1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 6:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Capisco. A parte il consiglio sacrosantissimo di attendere ancora un pò per schiarirti ulteriormente le idee, se il problema è l'ingombro e la predilezione è l'osservazione planetaria secondo me tutti gli indizi porterebbero al mak127 comodamente su una eq3.2 (meglio ancora eq5). Setup compatto e leggero, particolarmente performante, rispetto alle alternative da te valutate, proprio per l'osservazione di pianeti e Luna e sotto un buon cielo qualcosa anche nel deep.
Parere spensierato da ex possessore di mak127 e pentito di non averlo più. :facepalm:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ok ti ringrazio....probabilmente se è valido come dici andro per il 127..io ho provato un c9 che non ha retto il confronto con il dob 25cm ma se il 127 batte su tutti i fronti un acromatico da 90mm o 100 allora vado di mak..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 13:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri ho letto su un libro fresco di arrivo nella mia libreria un concetto del genere:

"i primi telescopi saranno senz'altro un compromesso.
Solo con l'osservazione sistematica del cielo, l'astrofilo sara in grado di capire qual è lo strumento che fa per lui.
Il consiglio, se non si ha spazio, è di prendere una montatura equatoriale e un Maksutov Cassegrain da 127mm.
Sono dei killer per come sono fatti: piccoli ma estremamente performanti.
Quando si vorrà cambiare, il consiglio è il seguente: prendi il telescopio più grande che puoi spostare e che il tuo portafoglio ti permette".

Personalmente non ho mai posseduto un Mak 127mm, ma non c'è astrofilo che non ne parli bene!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
grazie a tutti! Ormai sono convinto di farmi un bel 127..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
un c9 ha un diametro inferiore di un dobson da 10" in più potrebbe essere leggermente scollimato, molto scollimato, facilmente non in temperatura (avendo il tubo chiuso, gli SC e i Maksutov ci mettono notoriamente più tempo dei newton ad andare in equilibrio termico).

la citazione di Davide mi sembra davvero perfetta.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 marzo 2016, 10:43
Messaggi: 100
Località: Zona Nord Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ares,
possiedo da circa un anno un dobson da 8" che mi sta dando tantissime soddisfazioni e da un paio di mesi anche un Mak 127.

Peccato che tu abbia problemi di spazio perchè ritengo il dobson uno strumento tuttofare, ideale per il neofita.

Con il Mak faccio osservazioni mordi e fuggi e ho recentemente acquistato una montatura alt azimutale della Explore Scientific sul quale montarlo e in 5 minuti sono pronta (io e le montature equatoriali non andiamo d'accordo e quando le ho avute, me ne sono liberata in fretta)
Con il nanetto sono pure riuscita a vedere, in distolta, la galassia spillo con un lampione a 20mt e sabato scorso dal Campo dei Fiori anche M51. Nel dobson era un'altra cosa, ok....ma il Mak si è comunque difeso bene.

È un bello strumento, il deep non è il suo terreno ma dovendo trovare un compromesso, credo che possa fare al caso tuo.

Poi un domani puoi valutare altri strumenti ma il Mak ti potrebbe rimanere per sempre.

Se hai ancora l'occasione di imbucarti in altre serate tra astrofili, fallo. Così avrai altri elementi per fare una valutazione più ponderata sull'acquisto.

_________________
Mak SW 127/1500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares86 ha scritto:
Avendo finalmente potuto osservare negli strumenti professionali di astrofili esperti vi dico subito che cio che piu mi è piaciuto è il dobson...

Scusa ma... se ti è piaciuto il Dobson non perderei tempo con altri strumenti; chiaramente se non vuoi farti coinvolgere da pesi e ingombri sfavorevoli dovrai contenere un po' il diametro; qualcosa attorno ai 200mm può andarti bene? http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... dx&Score=1
Il prezzo non è distante da un rifrattore o da un piccolo Mak di categoria entry e su montatura equatoriale

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Come dice Annalisa,io sono convinto che il mak possa rimanermi per anni..difatti adoro principalmente osservare i pianeti..a proposito Annalisa,come lo vedi giove e saturno con il 127? La macchia ti appare distintamente?...il deepsky non è che non mi piaccia ma viene in seconda per me semplicemente perche se lo devo osservare seriamente ho potuto constatare con i miei occhi che deve essere minimo da un dob 250mm..e appena avro piu spazio sicuramente mi faro un bel cannone da 320mm ma per ora mi serve un mezzo che mi dia in primis soddisfazioni in planetaria e che mi permetta di date un occhiata ad oggetti del cielo profondo piu abbordabili in modo almeno sufficente..non chiedo di vederli in modo perfetto...insomma un telescopio che se la cava benino un po su tutto senza troppe pretese e soprattutto con poco ingombro. Poi ecco,io stavo anche pensando che piu in la se avro modo di farmi il dobson,il mak sarà il mio mezzo mobile,mentre il dobson quello con cui vado ad osservare in siti scuri non troppo lontani..tipo da casa di mio nonno...una specie di "quasi postazione fissa",ed inoltre se ho spazio sufficiente in auto,potro portarli tutti e due e montarli uno vicino all altro ed osservare sia deep che planetario..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 marzo 2016, 10:43
Messaggi: 100
Località: Zona Nord Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove e Saturno, se il seeing è buono, si vedono molto bene. Un paio di settimane fa l'ho tirato a 500x su Giove ma l'immagine rimaneva impastata. I 300x li regge benissimo. Anche la GMR si vede ma con il dob è meglio; i 20cm si fanno sentire su certi dettagli.
Ho provato anche a metterlo sulla Celestron AVX dell'Imperialista e abbiamo fatto un video di Giove con una webcam da 15€ della Logitech modificata.

Il risultato lo vedi sotto


Allegati:
jupiter_6_gimp_edited.jpg
jupiter_6_gimp_edited.jpg [ 19.78 KiB | Osservato 3256 volte ]

_________________
Mak SW 127/1500
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ottimo! Se si vede cosi è fantastico! Addirittura regge i 300x? E io credevo che piu del doppio non ci si poteva spingere...ma forse i mak danno immagini pulite anche ad alti ingrandimenti..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010