1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il suggerimento, contatterò lo sviluppatore.
Sì la nostra cupola è della Gambato, il modello da 4m, se non sbaglio la rampa è di circa 10s ma non credo ci siamo problemi eventualmente a portarla a 3-4s.
Sono riuscito a installare Windows sul Mac quindi penso di poter fare anche delle prove da casa, scaricherò la versione di prova di Maxim e installerò i driver ascom in questo modo non devo tutte le volte andare in cupola.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Per far le prove puoi usare un planetario, tanto devi monimentare o emulare la movimentazione, ti resta forse più comodo di maxim. Di gratuito Carte Du Ciel si interfaccia direttamente ad ascom, stellarium richiede un plugin a parte.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto qualche prova con Cartes du Ciel: ho scaricato i driver LesveDome e collegato tutto usando il POTH HUB e ora mi è tutto più chiaro sul funzionamento.
Adesso abbiamo preso la scheda e i vari componenti che ci servono.
Io parto per il mare quindi inizierò a lavorarci su al mio ritorno verso metà luglio ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2017, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi chiedo ancora un consiglio:
parlando con gli altri stavamo pensando, come facciamo con l'apertura delle porte della cupola? Mi spiego meglio, l'apertura delle porte è controllata da due motori in DC a 24V, il trasformatore porta i 24V AC alla cupola tramite dei contatti striscianti che ruotano tutto attorno alla cupola, in questo modo in qualsiasi posizione si trovi l'apertura è possibile chiudere e aprire; sulla parte rotante c'è un piccolo pannello con all'interno un ponte di diodi che porta la tensione in DC e quattro teleruttori che vengono attivati tramite pulsanti.
Il problema non è come attivare i teleruttori, ma come far arrivare il comando dal pc; l'unica idea che ci è venuta in mente è usare un piccolo arduino con modulo Wireless e, quando riceve il comando dal computer, inviarlo ad un ricevitore che usa i relè per attivare i teleruttori a due a due.
Voi avete qualche consiglio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2017, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Mi sembra di guardare la nostra cupola!!!hahaha
Nel caso le striscianti siano almeno 3 potresti portare su direttamente i + e - 24v.
Immagino siano 2 (con tutto quello che fan pagare ste cupole potevano anche aggiungere e "striscianti" e portare su direttamente le alimentazioni dei motori lasciando tutto sulla base, ma sarebbe troppo geniale), quindi o fai come hai accennato tu oppure usi direttamente dei relè wireless.
Anche il sistema di apertura cupola è super idiota!!!
Farà figo non aver catene e carter a lato degli shutter, ma nel sistema usato da gambato se si blocca un motore la cupola si apre solo sopra o sotto aprendosi a V e riscchiando di spaccare tutto e /o uscire di sede.
Io l'ho feci presente appena lo vidi, ma gente più esperta di me mi disse che se gambato le faceva così, e ne fa tante, vuol dire che andava bene. Ok allora, peccato che pochi mesi dopo si staccò un filo da un teleruttore e successe esattamente quanto predetto!!!
Controllate periodicamente i serraggi dei fili nei teleruttori e nelle morsettiere. Almeno una volta all'anno.
Ciao

