Mi sembra estremamente interessante il progetto LesveDome, anche se la soluzione usb non mi piace affatto, per quel che mi riguarda vi è una buona libreria di software e di driver ascom compatibili anche per le schede IPX800 etherneth che ho utilizzato io, si trova molto materiale in giro
https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=ipx800+ascom utile all'automazione di un osservatorio.
http://www.felopaul.com/ascomRool.htmNel mio caso ho avuto la fortuna di avere Ivaldo che mi ha creato il primo driver su cui poi io ho lavorato con le personalizzazioni, ed al momento utilizzo due schede ipx800 per 16 relay e vari sensori di posizionamento.
viewtopic.php?f=15&t=95277In ogni caso sono dell'opinione che in una cupola l'idea di una cremagliera e di un encoder sia obbligatoria per eliminare problematiche varie.
Devo anche dire che ho collaborato ad alcuni progetti dove i motori invece che essere i soliti in CC o inverter come nel Vs caso, si sono utilizzati degli stepper di alta potenza 6/12 ampere 24 v demoltiplicati che offrono un vero e proprio controllo per le rampe di accelerazione e di decelerazione oltre che la gestione in microstepping di potenza.
In ogni caso lo strato di interfacciamento ascom si trova o si crea facilmente comprese le sicurezze e sensori di fine corsa od altro.
Sarei tentato anche io a fare una cupola al posto del tetto scorrevole, ma al momento desisto per motivi burocratici.
Resto comunque molto interessato al progetto ed alle soluzioni proposte.
Carlo