1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: mircovilli e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Guido H. d'Arturo
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2017, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
Altre foto della mostra.


Allegati:
IMG_2159.JPG
IMG_2159.JPG [ 250.81 KiB | Osservato 1763 volte ]
IMG_2160.JPG
IMG_2160.JPG [ 204.58 KiB | Osservato 1763 volte ]
IMG_2160.JPG
IMG_2160.JPG [ 204.58 KiB | Osservato 1763 volte ]
IMG_2161.JPG
IMG_2161.JPG [ 213.45 KiB | Osservato 1763 volte ]
IMG_2164.JPG
IMG_2164.JPG [ 272.69 KiB | Osservato 1763 volte ]
IMG_2165.JPG
IMG_2165.JPG [ 250.68 KiB | Osservato 1763 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guido H. d'Arturo
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2017, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
Ultime...


Allegati:
IMG_2167.JPG
IMG_2167.JPG [ 208.77 KiB | Osservato 1763 volte ]
IMG_2168.JPG
IMG_2168.JPG [ 259.82 KiB | Osservato 1763 volte ]
IMG_2171.JPG
IMG_2171.JPG [ 253.01 KiB | Osservato 1763 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guido H. d'Arturo
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo!
Grazie per il report fotografico.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guido H. d'Arturo
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
like :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guido H. d'Arturo
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
Grazie a voi....

La mostra (gratuita) chiude i battenti il 30 luglio, la Specola è, praticamente, sempre aperta, approfittatene....

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guido H. d'Arturo
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
Gli amici che erano con noi mi hanno fatto notare che non ho postato lo studio di G. Horn d'Arturo con il telescopio Steinheil (metà ottocento) in esso presente....posto anche altre foto del Museo della Specola,spero tanto possano servire di stimolo....

Si tratta, oltre al tele, dello specchio del "telescopione" di legno dei post precedenti, della sala della meridiana e di una teca con strumenti di varie epoche, tra cui degli astrolabi, bussole ecc.


Allegati:
IMG_2140.JPG
IMG_2140.JPG [ 250.61 KiB | Osservato 1734 volte ]
IMG_2144.JPG
IMG_2144.JPG [ 242.78 KiB | Osservato 1734 volte ]
IMG_2146.JPG
IMG_2146.JPG [ 399.73 KiB | Osservato 1734 volte ]
IMG_2148.JPG
IMG_2148.JPG [ 259.8 KiB | Osservato 1734 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mircovilli e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010