1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Impostazioni NEQ6 e concetti generali
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2017, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, cerco un po di aiuto in quanto con l'acquisto della NEQ6 ho avuto mooolti imprevisti, malgrado i vari articoli letti. (Spero sia anche la sezione del forum adatta, sono nel limbo tra considerarmi neofita e no).
I dubbi sono un po tanti, spero non troppi.. iniziando dai più superficiali:
    I. L'impostazione dell'ora del fuso orario italiano è giusto +01:00 o va considerata anche l'ora legale andando a +2? (mi sento ignorante a chiederlo)
    II. Quando ho provato a usare la funzione HomePosition la montatura si è messa con l'asse di declinazione in orizzontale, già questo mi puzzava un po, infatti quando l'ho riaccesa, allinearla è stato un disastro, si credeva nella reale posizione di riposo, cercando di puntare stelle sotto l'orizzonte ben lontane dalla loro reale posizione... questo mi ha un po spiazzato, non me lo spiego.. è regolabile o è segno di pazzia? :lol:
    III. Bilanciamento fatto in modo maniacale sia in AR che DEC, incluso il peso della reflex. Se però metto il telescopio in posizione di riposo (come se puntasse la stella polare) la reflex sbilancia il tutto che tende a rimettersi in orizzontale. Come correggo? è importante farlo?

Passando a cose più delicate:
    IV. L'allineamento a due stelle (non posso permettirmi di più e non vedo la polare) ha senso farlo più volte consecutive? Immaginate questa situazione: punto vega, la centro e confermo, punto Antares, centro e confermo. A questo punto se ordino di centrare Vega, risultato perfetto, se faccio un altro allineamento puntando vega, la montatura si muove come se l'allineamento precendente fosse stato ignorato e stesse rifacendo tutto da capo. Mi sorge il dubbio che sia inutile
    V. Ho tra le mani un alimentatore da 12v (11.9 nel tester e 11.4 dal SynScan) e 700mA che credo non vada assolutamente bene. La casa produttrice consiglia 2A, ma quasi tutti ho letto nei forum li usano da 3A-5A e chi esagera superando i 10A. Se me lo facessi da 12v a 5A sarebbe una buona soluzione?
    VI. Aggiornamento di motori e Synscan.. ho la 3.27, dovrei prendere qualche precauzione prima di metterci mano? Ho già avuto troppi imprevisti non ne voglio altri.. ma in 4-5 anni penso che anche la precisione di puntamento sia stata migliorata, oppure no e non mi perdo nulla?

Edit: Sapreste anche le dimensioni dello spinotto che si collega alla montatura? 5,5 x 2,5 sembra che ci balli dentro

Un enorme grazie a chi potrà aiutarmi!

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2017, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
L'impostazione dell'ora del fuso orario italiano è giusto +01:00 o va considerata anche l'ora legale andando a +2? (mi sento ignorante a chiederlo)

ok +1, ma devi dire Yes a Daylight Saving per fargli capire che siamo con l'ora legale

Quando ho provato a usare la funzione HomePosition la montatura si è messa con l'asse di declinazione in orizzontale, già questo mi puzzava un po, infatti quando l'ho riaccesa, allinearla è stato un disastro, si credeva nella reale posizione di riposo, cercando di puntare stelle sotto l'orizzonte ben lontane dalla loro reale posizione... questo mi ha un po spiazzato, non me lo spiego.. è regolabile o è segno di pazzia? :lol:

lascia perdere le home position, se non hai un osservatorio fisso ;)

Bilanciamento fatto in modo maniacale sia in AR che DEC, incluso il peso della reflex. Se però metto il telescopio in posizione di riposo (come se puntasse la stella polare) la reflex sbilancia il tutto che tende a rimettersi in orizzontale. Come correggo? è importante farlo?


è segno che non hai bilanciato bene (anche se non è chiarissimo cosa intendi :D)

L'allineamento a due stelle (non posso permettirmi di più e non vedo la polare) ha senso farlo più volte consecutive? Immaginate questa situazione: punto vega, la centro e confermo, punto Antares, centro e confermo. A questo punto se ordino di centrare Vega, risultato perfetto, se faccio un altro allineamento puntando vega, la montatura si muove come se l'allineamento precendente fosse stato ignorato e stesse rifacendo tutto da capo. Mi sorge il dubbio che sia inutile

non serve. puoi invece fare il sinc su altre stelle (cioè durante le osservazioni se punti M13 o una stella, e non la centra perfettamente, la metti al centro del campo e fai il sinc, in questo modo aumenti la precisione del modello).

