1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 1:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
Ares86 ha scritto:
Volendo si possono usare pile AA ricaricabili per non portare eccessivo peso qualora voglia inoltrarmi parecchio in campagna con telescopio in spalla?


dipende se arrivi al giusto valore di tensione

Ares86 ha scritto:
E con pile ricaricabili potrei metterle in carica direttamente inserendole nel telescopio e collegando quest ultimo all accendisigari della mia auto?


assolutamente no

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Il celestron nextar 5se o il celestron 127 slt ad esempio hanno il vano delle stilo AA..pensavo di mettere quelle ricaricabili per non star sempre a ricomprarle.. Il maksutov o lo schmidt cassgrain sono ottimi proprio per la loro compattezza e trasportabilita,specie se si tratta di un piccolo 127mm...pero se mi porto dietri una batteria per auto o un pesante powertank perdo il vantaggio che offre...se devo mettermi con telescopio in spalla e farmi 2km in aperta campagna o se mi capita di fare un giro in montagna vorrei viaggiare leggero e con uno strumento abbastanza decente..prediligo il planetario e a volte mi piace anche l osservazione terrestre ad alti ingrandimenti

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
il problema delle ricaricabili è che, normalmente, hanno una tensione inferiore delle normali.

se fai una ricerca sul forum troverai una vecchia discussione su pile ricaricabili ad alto amperaggio (tipo quelle che si usano ora come "emergenza" per i cellulari), costano un po' ma sono leggerissime e portabilissime ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Queste vanno bene?

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00W9KONS ... _mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1498075543&sr=8-1&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=pile+AA+ricaricabili+per+cellulari

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Sinceramente sono perplesso... finire a parlare di batterie... boh... cmq prendi un Mak127 su una montatura equatoriale NON Goto e inizia a osservare imparando le basi, altrimenti tempo 3 mesi e due uscite infruttuose e finisce tutto nell'armadio a far muffa...

e altro consiglio, inizia con l'usato, quando saprai veramente cosa comprare, acquisterai il nuovo...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 26 giugno 2017, 12:44, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 18:54
Messaggi: 91
Tipo di Astrofilo: Visualista
da neofita con meno di due anni di esperienza oso dire la mia;
l'alternativa tra un rifrattore da 120 e un catadiottrico da 130 è improponibile, il primo è di classe e prezzo molto superiore -intendendo come rifrattore almeno un acromatico, se poi andiamo su un apocromatico c'è da fare un mutuo ventennale;
il secondo va bene per il planetario, quindi non adatto per il cielo profondo e ha poco senso prenderlo se si vuole andare in giro a caccia di cieli bui;
le batterie durano ben poco, usandolo in casa conviene comprare un alimentatore e un cavo di 5 o 10 metri, secondo le esigenze, il tutto a meno di venti euro;
il telescopio del primo link è quello che ho preso io (della celestron ma a quanto ho capito sono gli stessi strumenti con marchi diversi), in un momento di prezzi favorevoli, ricordo che mi è costato meno del tablet, quindi sui 450 euro;
la montatura è decente per il visuale ma non per la fotografia ed il puntamento e l'inseguimento computerizzati sono passabili, anche gli oculari sono discreti;
a quanto ho capito hai già una certa esperienza, quindi se sai che non è una passione passeggera o sporadica direi che è meglio andare su strumenti superiori, come prestazioni e, ahimè, prezzo;

_________________
Minolta Compact 8x25 - Celestron NexStar 127 SLT - Canon 15x50 IS All Weather


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2017, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 15:23
Messaggi: 58
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se posso permettermi, dico la mia, da visualista con qualche anno sulle spalle, e non solo di esperienza purtroppo :D

A prescindere da tutto quello che ho letto nel thread, tra cui ottimi e validissimi consigli, io direi, con quel budget ipotizzato all'inizio, di fare un pensierino, anzi più di uno, a un dobson.

E spiego il mio parere:

a mero titolo di esempio un 8 pollici viene via NUOVO per circa di 360/370 euro (lo SW) e parliamo di 20 centimetri a F5.9; ha a corredo due oculari da 10 e 20 mm e già sono sufficienti per vedere tanto, anche sul deep; è ancora trasportabile, come peso e ingombri (tubo da 120cm, entra sui sedili posteriori di un'auto) e la rocker ha il maniglione per trasportarla facilmente; con quello che avanza dal budget prendi anche un oculare 5mm ed un 25 o anche 30mm. E soprattutto un Telrad con l'atlas dedicato, rientrando alla fine tranquillamente nel budget indicato all'inizio.

Ci osserverai per anni.

My 2 cents...

_________________
Lord, the original .... con C8 EdgeHD e SW Dobson 8"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010