1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri + 350D
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Una domanda ai "filtrati" del forum:
Per contenere gli effetti dell'IL, uso un filtro ALP della Unitron, mi permette di esporre per circa 10 minuti a 800 ISO a F.4,8, mi è venuta la voglia di provare con un filtro Halpha, ma non quello a banda stretta, da 7 nanom., bensi' quello meno selettivo da 45 nanom. La domanda: per contenere l'IL avrei gli stessi risultati del ALP o sarebbe piu' performante?

Grazie

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 16:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo,

dipende da cosa vuoi fotografare.
Per le galassie, che hanno emissione in continuo, e' meglio un filtro LPS classico.
Per le nebulose ad emissione l'H alpha e' la radiazione preponderante per cui avresti grandi risultati nel suo utilizzo rispetto agli LPS classici.
Un'ultima cosa: non ha senso prendere un'halpha largo o stretto, tanto l'h-alpha e' una riga strettissima ed il 7 nm combatte meglio l'IL. Vorrei pero' sentire altre opinioni in merito.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assolutamente. tanto vale 6 o 7 nm. Il 45 ti serve solo per ottiche olto aperte per cui gli effetti di perdita di ortogonalità con conseguente band shift diventano troppo importanti per ignorarli.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Beh, una differenza diffrenza importante tra un filtro H-alpha da 7nm e uno da 45nm c'è.... il PREZZO!

Io sto iniziando a fare un po' di prove con la 300D senza filtro IR con Filtri da 2" Lumicon H-alfa da 45nm e Baader IR-cut e sembra che l'accoppiata possa dare buoni risultati...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
nmontec ha scritto:
Paolo,

dipende da cosa vuoi fotografare.
Per le galassie, che hanno emissione in continuo, e' meglio un filtro LPS classico.
Per le nebulose ad emissione l'H alpha e' la radiazione preponderante per cui avresti grandi risultati nel suo utilizzo rispetto agli LPS classici.
Un'ultima cosa: non ha senso prendere un'halpha largo o stretto, tanto l'h-alpha e' una riga strettissima ed il 7 nm combatte meglio l'IL. Vorrei pero' sentire altre opinioni in merito.


ciao Nicola,
Certo, riprendere in Halpha le galassie sarebbe un po' da perditempo se non da autolesionisti :D :D
le bellissime riprese di Gimmi sono un esempio lampante di riprese in Halpha, con la classica Banda stretta. Io volevo sapere se il banda larga o 45nm. si comporta meglio di un classico DeepSky o analoghi per cio' che riguarda l'IL.

Ciao

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tipo di filtro da usare è anche in funzione dello strumento.
I filtri a banda stretta necessitano di rapporti focali abbastanza chiusi mentre quelli a banda più larga sono rivolti a rapporti focali più aperti.
Per cui se usi un f/4 non usare un Halfa da 6 nm ma piuttosto uno da 30
I classici filtri LPR e LPS hanno bande passanti multiple per cui, se nella tua zona l'inquinamento luminoso è dovuto a emissioni monocromatiche ben precise tipo lampade al sodio, li puoi usare tranquillamente ma se invece l'IL è dovuto a emissioni ad ampio spettro allora sarà meglio usare un filtro monobanda e dedicarsi agli oggetti che emettono sulla frequenza

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 17:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la situazione non e' cambiata di molto ad Odalengo, la maggior parte delle tue luci vicine e' ai vapori di mercurio, mentre quelle lontane (Milano, Torino,Novara) dovrebbero essere al sodio.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Marco Retucci ha scritto:
Beh, una differenza diffrenza importante tra un filtro H-alpha da 7nm e uno da 45nm c'è.... il PREZZO!

Io sto iniziando a fare un po' di prove con la 300D senza filtro IR con Filtri da 2" Lumicon H-alfa da 45nm e Baader IR-cut e sembra che l'accoppiata possa dare buoni risultati...


OK Marco,
Appena avrai dei risultatinon farci aspettare...
Grazie Renzo puntuale come sempre

Per Nicola. la situazione non è di molto cambiata, anzi, quando entrerà in funzione l'osservatorio, andremo a rompere i coleotteri a un bel po' di inquinatori (luminosi).

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi allaccio alla discussione per chiedere quale sia l'apertura relativa massimo con si puo' usare un Halfa da 6nm (che gia' possiedo).

Io lo uso con profitto a f5.9... sono al limite?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo uso a f4.8 senza problemi.
si dovrebbe poter scendere almeno a f4.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010