Ho tra le mani un alimentatore da 12v (11.9 nel tester e 11.4 dal SynScan) e 700mA che credo non vada assolutamente bene. La casa produttrice consiglia 2A, ma quasi tutti ho letto nei forum li usano da 3A-5A e chi esagera superando i 10A. Se me lo facessi da 12v a 5A sarebbe una buona soluzione?

700mA è molto sottodimensionato. 5A va benissimo.

Aggiornamento di motori e Synscan.. ho la 3.27, dovrei prendere qualche precauzione prima di metterci mano? Ho già avuto troppi imprevisti non ne voglio altri.. ma in 4-5 anni penso che anche la precisione di puntamento sia stata migliorata, oppure no e non mi perdo nulla?

secondo me è la classica "pippa dell'astrofilo moderno" :D

Edit: Sapreste anche le dimensioni dello spinotto che si collega alla montatura? 5,5 x 2,5 sembra che ci balli dentro


no, ma non dovrebbe essere difficle reperire la info in rete

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2017, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:please: è incredibile la quantita di dubbi tolti tutti a una volta ahahha davvero grazie!

tuvok ha scritto:
non serve. puoi invece fare il sinc su altre stelle (cioè durante le osservazioni se punti M13 o una stella, e non la centra perfettamente, la metti al centro del campo e fai il sinc, in questo modo aumenti la precisione del modello).


Oh bene! tempo risparmiato.. credo di aver capito ma per essere sicuri, stai facendo riferimento alla funzione PAE (Aumento punto esattezza)? in pratica: punti, premi ESC 2 secondi e ti permette di correggere eventuali errori?
Oltre a tutto questo un allineamento con l'asse polare è comunque obbligatorio vero?

Cercherò di spiegare meglio il fatto del bilanciamento allegando questo disegno: se allineo tutto come da manuale niente sembra sbilanciato, il tubo non si sbilancia così come tutto il resto della montatura, ma se riposiziono il telescopio come nel disegno 2 allora la reflex fa scivolare tutto nuovamente nella posizione del disegno 1 ma con tubo e pesi invertiti.. in pratica servirebbe qualcosa del peso della reflex+focheggiatore dalla parte opposta :crazy:


Allegati:
photo5963285044086811060.jpg
photo5963285044086811060.jpg [ 76.53 KiB | Osservato 4077 volte ]

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2017, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non si capisce , fai il bilanciamento con la reflex ma poi è sbilanciato ? vuol dire che hai bilanciato male
il tubo è un Newton? , la reflex deve stare sopra o sotto, se sta di lato o metti un pesetto o sarà sempre sbilanciato

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2017, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
cristiano c. ha scritto:
... la reflex deve stare sopra o sotto ...

Vero, è molto meglio.
Io ho optato per "sotto".
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2017, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah perfetto, non so perchè ma mi stavo complicando la vita per niente ahahaha

riguardo l'allineamento alla polare? gli errori sono compensati dal software o devo andare di metodo Bigourdan in ogni caso??

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2017, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
La polare la devi puntare. Il bigourdan puoi evitarlo (anche se dipende da focale di ripresa e tempo di posa che userai, e se guidi)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2017, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah va bene, ma in che senso posso evitare bigourdan? ( comunque non ho ancora alcuna guida , il telescopio è un newton 200/1000 e la posa speravo il più possibile)

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2017, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Nel senso che puoi fare un ottimo stazionamento anche senza

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2017, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ciao Dynamis, ha ragione Tuvok, nel senso che il Bigourdan puoi lasciarlo perdere. Ma se proprio vuoi uno stazionamento quanto più preciso possibile, puoi usare un metodo semplicissimo, anche se poco apprezzato qui nel forum. Eccolo: metti la Polare al centro del crocicchio del cannocchiale polare. Poi fai ruotare a mano l'asse polare fino a far coincidere una delle costellazioni guida nel reticolo del cannocchiale polare, con la corrispondente reale nel cielo (adesso è comodo il Grande Carro). Blocca l'asse polare e, con i microregolatori trascina la Polare nel cerchietto sulla circonferenza maggiore. Ora l'asse polare centra il PNC (che naturalmente non si vede). Fatto questo stazionamento devi allinearti con una stella fra quelle che ti indica il Syn Scan. Aiutati con le frecce direzionale e solo dopo, a stella centrata, premi Enter. Il gioco è fatto: ora puoi cercare e puntare l'oggetto che vuoi. Ripeto che non si tratta di un allineamento al PNC perfetto, ma, se fatto bene, permette anche di fotografare.
Io, da visualista, con pretese molto più modeste delle tue, lo applico sempre e ho notato che un oggetto mi sta al centro dell'oculare anche 25 m, poi, per riportarlo al centro dell'oculare, basta una piccolissima correzione con le frecce direzionali.
Prova e vedi se ti va bene.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010