1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che sarebbe simpatico elencare tutte le bufale normalmente spacciate come verita' divine nei circoli astrofili. Come tutte le bufale, anche quelle a carattere astronomico sono dure a morire, anche perche' spesso sono supportate da "noti astrofili" e quindi hanno anche il vulnus dell'ipse dixit.
Comincio con un paio che mi stanno particolarmente a cuore. Per ogni bufala aggiungero' una breve spiegazione sul perche' non e' cosi'. Aiutatemi nel corso del topic ad aggiungere bufale e spiegazioni!
(Ove applicabile, la spiegazione conterra' anche il link alla relativa discussione nel corso del topic)

Astrofotografia
1. Poiche' per creare il master flat si fa la mediana dei flat, e' importante avere a disposizione un numero dispari di flat.
La mediana e' una funzione statistica definita sia per un numero pari di campioni, sia per un numero dispari. Pero', mentre per un numero dispari di campioni e' banalmente il valore di mezzo della lista ordinata dei campioni, per un numero pari e' la media dei due valori centrali. Cio' non toglie che si ottiene correttamente la mediana in entrambi i casi, con un costo computazionale praticamente identico.

2. Per guidare correttamente, occorre orientare la camera di guida in modo che gli assi siano orientati come AR e DEC (altrimenti la montatura deve sempre correggere su due assi!).
Anche il peggiore sw di autoguida dell'universo, una volta correttamente calibrato, ricostruisce la direzione e l'entita' dello spostamento della stella guida. D'altronde e' questo il suo compito. Lo spostamento necessario in AR e/o DEC per correggere lo spostamento della stella guida e' una conseguenza di questo calcolo ed e' quindi totalmente indipendente dall'orientamento della camera guida.

3. La montatura equatoriale ha bisogno di essere messa in bolla per funzionare correttamente. [mezza verita']
La montatura equatoriale e' posizionata correttamente quando il suo asse di AR e' orientato come l'asse nord-sud celeste. Non le serve altro per funzionare correttamente. Ovviamente se il treppiedi e' particolarmente fuori bolla, la montatura sara' instabile e finira' facilmente per cadere. Ma questo non c'entra niente con il funzionamento della montatura. D'altra parte bisogna anche considerare che alcune procedure che riguardano lo stazionamento o l'allineamento dell'equatoriale, come ad esempio il bigourdan, si basano sull'ipotesi che la montatura sia in bolla.

4. In astrofotografia, la dimensione del sensore influisce sull'ingrandimento ottenuto.
Il concetto e' che, in fotografia, non ha senso parlare di ingrandimento ma si parla invece di campo inquadrato. A parita' di telescopio, un sensore piu' piccolo inquadrera' un campo minore, dando l'impressione di un ingrandimento maggiore.

5. L'autoguida tramite la porta ST4 e' migliore di quella tramite seriale e ASCOM.
In linea di principio, non c'e' nessun motivo per cui una debba essere migliore dell'altra. I tempi di intervento dell'autoguida sono perfettamente compatibili con entrambe le tecnologie.

6. Per una corretta autoguida bisogna curare l'allineamento della montatura

L'allineamento della montatura (quello che si fa a X stelle, che e' diverso dallo stazionamento, per il quale bisogna ottenere l'allineamento dell'asse AR con l'asse nord-sud celeste) serve a calibrare il GoTo e non ha influenza alcuna ne' sull'inseguimento siderale ne' sulla guida.

Visuale
1. Gli strumenti a rapporto focale lungo non sono adatti all'osservazione del deep sky.
L'ingrandimento risultante di un setup per uso visuale e' pari al rapporto fra la lunghezza focale del telescopio e quella dell'oculare. La luce raccolta e' invece, in assenza di altre ostruzioni lungo il percorso ottico, proporzionale alla superficie libera in ingresso al telescopio. A parita' di luce raccolta e di ingrandimento, due telescopi qualunque (di pari correzione, correttamente collimati, tenendo conto di eventuali perdite per riflessione e/o trasmissione) risultano indistinguibili.

2. i filtri a banda stretta non possono essere utilizzati in visuale su piccoli diametri perche' scuriscono troppo
I filtri a banda stretta lavorano bene in un determinato range di pupilla di uscita, che e' calcolata come rapporto fra diametro e ingrandimento. Quindi, anche uno strumento piccolo, se adoperato a bassi ingrandimenti in modo da ottenere la corretta pupilla di uscita, puo' beneficiare di un filtro a banda stretta.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 6 luglio 2017, 9:37, modificato 21 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, Andrea, credo che più che di bufale questo sia un thread di bufali, vedrai presto quante cornate! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol: Chiedo scusa per aver suggerito la 1 anche se non comporta uno spreco di energie e impegno elevati.. alla 2 e 3 nn ho mai dato peso

Matteo

Ps: sono un astrofilo "diversamente noto"


Per elencarne un'altra mi viene in mente quella dell'importanza del treppiede in bolla per il goto o sbaglio?

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 4 luglio 2017, 20:32, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo Ghellere ha scritto:
:lol: Chiedo scusa per aver suggerito la 1 anche se non comporta uno spreco di energie e impegno elevati.. alla 2 e 3 nn ho mai dato peso

Matteo

Ps: sono un astrofilo "diversamente noto"

Dovrei ringraziarti, invece :D

Matteo Ghellere ha scritto:
Per elencarne un'altra mi viene in mente quella dell'importanza del treppiede in bolla per il goto o sbaglio?

Bravo! La aggiungo!

fabio_bocci ha scritto:
Eh, Andrea, credo che più che di bufale questo sia un thread di bufali, vedrai presto quante cornate! :lol:

Se fosse la volta buona per chiudere annose e noiose questioni, ne varrebbe la pena... tanto il post iniziale lo edito io: i troll, colposi o dolosi che siano, li posso filtrare facilmente :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 4 luglio 2017, 16:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!
5. Il formato APS-C ingrandisce 1,6x rispetto al full frame. Correggetemi se sbaglio ma è solo un livello di "ritaglio" diverso dell'immagine che la fa apparire più grande.

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e quella storiella che guidare tramite ST4 sia meglio che tramite seriale Ascom ? :-)

ho trovato pure una "discussione" troncata subito da Ivaldo :
viewtopic.php?f=3&t=94860

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne girano parecchie, eh? :mrgreen: Piano piano le aggiungo tutte, grazie!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E la leggenda che andreaconsole oltre a stare al PC ogni tanto osserva pure? Ne vogliamo parlare? :P

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
https://www.meteoblue.com/de/wetter/vor ... nd_2887835

Altri tempi e soprattutto altri luoghi...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domani sera è sereno...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010