P.s. Dimenticavo... Se il sistema è uguale al nostro ci sono 2 contatti dei fine corsa di apertura e 2 di chiusura, oguno al suo teleruttore. Non fate come OS che ha istallato il sistema da noi che li ha parallelati. Siccome voi sulla scheda avrete 1 ingresso di aperto ed 1 di chiusura, duplicate i contatti via relays, lasciate i singoli contatti attivi sui teleruttlri e metteteli in serie sulla scheda, in modo che la scheda smetta di dare il comando quando tutti i fine corsa sono scattati, ma o teleruttori fermino i motori singolarmente.
Questo farà si che la cupola si apra e chiuda sempre completamente e non leggermente a V come succede a noi, cosa che capita in quanto uno dei due motori pre qualche ragione (velocità o mecchanica) non apre/chiude nello stesso tempo dell' altro.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, scusa se ti rispondo solo ora.
Esatto la nostra cupola funziona esattamente come hai detto: ha 2 soli contatti striscianti e 4 finecorsa.
Quel problema del motore bloccato è successo anche a noi tempo fa, per fortuna erano giornate di bel tempo e sono riusciti a sistemarlo.
Penso di guardare ai relé wireless, vediamo cosa trovo, ti ringrazio anche per gli altri suggerimenti sui collegamenti dei finecorsa, sicuramente faremo come hai detto :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra estremamente interessante il progetto LesveDome, anche se la soluzione usb non mi piace affatto, per quel che mi riguarda vi è una buona libreria di software e di driver ascom compatibili anche per le schede IPX800 etherneth che ho utilizzato io, si trova molto materiale in giro https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=ipx800+ascom utile all'automazione di un osservatorio.

http://www.felopaul.com/ascomRool.htm

Nel mio caso ho avuto la fortuna di avere Ivaldo che mi ha creato il primo driver su cui poi io ho lavorato con le personalizzazioni, ed al momento utilizzo due schede ipx800 per 16 relay e vari sensori di posizionamento.

viewtopic.php?f=15&t=95277

In ogni caso sono dell'opinione che in una cupola l'idea di una cremagliera e di un encoder sia obbligatoria per eliminare problematiche varie.

Devo anche dire che ho collaborato ad alcuni progetti dove i motori invece che essere i soliti in CC o inverter come nel Vs caso, si sono utilizzati degli stepper di alta potenza 6/12 ampere 24 v demoltiplicati che offrono un vero e proprio controllo per le rampe di accelerazione e di decelerazione oltre che la gestione in microstepping di potenza.

In ogni caso lo strato di interfacciamento ascom si trova o si crea facilmente comprese le sicurezze e sensori di fine corsa od altro.

Sarei tentato anche io a fare una cupola al posto del tetto scorrevole, ma al momento desisto per motivi burocratici.

Resto comunque molto interessato al progetto ed alle soluzioni proposte.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Ho guardato anche io agli stepper di potenza quando pensavo al mio progetto personale mai decollato, ho un driver trinamic dove puoi darevdirettamente i comandi di quanti gradi vuoi lo spostamento e se lo calcola da solo, fantastici. Resta il fatto che il Lesvedome è bellepronto a costo irrisorio.


Pet quanto riguarda i wireless relay... Ce ne sono a decine e se sei pratico di arduino può essere una ottima soluzione. Personalmente prenderei dei Mir-X a due relay, hanno 2 contatti e 2 relay per scheda e quindi ti porta su i conttatti dei motori e ti riporta giu quelli dei fine corsa.
Sono un po costosi purtroppo, ti costano il doppio o più della scheda del lesvedome e driver messi assieme, ma mi sembrano i più affidabili e a configurazione zero.
Puoi scegliere l'amperaggio massimo dei relay.
Ti metto un link
http://relaypros.com/Relay/Relay/CAT_RE ... X_Wireless

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, direi idea bocciata, costano troppo :shock:
Vedrò di realizzare un sistema più economico con un wireless, non so di preciso come ma qualcosa mi invento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi di ritorno, allora i aggiorno un po' su come procede la cosa: è arrivata la scheda Vellman che sto provvedendo a montare (arriva con i componenti da saldare), ho comprato un piccolo encoder ottico che andrò a montare sulla cupola (100 passi/giro con 2 sensori per la direzione).
Dunque per l'apertura/chiusura della cupola ho scartato l'idea dei relé wireless per ovvi motivi di costo, devo decidere come realizzare il sistema: wireless o bluetooth? Io avrei puntato dritto sul wireless ma mi viene una dubbio: siccome per la gestione della sicurezza del remoto ho intenzione di usare un modulo wireless che mi permette di accedere ovunque tramite applicazione su smartphone, mi riferisco a http://www.miupanel.com, e non vorrei che poi i due sistemi wireless interferiscano tra loro.
Voi cosa consigliate?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010