro occhio potesse regolare il tempo di esposizione farebbe astrofotografia a costo zero.. - Sui colori posso concordare, parlando di foto amatoriali, per quelle scientifiche ogni colore risponde ad una data frequenza e quello è il "vero" - Con l'occhio ci si accontenta di un sensore primitivo, con poca risoluzione e poca sensibilità. Scambiereste il Nokia 5320 con un moderno smartphone?... Non credo...
Se 1000 astrofili riprendono M51, potranno cambiare i colori, ma non la forma e i dettagli, che saranno condivisi da tutti - Un disegno a mano.. o ci si fida... ma l'esperienza dice di non fidarsi. Ogni disegnatore dovrebbe avere il poster di Schiaparelli appeso in cameretta.... a futura memoria.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 4 luglio 2017, 20:51, modificato 2 volte in totale.
Sistemati i quote, cerchiamo di usarli correttamente, altrimenti non si capisce chi dice cosa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Anche con la fotografia si possono creare artefatti , basta calcare la mano con i wawelet o le maschere di contrasto. Un singolo scatto da 5 minuti col tuo ottantino non mostra i dettagli del binodobson di Peter ad una occhiata da un minuto. Poi se a uno piace scattare e ad un altro guardare non ci trovo nulla di male :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 21:07 
andreaconsole ha scritto:
La fotografia non cattura "la realta'", ma cerca di mostrare la realta' per come i nostri sensi la percepiscono

Eh no, la fotografia mostra la realtà per quello che è, indipendentemente da come la percepiscono i nostri sensi. L'immagine impressiona un negativo o un sensore..e questi non si lasciano impressionare facilmente :lol: . Se io scatto una foto ad AndreaConsole ne avrò la sua immagine come lo vedo io e come lo vedono tutti gli altri, quindi è oggettiva. Mettere in dubbio la veridicità della fotografia equivale a sostenere l'esistenza degli omini verdi su Marte..
Sulla elaborazione fotografica naturalmente il discorso è diverso ed è del tutto equivalente all'attendibilità del disegno, cioè soggettiva.
Ps. i disegni di Peter sono elettronici. Non so lui, ma molti disegnatori più che dall'oculare prendono l'ispirazione..dalle fotografie.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Errato, a limite "parte della realta'". Innanzitutto è bidimensionale, poi è a spettro molto limitato, e infine con una dinamica altrettanto limitata. Tra l'altro 100 foto dello stesso soggetto hanno una somiglianza tutt'altro che ovvia, tanto che ci vogliono complessi software a reti neurali per capire che si tratta dello stesso soggetto. Se fosse la realtà, sarebbe invece un compito banale. Quando si fotografa si cercano le migliori impostazioni per fare assomigliare ciò che si riprende a ciò che vede il nostro occhio, ma che è pur sempre molto distante dalla realtà.
Quando si "astrofotografa", invece, si cerca solo di impressionare la platea con colori e dettagli che l'occhio non percepirebbe mai, visto che si tratta di strutture estremamente rarefatte, immensamente più rarefatte delle nuvole, ad esempio.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Singolare questa concezione della fotografia e dell'occhio.. eppure tutti osservate di notte, e i colori delle cose attorno a voi non li vedete, eppure di giorno li vedete benissimo, e l'occhio è sempre lo stesso.
Se ci sono dubbi nel riconoscere le persone dalle fotografie... allora con quale attendibilità si dovrebbero riconoscere attraverso dei disegni? Sento rumore di vetri graffiati....
In quella pagina del binodobson io vedo delle fotografi e, non sono certo dei disegni. Non so se con 5 minuti fotografo quella particolare galassia, di certo M51 anche con meno. Se poi invece di 5 minuti sono 20 minuti cosa mi cambia? Non devo mica caricare l'80ino sul camioncino, sono sempre nel mio cortiletto di casa, la galassia l'ho inquadrata, la montatura è piazzata e sta inseguendo, il sensore registra, nessun problema. Ora.. l'osservatore ha guardato nel suo gigante, ma se ha voluto mostrarci la galassia ha dovuto fotografarla in qualche modo .. e quindi... faceva prima a chiedere a me di mandargli la foto a colori.....

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
certo e faccio ancora prima a guardare la pagina di Hubble. quelli di Peter sono disegni

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 192 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010