1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per fare quello che vuoi, croppare su galassie con focali corte, occorrono ottiche di eccelsa qualità senza compromessi in grado di sfruttare i piccoli
pixel delle moderne DSLR, altrimenti il gioco non vale la candela.

Per questo darei un'occhiata sul mercato dell'usato per l'acquisto di Super Teleobiettivi Canon da 500mm o 600mm f/4 senza VR che
diaframmati a f5,6 hanno una qualità stratoferica ed imbattibile sul fullframe, rispetto a qualsiasi altra ottica a rifrazione di media-alta qualità.

Il rovescio della medaglia è il loro costo elevato anche nell'usato, compensabile però se si prevede anche un uso non astrofotografico.

E' una scelta senza compromessi la quale purtroppo si rifà ampiamente al detto: "Non si può avere la botte piena e... la moglie ubriaca!" :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

N.B. Guarda nel mio sito web le riprese a galassie fatte con il 500mm Nikon

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il mercoledì 28 giugno 2017, 11:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che stando così le cose e con il budget che hai vedrei i vari 115-130mm ED-APO tipo Tecnosky e simili, da cercare nel mercato dell'usato. Hanno un buon diametro e una focale almeno un pò più lunga dei vari ottantini, oltre ad un potere risolutivo che ti aiuterebbe quando vai a croppare.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cioè, ad esempio, ho fatto un paio di conti.
Con i pixel della camera con cui inizierò (canon 1200D, non so se l'ho già scritto, 4.3um) e se campiono a 1.5"-1''/pixel (che corrisponderebbe ad una focale compresa tra 600 e 900mm) una galassia 10' x 10' equivarrebbe rispettivamente a qualcosa come 2.6 x 2.6 cm oppure 1.75 x 1.5 cm. Il caso dei 900mm non mi dispiacerebbe, immaginando una glassietta di quelle dimensioni così su due piedi (considerando l'alternativa crop, si intende), ma i 600mm iniziano a diventare davvero pochini credo.
Il punto è: quante galassie ho in media nell'intorno di quelle dimensioni apparenti (10' x 10') per giustificare l'acquisto di un apo da 800-900mm di focale?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteo.marzo ha scritto:
Cioè, ad esempio, ho fatto un paio di conti.
Con i pixel della camera con cui inizierò (canon 1200D, non so se l'ho già scritto, 4.3um) e se campiono a 1.5"-1''/pixel (che corrisponderebbe ad una focale compresa tra 600 e 900mm) una galassia 10' x 10' equivarrebbe rispettivamente a qualcosa come 2.6 x 2.6 cm oppure 1.75 x 1.5 cm. Il caso dei 900mm non mi dispiacerebbe, immaginando una glassietta di quelle dimensioni così su due piedi (considerando l'alternativa crop, si intende), ma i 600mm iniziano a diventare davvero pochini credo.


2.6 x 2,6 (1.75x1.75) Millimetri e non cm!!




matteo.marzo ha scritto:
Il punto è: quante galassie ho in media nell'intorno di quelle dimensioni apparenti (10' x 10') per giustificare l'acquisto di un apo da 800-900mm di focale?



Togliendo M31, M33 e M101 che sono le più grandi, le rimanenti le conti sulle dita di UNA mano!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giustissimo, Danilo, grazie per la precisazione!

