1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si usavo un telescopio guida, ben serrato anche lui... avevo pensato anche al cedimento di uno dei piedini del treppiedi ma dopo aver smontato il telescopio ho ricontrollato ed era perfettamente in bolla. E' possibile che la polare non fosse al posto giusto già dall'inizio e che il problema si è manifestato man mano che il soggetto si spostava verso sud? Dico questo perchè nei 3 frame che presentano il problema (gli ultimi 3) lo stesso è più evidente nell'ultimo frame quando mi sono arreso, quindi è stata come una cosa graduale man mano che il soggetto si spostava a sud!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 dicembre 2015, 21:15
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È successo anche a me più di una volta ma anch'io ricontrollando non avevo trovato nulla fuori posto. Però la volta successiva non ricapita per cui non ho trovato la causalità.
A me era venuto il dubbio che fosse un problema software di gestione del movimento del principale e di quello guida.
Fatto è che rincontrollato tutto e riavviato il sistema le foto erano corrette.
E confermo anche solo in determinate situazioni nella serata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si innesca la rotazione di campo siamo fuori polare.
Se vi sono flessioni del tele di guida abbiamo stelle mosse dappertutto.
Le flessioni sono bastasse
A me si innescavano per gli anelli disassabili fatti al tornio e con viti M10.
Messi anelli fissi mi diminuirono molto ma poi dovetti anche cambiare il focheggiatore che anche si di robusto metallo così robusto non era.
Qui però non sono flessioni.
È un disassamento dell'asse polare.


cieli sereni
Renzo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Salvatore!
anno scorso è successo più volte anche a me mentre riprendevo sia m16 che m8, quindi in diverse serate. una domanda: per caso nelle ultime 3 foto che ti danno questo problema avevi già superato il meridiano?
te lo chiedo perchè io alla fine mi sono accorto che questa rotazione mi subentrava dopo il passaggio al meridiano e lo ho semplicemente risolto facendo il meridian flip della montatura!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ricordo esattamente se il meridiano era passato, ma comunque ci stavo vicino ed è possibile. Comunque controllando col cannocchiale polare alla fine ero fuori polare, non capisco però perchè mi ha fatto 11 pose senza problemi (anche se la calibrazione della guida mi diceva che la polare non era precisa) e solo le ultime con rotazione di campo!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010