1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky: UPDATE!
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2017, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scarterei il 130 mm che pesa 10 kg, col setup completo la montatura non so se ce la farebbe. Perchè non prendi un tubo già spianato? Tipo un quadrupletto o quintupletto oppure questo? http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky: UPDATE!
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2017, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio,

Grazie per la tua risposta.
Cercherei qualcosa che partisse almeno da 600mm di focale, altrimenti inizia ad essere davvero complicato fare galassie a meno di crop esagerati...

Ad ogni modo, mi spieghi un po' quali sono i criteri oggettivi per scegliere un buon rifrattore APO? Mi spiego, a parte le mie esigenze riguardanti peso, focale in funzione del mio sensore e di cosa voglio fotografare, da cosa si evince la bontà di un apocromatico rispetto ad un altro?

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky: UPDATE!
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La bontà si evince dal... costo! :lol: A parte gli scherzi, io ho il Ts Apo 130/910. Per ora però l'ho usato sono in visuale, quindi non ti saprei dire come vada in fotografia. E' ottimo, ma pesa 10 kg, ai quali vanno aggiunti i kg della fotocamera, del telescopio guida e della camera guida e magari dello spianatore. Vai subito su 18 kg come niente, quindi ti occorre una montatura molto solida, perchè un rifrattore come quello ha una cella molto pesante che crea un momento di inerzia notevole, che manda in crisi la montatura. Quindi con quello ti occorre una CGEM-DX o come minimissimo una EQ6 magari con un treppiede maggiorato. Per questo motivo indicavo un diametro un poco inferiore. La focale attorno ai 1000 mm è la più difficile, o si va su strumenti a specchio che sono di focale maggiore o su rifrattori che hanno una focale più limitata. Ci sarebbero i Newton ma mi stanno antipatici...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky: UPDATE!
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dico la mia sui newton, dato che ne ho 2 utilizzati su 2 montature diverse con fotocamera reflex (1000D).

Ho avuto il 200 f/5 su una EQ6 ed era un bel bestione da domare, quindi su una HEQ5 è ancora più complicato, tanto vale quindi che usi un riduttore sul tuo C9,25 che almeno è più compatto.
Diverso il discorso del 130 f/5 Skywatcher PDS che ha un bel focheggiatore con regolazione micrometrica, pesa 4 kg e lo gestivo comodamente su una CG5. Con un correttore di coma diventa un bel strumento ad un costo pari alla metà di un APO+spianatore. Se cerchi sul forum altri 2 utenti GALASSIA60 (Mauro) e Valerio hanno prodotto belle immagini con questo strumento.
Visto che mi pare di aver capito che hai poco tempo a disposizione per fotografare causa meteo poco favorevole, tieni in considerazione che con la reflex un bel po di tempo se ne va con i dark che, data la mancanza di una termostatazione, dovrai effettuare al termine della sessione di ripresa per avere la stessa temperatura dei light.
Senza contare che l'efficienza della reflex abbastanza limitata che ti impone tempi di ripresa lunghi, soprattutto da un cielo inquinato e all'aumentare del rapporto focale.

Dal mio punto di vista quindi sacrificherei la qualità ottica a favore di un ccd mono (la atik 314L+ o 414 nella nuova versione, mi sembrano ottime). Anche i nuovi CMOS raffreddati ASI, QHY stanno dando ottimi risultati con strumenti veloci...

Un'accoppiata newton f/5 + ccd dai pixel medi (6 micron) è un bel pozzo di luce ad un costo sostenibile

Stando su un APO, concordo su un quadrupletto già spianato (tanto con l'80 ED e spianatore perdi un 20% di focale comunque).

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky: UPDATE!
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dico la mia sui newton, dato che ne ho 2 utilizzati su 2 montature diverse con fotocamera reflex (1000D).

Ho avuto il 200 f/5 su una EQ6 ed era un bel bestione da domare, quindi su una HEQ5 è ancora più complicato, tanto vale quindi che usi un riduttore sul tuo C9,25 che almeno è più compatto.
Diverso il discorso del 130 f/5 Skywatcher PDS che ha un bel focheggiatore con regolazione micrometrica, pesa 4 kg e lo gestivo comodamente su una CG5. Con un correttore di coma diventa un bel strumento ad un costo pari alla metà di un APO+spianatore. Se cerchi sul forum altri 2 utenti GALASSIA60 (Mauro) e Valerio hanno prodotto belle immagini con questo strumento.
Visto che mi pare di aver capito che hai poco tempo a disposizione per fotografare causa meteo poco favorevole, tieni in considerazione che con la reflex un bel po di tempo se ne va con i dark che, data la mancanza di una termostatazione, dovrai effettuare al termine della sessione di ripresa per avere la stessa temperatura dei light.
Senza contare che l'efficienza della reflex abbastanza limitata che ti impone tempi di ripresa lunghi, soprattutto da un cielo inquinato e all'aumentare del rapporto focale.

Dal mio punto di vista quindi sacrificherei la qualità ottica a favore di un ccd mono (la atik 314L+ o 414 nella nuova versione, mi sembrano ottime). Anche i nuovi CMOS raffreddati ASI, QHY stanno dando ottimi risultati con strumenti veloci...

Un'accoppiata newton f/5 + ccd dai pixel medi (6 micron) è un bel pozzo di luce ad un costo sostenibile

Stando su un APO, concordo su un quadrupletto già spianato (tanto con l'80 ED e spianatore perdi un 20% di focale comunque).

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010