Ora però sono molto confuso :mrgreen:
Nel senso, ho un piccolo balcone, una sorta di veranda abbastanza chiusa che però mi darebbe una porzione di nord e nord-ovest. Se porto giù tutta la strumentazione invece ho sud sud-est e sud-ovest. Il punto è che se trovo in extremis un modo per portare il C9 dove sono, il setup sarà pesante e non vorrei che, mettendoci il freddo e il clima piovoso che caratterizzano questa zona, risultasse troppo frustrante o motivo per desistere. L'idea del setup leggero mi alletta perché potrebbe essere tutto molto più pratico, flessibile e fattibile, alla portata, almeno per ricominciare. Purtroppo vivendo in un palazzo e non potendo fare nottate come un tempo, sto cercando un buon compromesso per riprendermi l'astronomia a cui ho dovuto rinunciare proprio per questi vincoli!
Cosa, a parte le galassie più grosse, potrei fotografare con un rifrattore di focale medio-corta? Oppure, potrei pensare ad un ccd con pixel più grandi per compensare la focale corta? Cosa c'è sul mercato? Quanto guadagnerei e/o risolverebbe la questione oppure come dice Danilo sono alla perenne ricerca della botte piena e la moglie ubriaca? :mrgreen:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti metto qualche ulteriore dubbio :mrgreen:
Campionare a 1-1.5 rischi di essere in balia del seeing. Io attualmente sono a 1.73 e la differenza fra serate buone e meno si inizia a notare molto.
Per fare galassie avresti bisogno di focali lunghe e, per mantenere un campionamento non troppo penalizzante, pixel grandi.
Focali lunghe = montatura solida e sufficientemente precisa.
Sul sito di xchris http://astro.xchris.net/dsa/ puoi simulare come vedresti a dimensioni reali i vari soggetti (scegli ccd e focale).
Calcola però che per fare un'immagine a dimensioni reali devi integrare parecchio e lavorare di fino in elaborazione.
Ti metto un esempio di galassia circa 20x20 ripresa con CCD a colori pixel 6 micron(quindi affine alla reflex) a 540 mm a dimensioni reali http://www.astrobin.com/full/280810/0/?real=&mod= .
Mie personali conclusioni: su Heq5 devi limitare il peso, io starei con focali massimo sui 600 mm spianati. Il diametro dipende da molti fattori, maggior diametro = maggior peso, miglior rapporto focale, maggior costo, minor diametro= minor peso, peggior rapporto focale, minor costo.
Alla fine andrei su un tripletto da circa 100 mm, spianato 1x (ma che ha anche un spianatore/riduttore per ev. futuro) e inizierei con quello. Poi puoi ev. ampliare il setup, prendere ccd mono/riduttore/montatura ecc.
Però le galassie non verranno grandi :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
sulla heq5 ci puoi mettere un c8 con guida

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Per fare galassie avresti bisogno di focali lunghe e, per mantenere un campionamento non troppo penalizzante, pixel grandi.

Fissato il campionamento, a focali piu' corte corrispondono pixel piu' piccoli... non ho capito cosa cambierebbe rispetto al setup proposto da Matteo, in termini di efficacia sulle galassie. Il problema del seeing e' relativo al tipo di soggetto che si vuole riprendere, piu' che al setup. Se serve un dettaglio di 1", non ci sono altre possibilita' che riprendere a 1"...
Da una parte gli si dice che la focale e' troppo corta, dall'altra che il campionamento e' troppo elevato. Qual e' la sintesi?
Io invece direi che e' la dslr con i pixel a colori il vero limite del setup.
Mi spiego: la dslr fa belle foto quando si sfrutta il fatto che i pixel sono cosi' tanti che difficilmente si osserva un'immagine in pixel reali. Croppando e andando in pixel reali si evidenziano invece tutti i limiti di un sensore non specifico per la fotografia. Ma un CCD B/N astronomico di ultima generazione con pixel piccoli puo' fare un ottimo lavoro anche a 600mm di focale, imho.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 28 giugno 2017, 12:41, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Sul sito di xchris http://astro.xchris.net/dsa/ puoi simulare come vedresti a dimensioni reali i vari soggetti (scegli ccd e focale).


Volevo scrivere più o meno la stessa cosa. Aggiungo che data l'impossibilità di fare un crop nelle preview del sito in questione, puoi considerare come camera anzichè la Canon la Atik 314E che ha pixel da 4,65 micron (vicino ai 4,3 della reflex) e risoluzione 1392x1040. In questo modo simuli quasi perfettamente un campo croppato della reflex mantenendo una risoluzione simile.

Matteo

EDIT: Ovviamente ricordati di cliccare "Real size" sotto la preview per avere l'immagine a dimensioni reali (1392x1040).

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Ultima modifica di Matteo Ghellere il mercoledì 28 giugno 2017, 12:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima Matteo, agevolo un po' di link:
Com
http://astro.xchris.net/dsa/search/cons ... /scaling/1
UMa
http://astro.xchris.net/dsa/search/cons ... /scaling/1
ma soprattutto CaV
http://astro.xchris.net/dsa/search/cons ... /scaling/1

(PS: questo e' un topic ad alto tasso di mattei)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010