1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 marzo 2016, 10:43
Messaggi: 100
Località: Zona Nord Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares86 ha scritto:
Ottimo! Se si vede cosi è fantastico!


Beh, in questa foto è venuto grande perchè ho usato una webcam con un sensore molto piccolo che fa aumentare la lunghezza focale. Non lo vedi mica così nel Mak. :wink: Lo vedi più piccolino ma bello definito

In teoria l'ingrandimento massimo non può superare il doppio del diametro....in teoria.....poi in pratica si può fare

Anche il dobson, una sera che c'era un seeing spettacolare, l'ho portato a 510x su Giove e si vedeva veramente bene, anche la GMR..
La stessa sera, con il CPC11 di Emilio, abbiamo visto la Luna e Giove a 1000x. Ma sere così capitano una volta all'anno.....

Vedi tu.....cosa è meglio per te. Voglio fare una considerazione personale: i pianeti non sono visibile durante tutto l'anno, gli oggetti deepsky invece ci sono in tutte le stagioni quindi il dobson sarebbe comunque più sfruttabile. Io però, per mia fortuna, non ho i problemi di spazio da gestire che hai tu. A casa ho posto e in macchina ci stanno tutti e due.

Il bello del dobson è anche quello di poterlo personalizzare; il mio ha già subito parecchi "interventi".....

Puoi prendere il Mak e iniziare a divertirti come stai facendo con il tuo rifrattorino. Per rivendere e comprare c'è sempre tempo.

Comunque ti faccio tanti complimenti, leggo i tuoi post e vedo che ti sei preso benissimo con l'astronomia

_________________
Mak SW 127/1500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
grazie per i complimenti :D comunque per quanto riguarda la tua foto di giove io intendevo la definizione e non la grandezza. So che quelle dimensioni sono raggiunte solo da diametri superiori a 20-25cm...difatti cosi lo vedevo con il dobson da 250mm con barlow x2 del gentilissimo astrofilo che mi ha fatto osservare con lui

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010