1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2017, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
Bel tempo, Luna quasi nuova, declinazione settentrionale, magnitudine
da telescopio di 114 mm

Non potete dire che non potete osservare/riprendere/fotografare questo oggetto!

Parlo della Nova (o nana nova?) di 12,6a in 20 H 10 M 05 S +13° 03' N

http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 03006.html

Se non ci riuscite, anche da una grossa città, dedicatevi alla collezione di francobolli!

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2017, 20:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre la mag. 12?
Stasera prometto di montare apposta il telescopio per provarci.
Anche solo per ringraziarti virtualmente per le tue precise e puntali segnalazioni :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2017, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nuvole.... :cloud:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2017, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
davidem27 ha scritto:
Oltre la mag. 12?
Stasera prometto di montare apposta il telescopio per provarci.
Anche solo per ringraziarti virtualmente per le tue precise e puntali segnalazioni :D


Credo che devo aggiungere una precisazione: il mio primo telescopio era un 4,5 pollici,
ossia un 114 mm (senza motore), avrebbe dovuto secondo il produttore raggiungere la 12a,
in effetti io non ci ho visto ad occhio mai nulla oltre la 9a (Titano).
Invece con le foto, oggi le CCD, la dodicesima la si può raggiungere, con pose relativamente
brevi.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2017, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
yourockets ha scritto:
nuvole.... :cloud:


Vedo (dal satellite) che avete evitato il temporale che sta andando in Veneto,
forse più tardi si libererà il cielo, in tal caso potreste avere un cielo nero.
Se va male questa sera potrete riprovarci durante il WE, la nova potrebbe
addirittura salire ancora e nel caso peggiore dovrebbe essere di 13,5a.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2017, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
le previsioni per il week end stanno peggiorando di ora in ora... almeno, finchè ho guardato.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2017, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Sono queste le coordinate?
Allegato:
Coordinate nova.jpg
Coordinate nova.jpg [ 341.42 KiB | Osservato 2338 volte ]

:wtf: :wtf: :wtf:
Astrometrica mi segnala solo un moscerino ...
Sono in crisi filatelica ...
:angel: Ciao. :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2017, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
ippogrifo ha scritto:
Sono queste le coordinate?
Allegato:
Coordinate nova.jpg

:wtf: :wtf: :wtf:
Astrometrica mi segnala solo un moscerino ...
Sono in crisi filatelica ...
:angel: Ciao. :angel:


Si.
Ricorda che in generale sulla posizione di una nova non c'è niente, perché una
nova salta di oltre 10a, in questo caso 12,6a + 10a = 22,6a ed oltre
qualsiasi immagine che non raggiunga tale magnitudine limite non mostrerà
niente, e anche andando oltre non vedrai che una stellina al limite della visibilità.
In questo caso c'è una stellina di 15, quasi 16a, in R quasi esattamente nelle coordinate
indicate.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2017, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Roberto Gorelli ha scritto:
...
In questo caso c'è una stellina di 15, quasi 16a, in R quasi esattamente nelle coordinate
indicate.
...

Allora forse (con un forse grosso come una casa) ci sono.
Devo rivedere.
Avevo scartato quella stella proprio perché non nasceva dal quasi nulla.
Se ce la faccio preparo un'animazione ...
:angel: :angel: :angel: :angel:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2017, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Non ho fatto l'animazione perché ho ancora dubbi.
E poi dovrei fare pose più decenti, ma stasera si mette grigia :cloud: .
Le stelle sono affette da parziale coma perché il crop è proprio nell'angolino di un fotogramma con messa a fuoco affrettata.
Comunque secondo le mie indagini saremmo qui (mappa Aladin):
Allegato:
AladinLite.jpg
AladinLite.jpg [ 380.83 KiB | Osservato 2277 volte ]

Cioè qui (10 foto sommate):
Allegato:
Possibile Nova Aquila.jpg
Possibile Nova Aquila.jpg [ 300.04 KiB | Osservato 2277 volte ]

:wave: Ciao :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010